Solo una cosa ancora sul 1080p, non e' uno standard, il 1080i si.
Di che banda avresti bisogno per il 1080p ? Ci arriveremo, si, ma tra quanti anni ?
Visualizzazione Stampabile
Solo una cosa ancora sul 1080p, non e' uno standard, il 1080i si.
Di che banda avresti bisogno per il 1080p ? Ci arriveremo, si, ma tra quanti anni ?
Il ragionamento non fa una grinza (non ho rifatto i conti matematici), e simili constatazioni sono state fatte su forum oltreoceano parecchio tempo fa (avevo postato anch'io qualcosa di simile in un altra discussione, in versione più "semplificata").Citazione:
pako_kr ha scritto:
Cut
Il massimo della risoluzione supportata per la trasmissione progressiva è 1280x720 e quello massimo per la trasmissione interlacciata è 1920x1080.
Cut
Scusate la lunghezza del messaggio, ma volevo esporre il mio pensiero a proposito, ciao a tutti.
C'è inoltre da tener conto che, sempre in U.S., vociferano che molto probabilmente una buona parte delle trasmissioni televisive verranno trasmesse in 720p, e che quest'ultima modalità video garantisce le migliori performances per trasmissioni contenenti immagini in movimento.
Detto quanto sopra, non mi sorprende affatto se il samsung, in certe condizioni, regge perfettamente il confronto con il philips. La maggior risoluzione del pannello del philips, potrebbe fare la differenza il momento in cui si riuscisse a fargli digerire una sorgente 1920x1080 mappata 1:1, ma pare che al momento ciò non sia possibile.
Infine, per quanto riguarda elaborazioni del segnale, a parte il fatto che un segnale in ingresso di tipo 1080i viene comunque trattato dal TV, sono pronto a scommettere che il PixelPlus ci mette del suo ;) , ed infatti sarà interessante verificare se PixelPlus è disabilitabile o meno (ps. ho scoperto ieri che nell'ultimo modello di un samsung retroDLP, il DNI di samsung è stato finalmente reso disabilitabile da menu, il chè è una gran bella cosa per fare tutte le verifiche del caso).
Grazie Happymau per la tua considerazione sulla mia osservazione. Questo non voglio che significhi che il dato sia oggettivo al 100%. Non vorrei smontare un modello di televisore validissimo ma ancora forse immaturo.
Tutto quello sviscero di numeri solo per ribadire che il rapporto prezzo/performance ancora non è giustificato, tutto qui.
Mi trovo d'accordo su quanto sopra. Philips poteva e può fare di meglio... mi riferisco ai presunti limiti di firmware/hardware, pertanto, vista la presunta situazione attuale del prodotto, ritengo che il confronto con il samsung sopracitato sia degno di nota.Citazione:
pako_kr ha scritto:
Grazie Happymau per la tua considerazione sulla mia osservazione. Questo non voglio che significhi che il dato sia oggettivo al 100%. Non vorrei smontare un modello di televisore validissimo ma ancora forse immaturo.
Tutto quello sviscero di numeri solo per ribadire che il rapporto prezzo/performance ancora non è giustificato, tutto qui.
Ho aperto questa discussione perchè senza dubbio il fatto che stesse per arrivare sul mercato un LCD con pannello 1920x1080 è un evento importante, ma da persone intelligenti dobbiamo poi valutare attentamente il prodotto, e determinare personalmente se poi valga la pena o meno di acquistarlo al prezzo attualmente in essere, e con i limiti che pare attualmente abbia.
Spero abbiate capito il mio punto di vista.. un approccio imparziale, senza togliere o aggiungere niente a nessuno :)
Citazione:
Kendall ha scritto:
Da cosa dovrei far intendere che la mia è una verità oggettiva? Io non ho detto che sia migliore ma che sembra migliore dall'opionione di carone...
Sul fatto che andrei ad occhi chiusi sul samsung beh, lo confermo. Il philips ha un prezzo oggettivamente eccessivo per quello che offre. Poi se qualcuno vuole spendere una tale cifra è una sua scelta che io non andrò certo a criticare...
Per curiosità, la tua opinione te la sei fatta dopo un confronto diretto tra i due oppure nasce da qualche altra analisi?
Allora premesso che imho sono 2 ottimi tv e che ho solo visto e nn testato , nè l'uno nè l'altro ... mi riferisco a ciò che lasci intendere , imho se tu stesso dici al "famigerato" philips è indicativo di come tu sia già arrivato a conclusioni definitive ... correggimi se sbaglio ;) , e per questo ti chiedevo in base a cosa ?
anche per quanto riguarda il prezzo , io li trovo in vendita +o - alla stessa cifra ...
per il resto mi trovi d'accordo il Samsung LE40M61B è un ottima scelta
cia:)
d'accordo su tutto happy però chiariscimi un paio di cose :Citazione:
happymau ha scritto:
Mi trovo d'accordo su quanto sopra. Philips poteva e può fare di meglio... mi riferisco ai presunti limiti di firmware/hardware, pertanto, vista la presunta situazione attuale del prodotto, ritengo che il confronto con il samsung sopracitato sia degno di nota.
