Un ulteriore chiarimento: Io, che già attualmente ho vari device collegati via Powerline (Smart TV, Bluray ed anche lo stesso MySkyHD per l'On-Demand) come potrei dunque fare? Che collegamento potrei/dovrei adottare?
Visualizzazione Stampabile
Un ulteriore chiarimento: Io, che già attualmente ho vari device collegati via Powerline (Smart TV, Bluray ed anche lo stesso MySkyHD per l'On-Demand) come potrei dunque fare? Che collegamento potrei/dovrei adottare?
.....cavo LAN diretto tra i 2 Extender, è il metodo migliore e più indolore per ovviare al problema della saturazione della banda e al risparmio di qualche deca per dei gingilli che non servono allo scopo;
anche io ho circa 30 devices collegati alla rete domestica, ma sono riuscito a far passare un cavo nelle canaline e viaggio che è un piacere con rete dedicata ai soli extender.
I "powerline", per loro natura, sono collegati alla presa di corrente e quindi sono alimentati dalla rete a 200V, su cui poi veicolano il traffico TCP/IP. Ne ho una coppia tra salotto e router internet, da tempo.
Purtroppo l'opzione cavo diretto la devo scartare. O Powerline o WIFI ma sinceramente anche WIFI non è che mi piaccia molto x via delle onde elettromagnetiche.
Anche se utilizzi il WI-FI avresti sempre il problema della saturazione di banda, a meno che tu non metta 2 router (uno per ogni extender), configurati in bridge in modo che utilizzino solamente loro il canale Wi-FI dei 2 router, ma a sto punto la spesa diventa abbastanza onerosa;
la soluzione più semplice e sbattimentosa allo stesso tempo, è quella di scollegare il Transmitter dalla LAN quando non lo usi e collegarlo quando ti serve.
Se Sante ci conferma la compatibilità con le powerline, sarà la soluzione migliore in ogni senso...escluso il collegamento diretto ovviamente!
grazie per i report dettagliato sante!
eh, già primo problema per me, nella postazione ho il myskyhd connesso al televisore (per non dover accendere l'HT per vedere qualsiasi programma), poi ho un secondo cavo HDMI per il'HT che a sua volta splitta in uscita tra plasma e vpr, e fino a qui avrei risolto con un semplice splitter. Ora avrò anche l'extender da collegare a mysky, uffa!! Non sono riuscito a trovare splitter 1x3 (1 in 3 out) ma forse qualcosa 1x4 avete qualche dritta al riguardo?
mmmhhh, spero che queste difettosità siano introdotte dalla rete abbastanza elaborata, nel mio cavo ho un cavo diretto (22mt) tra i due extender, spero che possa evitare di passare a 720p, perchè poi andrei a perdere risoluzione sul vpr (oppure doverla variare ogni volta che uso l'HT).
Con il telecomando hai avuto problemi??
ciao!
@Grendizer73
Se faccio scalare al decoder tutto a 720p ottengo comunque una buona immagine da vedere in camera.
Se devo vedere sky in salotto cambio impostazione per ora.
Non capisco il discorso POE. Il POE serve per alimentare apparati usando il cavo eth.
Non è che per caso intendevi dire altro ?
@Guido310
Probabilmente entro sabato riesco a fare il test con una coppia di powerline che mi presta un collega.
@b747
io dovrò sostituire il cabletron perchè ho anch'io il vpr..
avevo adocchiato uno splitter 1x4 su amazon ma attualmente risulta non disponibile (devo pero rifare la ricerca).
Metto il link : http://www.amazon.it/gp/product/B003...?ie=UTF8&psc=1
Farò comunque anche un test con un cavo eth diretto, prima di passarlo.
Comunque attraverso quegli switch guardo normalmente materiale hd dal nas qnap in tutta la casa senza il benchè minimo problema di banda o altro.
Bisognerebbe cercare di indagare che tipo di traffico genera il tx extender, che manda a palla gli switch.
La parte ir non l'ho ancora usata in quanto io già utilizzo due dispositivi che veicolano il remote sul cavo d'antenna del dtt.
Farò comunque anche questa prova.
Sante
Ho provato a mettere un cavo cat5e da 25 mt e a 1080i mi sembra uguale all'uscita diretta che va in sala. Non noto nessun microscatto o altro.
In camera vedo co un samsun 40F7000.
Ho provato l'estensione ir ma fa un paio di cose strane :
Premendo i tasti play, back , ok e forse anche altri, spesso invia il comando di cambio canale, quasi sempre il 2.
