Quella era stata postata già tempo fa da Alberto (HCS),ma davvero....non c'è niente su cui parlare di quella....e' praticamente perfetta.
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
Quella era stata postata già tempo fa da Alberto (HCS),ma davvero....non c'è niente su cui parlare di quella....e' praticamente perfetta.
Ciao.
Quella di Alberto forse era pre trattamento,
Ma quella attuale con tutte le modifiche fatte?
Ma una volgarissima ed universale risposta in frequenza da 20 a 20.000 Hz, oltre alla RT60 nel solito range di frequenze, no?
Tipo questo grafico che è il classico in cui viene indicato un range di tolleranza (zona grigia ) in cui deve rimanere lo RT60 (valori in secondi sul lato verticale del grafico) al variare della Frequenza (scala alla base):
http://i61.tinypic.com/f4dwr7.jpg
Questi invece sono i valori per ambienti dedicati alla musica o alla riproduzione della sola parola:
http://i59.tinypic.com/mv5iqo.jpg
in cui sono indicati i Tempi di Riverbero medi raccomandati rispettivamente per la musica (riga superiore) e parlato (riga inferiore) in funzione del volume dell'ambiente in m.3 (valori indicati alla base del grafico).
I piccoli ambienti come quelli casalinghi ricadono al pelo, ma il tutto è comunque indicativo.
Se poi si vuole utilizzare altri parametri OK, ma almeno usiamo allora misure quali, ad esempio: C80 (Chiarezza), RASTI (Speech Impression Index), R (Spatial Impression for Music), KT e KH (Sound Coloration), che si usano nella progettazione di auditorium, studi e simili,sono metodi universali codificati con formule ben precise, con regole cui attenersi.
Quanto al fatto che la correzione attiva sia valida solo per un punto si potrebbe rispondere che in effetti potrebbe essere una pecca se si è abituati a guardare un film correndo in lungo ed in largo per l'ambiente, magari qualcuno fa jogging mentre guarda "Il Maratoneta" o "Momenti di Gloria", tanto per immedesimarsi meglio.
Se, invece, si vuole guardare il film stando tranquillamente seduti, ma si desidera che anche altri, che stanno seduti accanto a noi, possano fruire degli effetti della correzione attiva, credo si possa rassicurarli poichè gli attuali sistemi permettono di allargare discretamente l'area da correggere con pochissimo degrado rispetto alla taratura fatta per un punto solo (non stiamo parlando di aree di decine e decine di m.2
Mi sembra di ricordare che Dirac, tanto per citare uno dei vari sistemi seri utilizzati per questo scopo, ha delle impostazioni relative proprio a diversi usi dell'ambiente e disposizione del pubblico, sono sicuro che anche nell'uso del Digifast in fase di installazione si tiene conto di questa necessità e chi lo installa sa benissimo prendere le contromisure più opportune, così come sono certo saprà scegliere la curva di risposta più adatta da ottenere, che non è la "retta" che solitamemente chi non conosce assolutamente la materia tira in ballo a sproposito; mi sembra di ricordare che Bruel, ad esempio, ne abbia proposte due, ma ne esistono ache altre, per vari utilizzi.
Sicuramente e comunque meglio che beccarsi tutti i saliscendi della gamma bassa e non solo quella.
Che poi la correzione fatta in questo modo non sia più valida se ci si va a sedere in un angolo o in qualche altro strano posto dell'ambiente penso di poter dire che è vero, ma a chi importa?
Ciao
I motivi che hanno portato Ric. ad utilizzare il software di A.A.,mi sono sconosciuti e se vorrà,li spiegherà lui stesso.
Io comunque,da l'ho visto la prima volta ne sono rimasto affascinato.
Funziona?
Per esperienza personale direi proprio di si,visto che ho sempre riscontrato all'ascolto il verdetto dei grafici.
Chiunque sia interessato ad ulteriori info. su "questo" software,non esiti a chiedere :D
Notte
Ps: un sistema attivo che fa suonare al meglio più punti?
Posso ritenerlo impossibile?
Sarebbe già bello se lo facesse con un punto solo.
Ovviamente,questo e' il mio pensiero.
Mah......un qualche impianto l'ho sentito anche io e ho sempre sentito suonare meglio sistemi con corezzione attiva (che non necessariamente avevano dirac o un convolutore, ma alle volte anche solo una manciata di peq per canale)e che ho ascoltato in una delle sedute possibili senza andare in castigo in un angolo, mentre ho sempre sofferto alla lunga ad ascoltare impianti casalinghi trattati solo passivamente, ma sicuramente sarò io prevenuto o avrò dei parametri tutti miei......
dopo 200 pagine dove è successo di tutto e il contario di tutto vuoi che vengo io a farti due misure come dio comanda così accontentiamo tutti?
Perchè i file audio di analisi sono molto simili per criterio ad un brano musicale e il sistema analizza la resa/risposta dell'ambiente nella condizione per cui è stato installato (riproduzione di musica ecc..).
Lo ritengo un metodo più realistico anche se probilmente meno accademico.