Ho aperto questa discussione perchè senza dubbio il fatto che stesse per arrivare sul mercato un LCD con pannello 1920x1080 è un evento importante, ma da persone intelligenti dobbiamo poi valutare attentamente il prodotto, e determinare personalmente se poi valga la pena o meno di acquistarlo al prezzo attualmente in essere, e con i limiti che pare attualmente abbia.
Spero abbiate capito il mio punto di vista.. un approccio imparziale, senza togliere o aggiungere niente a nessuno :)
1.con quali apparecchi o trasmissioni ora disponibili si potrebbe provare un segnale 1080p ? e nn è un pò presto per dire che potrebbero essere limiti di hardware ?
2.un pannello full hd nn è avvantaggiato cmq nel riprodurre un 1080i , nn verrà mappato 1:1 ?
cia :) e grazie per la cortesia
L'ho definito famigerato perchè è uno degli lcd più discussi in questo forum (basta guardare il numero delle pagine a lui dedicato in questo thread ufficiale) e che si è creato, per questo, una certa fama (da questo l'aggettivo da me usato).Citazione:
Gialex ha scritto:
Allora premesso che imho sono 2 ottimi tv e che ho solo visto e nn testato , nè l'uno nè l'altro ... mi riferisco a ciò che lasci intendere , imho se tu stesso dici al "famigerato" philips è indicativo di come tu sia già arrivato a conclusioni definitive ... correggimi se sbaglio ;) , e per questo ti chiedevo in base a cosa ?
anche per quanto riguarda il prezzo , io li trovo in vendita +o - alla stessa cifra ...
per il resto mi trovi d'accordo il Samsung LE40M61B è un ottima scelta
cia:)
Le mie comunque non sono state conclusioni, ma ipotesi (come ho già sottolineato) tanto che ho usato le parole "ad una prima occhiata".
Sul prezzo non c'è molto da dire, il 32 pollici philips si trova attorno ai 2700€ mentre il samsung attorno ai 2200€. La differenza è davvero notevole dato che già il 32 samsung è un modello costosetto rispetto a molti altri lcd della stessa grandezza. E' questo il motivo per cui tra i due preferirei nettamente il samsung (anche perchè se parlassimo del 32, che è la misura più "gettonata" degli lcd, il philips in quella taglia non è nemmeno full hd quindi quella differenza di prezzo non sarebbe giustificata).
Se poi "ad una prima occhiata" carone ha reputato perfino migliore il samsung la cosa non va altro a favore del suddetto samsung (poi ovviamente entrano in gioco i settaggi e il gusto personale di chi l'ha guardato ma questa è un'altra questione)...
1. Con nessuno, non essendo disponibili.Citazione:
Gialex ha scritto:
d'accordo su tutto happy però chiariscimi un paio di cose :
1.con quali apparecchi o trasmissioni ora disponibili si potrebbe provare un segnale 1080p ? e nn è un pò presto per dire che potrebbero essere limiti di hardware ?
2.un pannello full hd nn è avvantaggiato cmq nel riprodurre un 1080i , nn verrà mappato 1:1 ?
cia :) e grazie per la cortesia
2. Non ho capito bene la domanda, comunque in linea di massima: se hai la possibilità di avere una sorgente 1080p, e mappare il pannello 1:1 senza l'eventuale intervento di processi grafici (tipo Pixel Plus), teoricamente il risultato è superiore alla stessa applicazione eseguita su un TV avente risoluzione inferiore, ma mi pare che al momento quella bella cosa lì, il philips non la consenta. Nel caso invece di sorgente 1080i, le cose stanno in modo diverso, perchè comunque verrà elaborata dal TV, quindi i risultati pratici vanno confrontati.
Per quanto riguarda gli eventuali limiti dell'harware (anzichè solo eventualmente firmware), per riuscire a fare quanto sopra, a me non sembra che sia troppo presto per parlarne, perchè visto i prezzi dei prodotti di cui sopra, a me scoccerebbe assai spendere certe cifre per poi scoprire magari in seguito che tali limitazioni non possono essere risolte, e magari (zio bill insegna), anzichè risolverle, l'anno dopo presentano un nuovo modello che non ha più tali limiti. Non mi stupirebbe, visto che i produttori sono la per fare i soldi, e alcuni di loro (Panasonic per citare un esempio), certe "innovazioni" (si fa per dire) te le danno con il contagocce, o addirittura solo se sono "costretti" dalla concorrenza che incalza. Guarda anche Sony come si è comportata negli ultimi anni.
parole sante...quanti televisori hanno avuto features aggiuntive via firmware dopo l'inizio delle vendite?Citazione:
happymau ha scritto:
Per quanto riguarda gli eventuali limiti dell'harware (anzichè solo eventualmente firmware), per riuscire a fare quanto sopra, a me non sembra che sia troppo presto per parlarne, perchè visto i prezzi dei prodotti di cui sopra, a me scoccerebbe assai spendere certe cifre per poi scoprire magari in seguito che tali limitazioni non possono essere risolte, e magari (zio bill insegna), anzichè risolverle, l'anno dopo presentano un nuovo modello che non ha più tali limiti. Non mi stupirebbe, visto che i produttori sono la per fare i soldi, e alcuni di loro (Panasonic per citare un esempio), certe "innovazioni" (si fa per dire) te le danno con il contagocce, o addirittura solo se sono "costretti" dalla concorrenza che incalza. Guarda anche Sony come si è comportata negli ultimi anni.