Inoltre noto una sbavatura sul menu, tipo una sorta di pixellizzazione.
Il discorso ir per ora lo lascio da parte, visto che a me funzionano benissimo quelli che ho su cavo d'antenna.
Prossimamente il test con le powerline del collega.
Devo contraddirmi immediatamente.
Sto vedendo il film Senza Freni, su Cinema Max HD ed i microscatti ci sono pari pari a quelli che vedo con gli switch.
Leggevo su un forum americano che queste scatolette userebbero una compressione jpeg.
Comunque per me va benissimo rispetto al modulatore su canale VHF che stanno sostituendo.
Se voglio il massimo della visione vado in sala.
Continuo a preferire il 720p , in modo da non far fare nessun lavoro di scaler alle scatolette.
Probabilmente mi sono spiegato male, vedo di fare un po' di chiarezza sulle tipologie di HDMI Extender in circolazione.
Il tipo più comune è quello chiamato semplicemente LAN (in realtà lo sono tutti :D) e serve per le configurazioni punto-punto, ovvero si collegano direttamente con un cavo di rete (2 se si vuole anche l'estensore di telecomando su Cat 5/6) senza possibilità di integrarli nella LAN domestica o di splittare il segnale su più ricevitori;
il secondo tipo è quello che integra anche la dicitura TCP/IP, ovvero può essere integrato all'interno della LAN informatica, essere splittato da switch e router e permette sia la configurazione punto-punto, sia quella punto-multipunto, ovvero permette l'implementazione di N ricevitori in cascata (questo è quello che possediamo entrambi);
l'ultimo tipo, ovvero quello POE (Powerline Over Ethernet), possiede tutte le caratteristiche di quello sopra,ma in più può trasportare il segnale tramite powerline e questo non è il nostro caso.
Come già detto deve esserci la dicitura POE perché gli extender funzionino su powerline e soprattutto hanno un prezzo di 5/6 volte il costo dei nostri gingillini ;).
Spero di essere stato un po' più chiaro questa volta.
P.S. Felice di essere smentito se i tuoi extender funzionano su powerline ;).
Sei stato chiarissimo !!
:-)
Non conoscevo gli extender che integrano il Poe.
Io le provo, tanto sono a costo zero, anche se mi pare di capire che perderò soltanto un po di tempo.
No no, PoE vuol dire POWER OVER ETHERNET, ovvero che gli extender (ricevitori) sono alimentati attraverso il cavo LAN (come ad esempio alcuni modelli di telefono etc) e non sono passivi nè necessitano di alimentatore esterno!
Purtroppo non c'è una sigla identificativa che chiaramente indichi che il segnale HDMI possa essere convertito in TCP/IP e funzioni tramite powerline!!!
Riporto qualche considerazione fatta qualche pagina indietro...
http://www.averlogic.com/PowerHDLink.htm
http://www.avmagazine.it/forum/71-di...81#post4091981
La compatibilità dovrebbe essere indicata da PLC (e non PoE)
"in pratica, per trasferire come PLC i dati su linea elettrica (Power Line Communication) esistono diversi protocolli, non uno univoco
AV Homeplug (dovrebbe essere quello delle powerline netgear, e purtroppo, credo, delle Belkin)
HDPLC
UPA (Universal Powerline association)
Inoltre, la compressione H264 sembra necessaria per i devices HDMI over PLC, credo sempre per ragioni di banda
Quindi, potrebbe darsi che ci siano incompatibilità tra un particolare modello di HDMI extender su LAN con uno (o tutti) i protocolli ricadenti nel PLC utilizzati dalle powerline per trasmettere sulla linea elettrica
Questi prodotti AVERLOGIC sembrano interessanti, ma suppongo non siano economici... "
Hai ragionissima :mc::muro:, avevo preso le caratteristiche da un sito che vendeva degli extender ed era indicata con PoE
l' acronimo Powerline Over Ethernet, invece di Power Over Ethernet ed io ci sono cascato con tutte le scarpe :D.......Chiedo venia :sofico: :banned:
Leggevo su un forum americano che probabilmente gli extender che ho comprato io (e tutti quelli sulla fascia di prezzo fino a 100 , 120 euro) non usano h264 come compressione ma m-jpeg. Quindi impegno di banda notevolmente piu alto.
L'optimum dovrebbe essere http://www.hdbaset.org/faq