Vendono anche dei piedistalli da tavolo appositi per problemi di spazio con attacco vesa potresti valutare questa opzione anche sé il Sony nel retro del piedistallo contiene una soundbar quindi sarebbe uno spreco!
Visualizzazione Stampabile
Vendono anche dei piedistalli da tavolo appositi per problemi di spazio con attacco vesa potresti valutare questa opzione anche sé il Sony nel retro del piedistallo contiene una soundbar quindi sarebbe uno spreco!
Saluti a tutti,oggi mi hanno installato Sky Q, una piccola domanda,sul decoder ho impostazione uscita audio hdmi e posso scegliere fra stereo (di defoult) e dolby digital...per sfruttare al meglio l’acustic sourface della nostra tv quale è meglio utilizzare?
Cambia qualcosa ?
Io ho provato a selezionare dolby digital e il suono si abbassa notevolmente...
Grazie in anticipo per le risposte
Vorrei chiedere una cosa...alla fine ho acquistato un sony oled a1, solo che di taglio di 55 pollici. Una cosa ho notato, in pratica non mi è uscita nessuna etichetta frontale. Vi spiego, vedendo gli altri unboxing ho visto che la tv appena aperta dallo scatolone sulla parte frontale presentava un etichetta con bravia 2017. Perché a me non è uscita??? A me è uscita completamente pulita. Altra cosa...sempre vedendo gli unboxin ho visto che in alcuni è uscito anche un cavo chiamato ir blaster....a me non è uscito. Come mai? Mi devo preoccupare?
dopo un po di giorni di visione devo dire di essere assolutamente soddisfatto...la qualità di visione è fantastica, oltre che in 4k anche con i segnali 720/p e 1080p, che sono upscalati alla perfezione, la tv digitale terrestre in hd si vede da dio, questo tv davvero straccia la concorrenza, io uso il settaggio standard su tutte le fonti e non mi sbatto piu di tanto...il coperchio in tessuto acustico non mi si chiude perfettamente a qualcuno è capitato?
Molti recensori e molti che l'hanno fatta calibrare consigliano di utilizzare la modalità "True Cinema" per il motionflow con la modalità film "Alta".
Se anche così non dovesse soddisfarti puoi provare a mettere su "Personale" con Fluidità a 3 e Nitidezza su "minimo", sempre con la modalità film Alta. Le immagini risulteranno notevolmente più fluide, ma il compromesso è ottenere facilmente la presenza di artefatti nelle scene a rapido movimento.
Sta a te, fai qualche prova poi decidi.
Con un setup del genere un sinto con porte HDMI 4K/HDCP 2.2/risoluzione colore 4:4:4, BT2020, HDR e magari Dolby Vision passthorugh è il minimo.
Tra qualche mese comunque secondo me inizieranno ad uscire i primi ricevitori AV con porte HDMI 2.1, per essere un po' più "fruture proof", anche se dubito che per questi primi anni possa essere effettivamente utile.
Considerando che l'audio della TV è fondamentalmente stereo ti consiglierei di lasciare su stereo anche il decoder Sky. Eventualmente fai qualche prova e se senti che in Dolby Digital aumentando il volume hai un effetto surround leggermente migliore lascia quello.
Non credo sia un problema, il mio non aveva nulla mi sembra.
prova a riposizionarlo bene e spingi, gli attacchi sono un po' duri. dovrebbero essercene 3 per lato. prova a incastrarli partendo dal basso.
Ciao a tutti, ma sono il solo a trovare troppo scura la modalità "Cinema pro"? I dettagli scuri sono completamente persi, sembra tutto nero. Invece se metto in CInema casa va molto meglio...
Questo vale in particolare quando guardo i normali canali digitali terrestri.
Ci sono forse altri settings da modificare rispetto il default per ottimizzare Cinema Pro??
"Cinema Pro" (Gamma=-2 corrispondente a 2.4) per utilizzo in ambiente oscurato;
"Cinema Home" (Gamma=0 corrispondente a 2.2) per ambiente illuminato.
Le informazioni che credi di perdere in basso in realtà non si devono facilmente vedere in ambiente oscurato (buio) ed occhio riposato.
Al limite in Cinema Pro potresti provare a spostare Gamma=-1 (corrispondente a gamma 2.3), non andrei oltre.
Occhio che è una power quella dei TV Sony in -2 e non una 2.4 flat,quindi dovrebbe essere ancora meglio per i dettagli in basso.
Su A1 come sui led ( compreso il mio ) se nn piace sul mio si tira su, su A1 nn ho idea.
Parlando dei TV Sony possibile che non possa avere due configurazioni completamente diverse sulla stessa porta HDMI?
Per capirci nn posso avere game mode con i suoi bei setting e cinema pro con i suoi solo switchando profilo come ogni TV al mondo da secoli?
Mi ritrovo che quello che muovo in game mode mi muove pure con l'altro profilo ed è una schifezza cosmica andando al TV con un solo HDMI ma avendo necessità di avere ps4pro in game e il resto delle periferiche in cinema pro.
O sbaglio io ( e nn credo ) o Sony ha fatto una cavolata enorme che nn c'era in passato =/
Io ho sempre usato Cinema PRO per tutto.
Adesso nel gaming ho messo la Standard, modificata il più possibile per assomigliare alla Cinema Pro, perché so'che con quest'ultima il tv non raggiunge il suo picco massimo di nits(700)ma si ferma a 640.
Nei film non mi schiodo dalla Cinema Pro, ma nel gaming penso che anche la standard opportunamente modificata rende molto bene, senza essere penalizzata dai nits più bassi.
Nei VG anche la gamma l'ho spostata a 0(come la game mode) perché - 2 risulta in effetti un po' scuretta nei videogiochi, anche in condizioni di poca luce ambientale.
Innanzitutto ringraziare per l’utente che poco più su mi ha risposto, e volevo domandarvi ma la modalità GAME nei giochi perché viene scartata da tutti e possibilmente saresti così gentile da postarmi i tuoi setting della modalità che usi per i giochi?
Grazie