Il firmware aggiornabile IMO serve solo ai produttori come paracadute in caso di problemi di una certa importanza rilevati dagli utenti.
E' piu' veloce e meno costoso di un rientro in garanzia. Ma che vantaggi avrebbero a mettere ingegneri a lavorare sul supporto firmware di nuove caratteristiche invece di inserirle direttamente in un nuovo modello?
Avrebbero vantaggi, se ci tenessero a migliorare propria reputazione, ma siccome ho invece il sospetto che ritengano TUTTI i potenziali acquirenti una massa di incompetenti (e questo mi infastidisce un po!), e che il firmware del TV non lo aggiornerebbero mai, allora non lo fanno.. SBAGLIANDO, perchè chi se ne intende un pochino, sicuramente poi terrebbe conto di quella cosa quando CONSIGLIA GLI AMICI su quale prodotto acquistare, e le voci si spargono in fretta, specie oggi con gli strumenti che abbiamo a disposizione.Citazione:
piperprinx ha scritto:
Ma che vantaggi avrebbero a mettere ingegneri a lavorare sul supporto firmware di nuove caratteristiche invece di inserirle direttamente in un nuovo modello?
Invece, e non è chiaro in base a quale diversa valutazione (se non forse il fatto di complicazioni "materiali" nel poter eseguire l'operazione), la politica di aggiornamento del firmware è applicata da molte aziende ai lettori DVD. Pensa che alcune aziende pressochè sconosciute in Italia (Momitsu), a distanza di ben 2 anni stanno ancora rilasciando nuove versioni di firmware, non tanto per rimediare a certi bug, ma per implementare nuove funzionalità nel lettore!
Il 37 Philips lo trovi a circa 2834 euro.Citazione:
Kendall
Sul prezzo non c'è molto da dire, il 32 pollici philips si trova attorno ai 2700€ mentre il samsung attorno ai 2200€. La differenza è davvero notevole dato che già il 32 samsung è un modello costosetto rispetto a molti altri lcd della stessa grandezza. E' questo il motivo per cui tra i due preferirei nettamente il samsung (anche perchè se parlassimo del 32, che è la misura più "gettonata" degli lcd, il philips in quella taglia non è nemmeno full hd quindi quella differenza di prezzo non sarebbe giustificata).[/I]
http://www.multidiscount.com/md_it/m...tenaire=kelkoo
Sbaglierò ma mappare 1:1 la matrice (1920x1080p) del Philips 37PF9830, dovrebbe essere possibile; ovvero nelle stesse condizioni della mia piccola recensione in questa stessa discussione e cioè:
-sorgente HTPC con riproduzione di file video HD1920x1080i e collegamento component.
In tali condizioni il segnale che arriva tramite il component dovrebbe essere già 1080p.
Corregetemi se sbaglio.
Ciao
In quel negozio lo compri tu.. io no di sicuro ;)Citazione:
richiroby ha scritto:
Il 37 Philips lo trovi a circa 2834 euro.
http://www.multidiscount.com/md_it/m...tenaire=kelkoo
Forse ti è sfuggito il link indicato ieri da gialex, proprio sui giudizi relativi a quel venditore.. questoQUA
Non credo proprio che funzioni, perchè se anche solamente 1 degli ingressi del philips supportasse la modalità 1080p, lo avrebbero indicato nelle specifiche tecniche del prodotto, mentre invece le modalità video indicate si fermano a 1080i, non "p". Ed in modalità "PC", la risoluzione massima utilizzabile è nettamente inferiore (1366x768).Citazione:
f_carone ha scritto:
Sbaglierò ma mappare 1:1 la matrice (1920x1080p) del Philips 37PF9830, dovrebbe essere possibile; ovvero nelle stesse condizioni della mia piccola recensione in questa stessa discussione e cioè:
-sorgente HTPC con riproduzione di file video HD1920x1080i e collegamento component.
In tali condizioni il segnale che arriva tramite il component dovrebbe essere già 1080p.
Corregetemi se sbaglio.
Ciao
No non mi e' sfuggito :)Citazione:
happymau ha scritto:
In quel negozio lo compri tu.. io no di sicuro ;)
Forse ti è sfuggito il link indicato ieri da gialex, proprio sui giudizi relativi a quel venditore.. questoQUA
Ma se un negozio fa' quel prezzo gli altri si adegueranno fra mica tanto. (secondo me)
Poi bo... a questo punto non ci capisco piu' nulla, va a finire che mi tengo il mio CRT ed i miei 3KEuro fino a che non ci sara' chiarezza.