Purtroppo l'ASW 610 S2 che aveva ordinato non è ancora disponibile e dicono che il distributore non ha una data sicura.
Dite che il precedente ASW610 sia identico all'S2 o meglio trovare un'alternativa su questa fascia di prezzo?
Visualizzazione Stampabile
Purtroppo l'ASW 610 S2 che aveva ordinato non è ancora disponibile e dicono che il distributore non ha una data sicura.
Dite che il precedente ASW610 sia identico all'S2 o meglio trovare un'alternativa su questa fascia di prezzo?
meglio aspettare l's2 [cut]
Nelle Du non si fanno confronti ne tantomeno consigli per gli acquisti. Grazie
ellebiser
E' arrivato il centralone HTM61 S2...è una bella bestiolina! Ora via con il rodaggio...già da adesso si sente proprio il cambiamento con un 3 vie. 19 Kg di centrale...è praticamente quasi una torre con il mid driver più piccolo
Che differenze senti come timbrica tra le 683 e il centrale? Io fra poco procedo all'upgrade del crossover del centrale che ha lo stesso crossover delle 683, aspetto che mi arrivano gli ultimi componenti e poi apro una discussione sulla sezione DIY, seguitela che sarà interessante ;)
Ovviamente senza Xindak, quindi con i Monster, e ancora non rodato, suona decisamente più chiuso e caldo. Oggi sper di riuscire a prendere un cavo Bi wire per il centrale.
i miei dovrebbero arrivare martedi
E la stessa differenza che avvertivo io con le 683 non modificate, anche con cavi diversi non risolvi e anche io ce lo in bi wiring con i cavi viablue in firma, gli stessi montati sui frontali ma la cosa non e cambiata, non so il perché di questa scelta da parte di B&W ma suona proprio cosi, ma sono sicuro che modificando il crossover farà un passo da gigante sto centrale, proprio come le 683 (intendo il mio 61 S1)
ma al di là della modifica ,quando hai montato i tuoi cavi di potenza che miglioramenti hai percepito ?
Quando ho montato i miei cavi il suono si e aperto leggermente ed il basso ha guadagnato un po di controllo in più, ma attenzione che parliamo di piccolezze e non di cambiamente enormi, non vi illudete che i cavi fanno tanta differenza ma una piccola differenza che comunque ce e si sente, ed io ho cambiato i cavi a 360° e cioe alimentazione, potenza, segnale e se cambi solo 1 di questi 3 avverti ancor meno perché avrai sempre il collo di bottiglia.
Comunque parlando della serie S1 come delle mie 683 il suono e più chiuso o come alcuni lo definiscono più caldo (ma non e il termine giusto) questa e una scelta fatta dalla B&W proprio perché hanno voluto fare un filtro 6db con un solo componente sul tweeter (1 condensatore) questo ovviamente e perché meno componenti ci sono sul segnale e meno si degrada il segnale e quindi ti esce più puro, ma se si usava un 12db gia era più aperto il tweeter
passando da 6 a 12db/oct (ma sarebbe meglio dire passare da un primo ad un secondo ordine elettrico e non ragionare in db/oct, perchè la pendenza reale è altra cosa come vedrai...) non si "apre" il suono, ma diviene più "perentorio" il taglio in frequenza del tweeter sotto l'incrocio, in alto non cambia nulla a livello di risposta in frequenza cambiando l'ordine del filtro, perlomeno in zona di "brillantezza o meno" :). La pendenza di taglio reale del passa alto B&W non è affatto 6db/oct, come dice la teoria basata su altoparlanti "perfetti" (impedenza e risposta dritte e invariabili, praticamente inesistenti), il filtro è un primo ordine elettrico che, TEORICAMENTE darebbe 6db/oct ma che, in combinazione con risposta e impedenza del trasduttore, nel mondo reale (:D) da' a B&W quasi 24 db/oct di inviluppo effettivo (ordine acustico)... con un solo condensatore in serie... ;)
Si ma il tweeter passando ad un 12db comunque diventa un po più brillante, tempo fa feci una prova che mi consigliarono su un altro forum ed alla fine e stato cosi ma lo vedevo meno naturale, me lo consigliò un amico che costruisce diffusori ed io cercavo di aprire un po il suono, ma poi ho upgradado il crossover che era la strada migliore da percorrere.
A detta sua mi consigliò di rifare tutto il crossover, misurare gli altoparlanti e fare un filtro ad hoc personalizzato ma non mi andava di spedire le casse per fargliele misurare con la clio
Dunque ho fartto i ponticelli e lasciato rodare per qualche ora questi 2 giorni con il CD di rodaggio. E' splendido! Dialoghi caldi e precisi. Il fatto che è un 3 vie si sente! Sto scoprendo particolari che non avevo mai sentito sui film che conosco a memoria. Non si lascia scappare via un dettaglio! Come si sà Marantz tende a mettere in particolar luce il centrale, e con uno di questo tipo non si può che rimanere soddisfatti!
Da quanto è potente l'audyssey me l'ha messo a -11....mentre le colonne stanno a -9
bisogna vedere cosa hai cambiato esattamente, ma ti assicuro che alle misure in alto nella porzione della "freddezza" (10-12khz) non cambia di una virgola la risposta, ovviamente a parità di frequenza di incrocio, perchè in alto il trasduttore resta libero di esprimersi per com'è al di fuori della zona di intervento del cross, a meno di non realizzare un passa alto del secondo ordine con taglio più basso in frequenza (col primo ordine sei costretto a iniziare a segar prima la risposta per non incorrere in problemi di tenuta) che farà venir fuori maggiormente la gamma medioalta, ma in quel caso non cambi solo l'ordine del filtro ma anche l'incrocio effettivo che non sarà più a confronto paritario :).
Oh comunque alla fine l'importante è che hai raggiunto il tuo risultato :D
Guarda questo cd stura subito. Ha messo -11 dopo ore di quel cd e connessione bi wire. Per ora non sento la necessità di cambiare cavo...ma se trovo cmq uno Xindak singolo come quello in firma lo prendo, anche per avere la stessa coerenza timbrica tra torri e centrale.