Dai Moris invita Scomed a farti misurare l'ambiente e a far sentire il tuo bunker! Lui è abbastanza abituato alle esagerazioni :D
Sicuramente molti piu' di me :D............infatti io non faccio testo.......le mie sono solo supposizioni che contano per quello che sono.
Pero' conosco alcune persone che ne hanno sentiti alcuni anche loro e non la pensano proprio come te.....siamo sempre li.
Infatti,e' proprio questo il punto.....tutti noi,abbiamo i nostri.
Questo lo puoi sapere solo tu...........io un po' lo sono e lo ammetto. :D
Ma quando mai :confused:
Nessun problema,anzi......mi farebbe veramente piacere conoscerti.
Ciao.
Io Moris sono invece più propenso di consigliarti di andare a sentire qualche impianto di chi si manifesta così competente da offrirsi per darti dei consigli "riconosciuti dalla comunità" e poi trarre le tue conclusioni.. Risulta sempre facile scrivere dietro ad una tastiera e professare il verbo mentre è un po' più difficile manifestare competenze con i fatti, prima di chiederti se "hai il coraggio" di postare dei grafici io chiederei se loro "hanno il coraggio" di farti sentire qualche loro impianto/trattamento, e soprattutto se hanno il coraggio di sentire il tuo sistema... Non avrai mai il consenso di tutti, con un sistema come il tuo è più facile ricevere critiche da tutti, e il tuo 3D ne è testimone.. ;) Quello che dovrebbe far pensare è che le critiche arrivano soprattutto da chi non ha ancora sentito, un po' come criticare un libro senza averlo mai letto... ;) Stai sereno che non sarà facile trovare qualcosa che va solo lontanamente vicino a quello che stai ascoltando tu ora... :)
@Fabio
Piccola riflessione/precisazione.
Se dici che vuoi venire da me per misurare l'ambiente "come Dio comanda",lasci intendere che non sia mai stato fatto da altri.
Magari,invece,è stato già fatto con un sistema diverso che non conosci ancora.
Tutto qua.
Se fosse vero e confermato,sarebbe per me una brutta notizia........vorrebbe dire che piu' di cosi' non si puo' fare:cry:
A me piace invece l'idea contraria,che si possa sempre migliorare....non per forza come ho tentato di fare io,bruciando i tempi.....ma con calma....anche olimpica a questo punto.
Un continuo,piccolo miglioramento,che possa(con profitto)alimentare questo aspetto(per me fondamentale)della nostra passione.
Poi e' ovvio che uno si possa (o si debba) anche fermare e godere di quello che ha(tanto o poco che sia).
Ma avere la "SCELTA"...se farlo o meno..........non mi dispiacerebbe affatto :D
Ciao "Maestro" :D
Ps: le critiche? ne sto' ricevendo pochissime e quelle che mi hanno infastidito(perche' irrazionali oltre ogni dire)non ho mancato di sottolinearle.......
Per quelle che arriveranno sono pronto...........sai che "PALLE" se arrivassero solo elogi....tra l'altro di gente che non l'ha neanche sentito......per me avrebbero lo stesso,scarso valore delle critiche.
Forse avevo letto male, avevo capito che eri a posto così e adesso scrivi che invece saresti triste se non potessi continuamente migliorare...
Io non so a chi ti riferisci, ho chiesto con il massimo della cortesia e senza alcun impegno a Moris, offrendomi di aiutarlo a pubblicare i grafici, PER CAPIRE COME FUNZIONA IL SOFTWARE DI AA.
Se proprio lo vuoi sapere, l' unica cosa "perversa" che ho fatto è stato ricercare, nei cinque minuti che lo ho fatto è se ci sono, e a quale frequenza, risonanze modali nelle frequenze più basse (visto che i problemi sono li).
Visto che nei cinque minuti che ho dedicato non sono stato in grado di interpretare i grafici di questo software ho deciso che prima di esprimermi dovrò studiare il software (che ho scaricato in versione demo).
Per questo penso che disturberò ulteriormente moris72 (e magari ric236) per avere un file.
Comunque non irritarti per così poco.... quello che personalmente trovo invece un po irritante in un forum tecnico sono le affermazioni roboanti basate sulle "sensazioni" seguite da pavidità nel momento in cui si dovrebbe renderne conto in modo controllato secondo metodi ben conosciuti ed affidabili.... e non mi sto riferendo a moris72
P.S.
Ho come la sensazione che comunque a moris72 piacerebbe l' impianto di scomed99 .... se non altro lo troverebbe emozionante.
Daniel, quello che intende Moris è quello che vuole ogni vero appassionato, il miglioramento, quando si arriva a certi livelli diventa anche soggettivo e va verso i nostri gusti che sono prettamente personali. Un impianto non sarà MAI a posto del tutto con tutti generi riproducibili, l'utopia di ogni appassionato è che sia così però, questo è anche il succo della nostra passione... ;) Un impianto deve avere una base buona di partenza, quella di Moris è altissima, in questo il tecnico esperto più o meno è in grado di dartelo ma il cucirlo sul nostro gusto diventa la vera passione che ci accomuna, se no non avrebbe senso leggere e documentarci e soprattutto fare esperienze di ascolto, le ultime sono ovviamente le più importanti perchè sono esperienze dirette.