Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da aznable-r
io ho visto un w4000 quindi senza circuiteria 100hz e durante i panning si scatenava l'apocalisse...
1) Dipende in che modalità video predefinita lo hai visto, lo avevi il tlc?
E' naturale che in dinamica o standard, esasperando retro, nitidezza, contrasto, colori e chi più ne ha più ne metta il tv faccia pena.
(Non che con la cinema sia privo di difetti, ma c'è una bella differenza)
2) Dipende certamente anche dal tipo di segnale
3) I nuovi sony, w4000 v4500 e v4000 (almeno io ho visionato bene solo questi) hanno una nitidezza esasperata, anche se messa a zero permangono doppi bordi e seghettature, (disco test dve bluray) (cosa odiosa per un uso home cinema e non solo) e questa va a pesare sui panning e anche su tutto il resto naturalmente.
Una regolazione eccessiva del controllo nitidezza (questa è aria fritta ma voglio ribadirlo) fa sembrare le immagini molto definite mentre è tutto il contrario.Vedi philips che in questa amara disciplina è "campione" da anni...
Occhio, mi raccomando...occhio!!!
-
visione in centro commerciale quindi parametri di default probabilmente. sul colllegamento non saprei ma si vedeva che era in alta risoluzione, quindi per forza di cose hdmi o component (hdmi cosa più probabile)
-
Ragazzi ancora giudichiamo i tv vedendoli accesi in quei grossi magazzini?
Stop all'ot...
-
no li compriamo tutti e ce li portiamo a casa; comunque anche le recensioni evidenziano che nelle tv lcd senza circuiteria a 100hz, la perdita di risoluzione nei panning è drammatica
-
Citazione:
Originariamente scritto da fanoI
Poi come tutte le cose ci son circuiti di interpolazione "baracca" e quelli buoni magari il 100 Hz Sony non fa così schifo come dite... e poi se non piace basta disattivarlo!
Io l'ho visto lavorare oggi, e sinceramente non ho notato grossissime differenze rispetto al Motionflow 100Hz.
Forse in alcune scene di movimento alcuni dettagli erano leggermente più definiti, ma roba da poco.
facendo il confronto sul panning veloce rispetto ad un 50hz, la differenza è invece davvero notevole...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Servirebbero solo per ridurre il motion blur,ma finché lo fanno a discapito degli artefatti di cui sopra,e creando quella fluidità innaturale,rimarranno sempre inutili.
Se non sbaglio il motion flow di Sony non fa interpolation ma inserisce frames neri
-
Sul vpr 200 si, come ci ha spiegato Manuti.
120 è un multiplo di 24 ecc ecc...mentre sui tv dovrebbe funzionare in altra maniera.
Non ci saranno frames neri (almeno pare)...ma unicamente predizioni.
A meno che, quella "retro lampeggiante" faccia qualcosa che ancora non conosciamo.
-
Esatto,attualmente sulle tv il motionflow aggiunge un frame intepolato,è spiegato bene nelle brochure sony che riguardano le tv(mostrano un'azione in una partita di calcio,e fanno vedere che tra due frame contigui ne viene aggiunto un terzo intermedio).
-
secondo te Onslaught questi 200Hz e motionflow sono utili ? cioè vale la pena prendere un W4500 o un Z4500 rispetto al "vecchio" W4000 ?
nei giochi x360 e ps3 si avrebbe qualche miglioria con questa tecnologia ?
Grazie
-
Non vedo quale miglioria potrebbe apportare: a cosa serve avere giochi o film più fluidi di quello che dovrebbero essere?
Non li vedi di certo meglio(né eviti che i giochi scattino: il frame rate è sempre quello originale,solo vengono aggiunti frame aggiuntivi,presumibilmente,oppure frame neri,in ogni caso se il gioco scatta continuerà a farlo),anzi(che abbiano eliminato gli artefatti ci crederò quando lo vedrò).
Per me non è da funzioni come queste che passano i veri miglioramenti alla qualità dell'immagine.
-
@onslaught: dalle prove di HDTVtest però l'utilizzo del motion flow incrementa sensibilmente la motion resolution (es, sul samsung A656 la MR "standard" è pari a 300, mentre attivando il MotionFlow 100hz si arriva fino a 650).
Secondo me potrebbe essere utile nei Videogames per l'aumento di risoluzione in movimento, ma solo nel caso in cui riescano a risolvere il problema degli artefatti, chiaro che con i film non è molto utile rendendo in genere la visione simile a quella di un documentario.
-
Appunto per quello non vedo tutta questa utilità: sono troppi gli artefatti generati(halo,appiattimento dell'immagine).
Serve a poco aumentare la risoluzione sui panning se si deve pagare lo scotto di un peggioramento globale della qualità dell'immagine.
-
Nei videogiochi sinceramente il bisogno proprio non lo vedo...i 100hz o i nuovi 200hz servono fondamentalmente a (provare a) sopperire al grave difetto degli LCD in merito alle immagini in movimento...peccato che si stiano arrampicando sugli specchi. In merito alla nota di HDTV test sull'incremento delle linee orizzontali, si deve però notare che sono i primi a segnalare i problemi che questi sistemi introducono. E' certo che se la propria priorità rimane quella della risoluzione orizzontale allora tanto vale comprarsi un plasma...(commentino OT!).
-
Con i videogiochi i vantaggi ci sarebbero eccome, il problema è che tutte queste interpolazioni richiedono tempo di calcolo e il tempo di calcolo incide sull'input lag. In un film, dove l'immagine è precalcolata si possono tollerare valori di input lag decisamente alti, ma in un videogames dove la grafica è in real time e la risposta deve essere immediata non si può assolutamente tollerare nessun tipo di ritardo.
-
L'input lag viene dopo la qualità dell'immagine, a mio avviso: ripeto, è inutile che migliorino la risoluzione sui panning se lo fanno a discapito della qualità dell'immagine (è comunque meglio avere meno risoluzione ma più qualità dell'immagine, avere più risoluzione ma vedere peggio non serve a niente).
Se queste tecnologie funzionassero bene, allora avrebbero senso con praticamente tutte le sorgenti, non solo coi videogiochi.