Il mio si impalla praticamente tutte le volte che esco da un qualunque canale interattivo. :mad:Citazione:
Originariamente scritto da dondiego
Visualizzazione Stampabile
Il mio si impalla praticamente tutte le volte che esco da un qualunque canale interattivo. :mad:Citazione:
Originariamente scritto da dondiego
Beh, potrebbe anche essere che agli abbonati Rai venga distribuita una smart card che apra i canali criptati per l'estero.Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Certo bisogna vedere con che codifica operare e quale CAM avere ecc ecc...
Ma stiamo andando OT ...
ho effettuato il test lasciando l'hd da 1tb pieno all'interno del case e collegando un HD ESTERNO AUTOALIMENTATO.Citazione:
Originariamente scritto da SURASU
quindi ho staccato COMPLETAMENTE l'hd interno.
se credete , tiro giù una breve guida
ciao
Te ne saremmo grati! Ehm se hai un po' di tempo magari puoi scattare un paio di foto al tuo decoder con l'hard disk esterno. Grazie!
Il consorzio che riunisce le emittenti italiane del DTT ha detto che rilascerà le smart card per chi riceve da satellite e che adotteranno il nagravision per il criptaggio dei programmi senza diritti esteri.Citazione:
Originariamente scritto da fabris66
Comunque il mysky non ha la porta cam, ergo...
mi ricordo bene che il dec skyhd ha come limite del disco fisso il tera...
sto comunque provando l'installazione di un disco Seagate da un 1,5 tb, usando la procedura solita con copy+....
a domani..
@ detanet
Molto interessante il mySkyHD in questo modo :D, ma a che pro' mettere l'hardisk esterno anziche' interno fisso??
PEr caso i file che si registrano sul disco esterno poi si possono "lavorare" ad esempio su un PC al fine di poter creare dei dischi AVCHD e masterizzare il tutto su DVD-R come mini-Blu ray??
Se si potesse fare sarebbe molto interessante.
grazie
Ergo altro decoder in arrivo... temo.Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Ma è un Amstrad o un Pace? Nel secondo caso è uno prima serie o uno degli ultimi targati UE 2009?Citazione:
Originariamente scritto da matteo10
Ultimamente sperimento dei problemi con il decoder, in pratica non è morto, ma spesso di impalla e devo staccare la corrente: poi devo riavviare un paio di volte almeno (togliendo la cam) perchè si spegne e riaccende automaticamente. :cry:
Ho visto che questi problemi sono abbastanza noti, ma le domande sono:
1) mi sembra si siano accentuati di molto con la sostituzione dell'HD da 1 tb (western) dunque temo sia legato anche a questo..confermate?
2) un'eventuale sostituzione con altro decoder potrebbe essere non accettata per via della rimozione dell'HD originale? (ovviamente lo reinserirei, ma temo si veda che è stato "manomesso").
grazie a tutti in anticipo.
ciao
Io ho montato un tera wd da giugno scorso e fino adesso tutto funziona perfettamente, se lo sostituisci basta che rimetti il suo hd originale e figurati se stanno lì a guardare eventuali minuscoli segnetti per accusarti di averlo sostituito, se ne sbattono altamente che per una volta, torna a nostro favore.
Citazione:
Originariamente scritto da HAL 9000
i file estratti dal dec sul pc sono illeggibili, tranne ovviamente le registrazioni di trasmissioni in chiaro.
il vantaggio dell'hd esterno, è che tolgo e metto in un istante il disco che voglio...
la procedura è questa:
1) accendo hd su case esterno;
2) accendo decoder
se voglio cambiare disco, spengo tutto, cambio disco e ripeto i punti 1 e 2
tempo impiegato, con il case per hd esterni in mio possesso, 10 secondi..
cercherò di mettere delle foto sia del dec che dell'hd esterno.. (essendo un case geniale...temo che mi chiederete dove comprarlo..) :D
VANTAGGIO: per chi desidera avere una videoteca.... quasi on line cioè sempre disponibile.
ciao
non è proprio così... diciamo solo che la procedura per mettere in chiaro quelli criptati è abbastanza complessa e prevede l'utilizzo di alcuni sw di cui almeno uno non "di pubblico dominio"Citazione:
Originariamente scritto da detanet
un'ulteriore ottimizzazione che a suo tempo ho implementato per il "disco esterno" consiste nell'aggiungere un cavo SATA maschio-femmina (una prolunga) con il quale portare la connessione del disco interno all'esterno del box; in tal modo è rapidissimo collegare e scollegare il disco interno o esterno a proprio piacimento
cheers
teo
ecco le foto, alcune sono con tutto montato, altre con il case aperto dove si può vedere il cavo sata (lato dec) / esata (lato case hd esterno).
Guardando il dec frontalmente, consiglio di non rimontare l'"ala" di destra in plastica nera, così si può far passare il cavo senza problemi.
Smontate, se desiderate il disco interno, oppure in caso contrario staccatene l'alimentazione.
a presto
se facessi un a guida passo passo non sarebbe male :)