Visualizzazione Stampabile
-
Approfitto per una domanda.
Se mai un giorno, fine 2018, passassi ad un oled 4K, probabilmente vorrei cambiare ampli in modo da supportare il 4K ( o il mio denon 2310 può veicolare anche i 4k? ).
Se mai decidessi di mettere le 9 casse, le 2 superiori andrebbero su un soffitto di mansarda, inclinato seguendo il tetto, quindi una sarebbe più in basso ed una più in alto. Indicativamente, se distanti 3mt tra loro, ci sarà un 80cm di dislivello. Sarebbe un problema a livello acustico?
-
-
Ciao a tutti,
sto per cambiare casa e sto progettando il nuovo impianto Home Theater.
Nel nuovo soggiorno non ho la possibilità di inserire i sorround su stand quindi stavo pensando di metterli incassati nel controsoffitto.
Considerando che devo fare un abbassamento sopra il divano, stavo valutando di inserire anche i satelliti per il dolby atmos.
Cosa dite se inserisco i sorround in alto insieme ai satelliti destinati all'atmos in configurazione 5.1.4?
Stavo considerando le b&W CCM8.5 per i sorround e le B&W CCM Cinema 7 per Atmos.
Sucessivamente cambierò il sinto (probabilmente un Denon AVR X7200WA).
In firma trovate la composizione del mio fronte.
Grazie
-
segui le specifiche Dolby per il posizionamento.
se vuoi inserire anche i surround nel controsoffitto, cerca di separarli il più possibile dai canali Atmos.
non riesci eventualmente ad incassarli nel muro lateralmente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
segui le specifiche Dolby per il posizionamento.
se vuoi inserire anche i surround nel controsoffitto, cerca di separarli il più possibile dai canali Atmos.
non riesci eventualmente ad incassarli nel muro lateralmente?
Purtroppo il soggiorno è un open space è non ho la parete di sinistra.
Considerando la mia situazione, è forse meglio optare per un 5.1.2? In questo modo riuscirei a separare meglio i satelliti Atmos dai sorround.
-
A mio parere non ha alcun senso avere i canali Atmos a soffitto e i surround a soffitto, in quanto tutti i suoni ad eccezione dei front vengono direttamente dal soffitto.
Dolby prevede addirittura l'abbassamento dei surround in presenza di casse in posizione elevata quindi non mi pare una scelta valida (fermo restando che anche i surround a soffitto non vanno bene, a prescindere da Atmos)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
A mio parere non ha alcun senso avere i canali Atmos a soffitto e i surround a soffitto, in quanto tutti i suoni ad eccezione dei front vengono direttamente dal soffitto.
Dolby prevede addirittura l'abbassamento dei surround in presenza di casse in posizione elevata quindi non mi pare una scelta valida (fermo restando che anche i surround a soffitt..........[CUT]
Quindi è meglio rinunciare e optare per un 3.1?
Pensavo che Audyssey correggesse la risposta dei diffusori sorround nel controsoffitto facendoli percepire come posizionati correttamente. Purtroppo non ho altre alternative.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
A mio parere non ha alcun senso avere i canali Atmos a soffitto e i surround a soffitto, in quanto tutti i suoni ad eccezione dei front vengono direttamente dal soffitto.
Dolby prevede addirittura l'abbassamento dei surround in presenza di casse in posizione elevata quindi non mi pare una scelta valida (fermo restando che anche i surround a soffitt..........[CUT]
stavo alla fine facendo la stessa considerazione.
ci sono dei diffusori a soffitto che scompaiono nel momento del non utilizzo e si possono inclinare verso il punto d'ascolto
tipo questi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
teotheboss
Quindi è meglio rinunciare e optare per un 3.1?
Pensavo che Audyssey correggesse la risposta dei diffusori sorround nel controsoffitto facendoli percepire come posizionati correttamente. Purtroppo non ho altre alternative.
Sarebbe una cosa miracolosa, potremmo mettere i diffusori, tutti e 5 dietro il divano e il sub in garage, cosi' le mogli sono contente e poi sentirli nei punti giusti :D
Scherzi a parte limitati ad un 5.1 con i surround orientati come consiglia Stazza e via, lascia perdere Atmos, a mio parere
-
I sorround consigliati da Stazza sono interessanti ma non esteticamente accettabili. Le b&W CCM8.5 individuate sopra, sono montati su un pannello centrale girevole per dirigere con precisione l’emissione del suono verso la zona d’ascolto.
Possono andar bene?
-
Buonasera a tutti,
cosa ne pensate dell'abbinamento sonus faber chameleon per la parte frontale (vedi firma) e b&w per i surround e atmos in ceiling in configurazione 5.1.2?
-
-
Ciao.
Volevo sapere se i diffusori Atmos hanno il solo scopo di riprodurre gli effetti sonori piuttosto che le colonne sonore.
Se è così si potrebbe anche usare un marchio diverso dagli altri diffusori.
Grazie :)
-
cosa ne pensate di fare una lista di cassa adatte allo scopo?
Sarebbe parecchio comodo.
-
Dovrei acquistare 2 coppie di casse per aggiungere i canali atmos al mio impianto ( la mia saletta secondaria ). Non vorrei spendere uno sproposito proprio perché non è la mia sala principale ma visto che sto ristrutturando l'ambiente vorrei aggiungere questi 4 diffusori visto che ci sono. Avevo adocchiato le JBL Control One, che sicuramente non sono specifiche per questo uso ma forse potrebbero andar bene..che dite? Sarebbero totalmente inadatte? considerando che non ho controsoffitto mi faciliterebbero nell'installazione. Altrimenti avrei visto le indiana line RD280 che sono da incasso ma che probabilmente riuscirei ad inserire comunque a muro anche non avendo controsoffitto. Aggiungo che la camera è mansardata e quindi il soffitto è più alto nella parte frontale e più basso in quella posteriore.