Ho fatto altre prove, confermo che le ventole si sentono in tutta la stanza, anche a volume basso.
Bisogna alzare un po' di più per coprirle completamente (10-15 sul vol del tv).
Visualizzazione Stampabile
in ambiente silenzioso qualsiasi ventola sopra i 500 rpm è udibile anche a 10 metri di distanza (senza problemi di udito ovviamente)
e le ventoline da TV (spesso da 80mm) vanno da 1200 a 3000 rpm
se abitate in campagna e avete l'orecchio "fino" lasciate perdere i TV con ventolame
il punto è capire se il GT abbia le ventole o meno (sembrerebbe di no ma non c'è la certezza al 100%)
GT l'anno scorso non aveva ventole (solo il VT50 le aveva). Presumibilmente quest'anno non cambierà, ma attendiamo riscontri dei possessori di tv di questa serie, quando ci saranno :).
Ricordiamo però che, come tanti altri dettagli e aspetti di un hdtv, anche la percezione uditiva delle ventole varia da persona a persona (e da ambiente ad ambiente), quindi, come in tanti altri casi, non bisogna generalizzare basandosi sulle esperienze di altri ma provare di persona. Parere personale, poi ognuno fa come crede :).
Io ho l'orecchio ultrafino.
Avverto pure i ronzii elettrici delle lampade nelle altre stanze.
Ho il pc quasi fanless (solo una ventola da 140mm downvoltata a 5v).
Direi che non potrei proprio sopportare una ventola da 80mm... :cry:
Praticamente il mio caso. Da un lato ho il casino dell'HTPC che per quanto abbia modificato e messo un rheobus per il controllo delle ventole, non è ancora abbastanza silenzioso, ma in futuro dovrò migliorare la situazione. Inoltre ho dovuto fare una modifica al sinto A/V che di sua natura tende a scaldare troppo, applicando una ventola da 120mm. Perciò da un lato prendendo un tv con "ventolame" aggiungerei rumore su rumore e l'ideale sarebbe (per il fattore ventole) la serie ST, dall'altro se non avessi problemi di budget mi fionderei sul 65VT60. In questo caso si potrebbe chiudere un occhio sulle ventole a favore delle prestazioni. :D Diciamo che mi pare la stessa cosa, per portare un esempio, delle schede video per pc; maggiori prestazioni, maggiore surriscaldamento e maggiore sistema di raffreddamento, rigorosamente attivo.
Posso capire il punto di vista di chi sa già di essere ipersensibile. Il mio buon vecchio pana ha tre (o quattro? Non ricordo di preciso...) ventole sul retro di dimensioni simili ed è fissato a parete, ma né io né nessuno in casa ha mai avvertito il benché minimo fastidio, eppure abito in (quasi) campagna in una zona silenziosissima. Speriamo sia lo stesso con il VT60 (quando sarà il momento...) :sperem:
C'è qualche 50" della serie 60 fanless?
quasi certamente ST e GT (da verificare)
rosmarc, immagino o spero che in tal senso non cambi molto la situazione tra chi lo appende a parete come nel tuo caso o chi come nel mio userebbe lo stand, tenendo il TV a circa 30-35cm dalla parete (inoltre però sarebbe messo frontalmente a filo col mobile, ma con circa 20cm ai lati e meno di 10cm sopra).
in linea puramente teorica, il posizionamento a parete credo sia un po' svantaggiato, in quanto la parete immediatamente retrostante potrebbe essere riflettente per le frequenze prodotte dalle ventole. Però poi dipende dalla conformazione delle pareti (frontale o ad angolo?), ovvero dallo spazio rispetto alle pareti laterali, dalla tipologia di ambiente (assorbente o riflettente, pieno o vuoto, più o meno silenzioso, etc. etc etc.).
Infine, forse più di tutto, conta la sensibilità personale, il tutto secondo il mio parere. Ribadisco che ognuno dovrebbe provare personalmente, specie poi per cose del genere, e non basarsi su esperienze di altri. Lo che in alcuni casi è difficile, che gli schermi non si trovano ovunque nei cc, che non sempre si possono provare e tutto il resto, ma tant'è.
Un'altra cosa da tenere in considerazioni e credo non se ne possa fare a meno se si vuole che queste ventole abbiano lunga vita e non amplifichino la loro rumorosità, è la manutenzione necessaria e periodica data dall'accumulo della polvere. Io sul pc lo apro e vado di aria compressa, ma su questi tv come andrebbe fatto? Forse aspirando? Un pò più indietro avevo chieso pure un'altra cosa......, ma nessuno di voi utilizza questi TV attacati ad uno stabilizzatore di tensione? Ci sono controindicazioni?
Bhé se per caso la tua stanza é 1mx35m e quindi senti le ventole da 35m con volume basso allora la Panasonic ha toppato alla grande!
:asd:
Ad ogni modo queste sono cose a cui ci si abitua facilmente e che non si noteranno mai quando uno si guarda un film a volume normale. Certo se durante il film uno pensa solo alle ventole probabilmente riesce a distinguerne il suono...io ormai sono assolutamente rodato all'esclusione sonora grazie al mio frigorifero incassato in un mobile di legno...prima che riuscissi a bloccarlo bene risuonava col mobile e pareva di avere un martello pneumatico in casa...e dormivo comunque :D
Ho appena dato un occhiata su trovaprezzi e pare che siano spariti i 50vt60 a 1500 euro...brutto segno...possibile che nel prossimo mese i prezzi salgano?