Visualizzazione Stampabile
-
Antonio io dicevo le nuove 683 con anthem o pioneer.
Ne sento parlare molto bene ma non le ho ancora sentite; però le ho viste.
Esteticamente con quel che costano ti puoi comprare ben altra roba a livello di finiture perchè lasciano veramente a desiderare però almeno sembra che suonino molto bene.
-
-
Fidati che le ho sentite in parallelo con diffusori anche più costosi. E' il suono a parlare e sembrano valere molto di più di 1300 euro secondo il mio modesto parere. Rodate poi sono uno spettacolo.
Oggi le ho provate con l'ampli A 50 insieme a 4 miei amici...l'abbinamento non dà i suoi frutti...per lo meno comparato al 7007 + DAC cirrus esterno(parere unanime di tutti e 4). Mi ammazzava i medi e sporcava un pò il sound, risultando anche più caldo. Il PM 7004 le faceva suonare decisamente meglio.
Se non trovo un ampli che le fà suonare meglio in tutto al Marantz vado di finale 2 canali(da valutare anche qui quale...). Sempre se ne avrò la necessità...per me è già tutto uno spettacolo così sia in musica che specie in HT, dove qui sono fenomenali proprio.
-
Mauro non ne dubito, anzi...
La mia critica si riferisce solo al livello di finiture che risulta essere piuttosto basso a detta di varie persone che le hanno apprezzate comunque molto a livello sonoro.
Non intenedo certo sminuirle visto le ottime recensioni avute dalla massa.
La cosa che mi stupisce di piu' è la differenza molto limitata di prezzo rispetto alle cm8.
Antonio se vuoi ti rispondo in privato altrimenti mi sospendono...
-
Ricordo che questa è una DU... quindi niente prezzi invito ad editare i post precedenti. Grazie
-
Purtroppo per le finiture ti devo dare ragione. Per quel prezzo avrei preteso più cura per i dettagli, ma fortunatamente per come suonano si può anche sorvolare.
Le 685 ormai le ho rodate per bene in HT, le voce è più calda e meno nasale rispetto a prima e come timbrica si sta avvicinando all'ormai più che rodato centrale.
Sfortunatamente con il Denon PMA-710 non mi piace come suonano, e per assurdo quando ascolto la musica le preferisco in modalità stereo + audyssey dell'x2000. Così il suono è corposo e coinvolgente a qualsiasi volume.
Con l'integrato suonano piatte, con un basso quasi inesistente se non a volume d'arresto e il medio molto arretrato e un suono in generale molto impastato.
-
Allegati: 1
prese ieri 683 s2 white ,aspetto che mi arrivi un cavo di potenza decente e finire il rodaggio per dare un giudizio definite ,per adesso non mi sembrano malaccio ,noto una certa abbondanza di bassi ,cosa che puo essere attribuita all'infimo cavo da o.5mm che sto usando
sulle finiture ,le white non sono male sia con la griglia grigia che senza ,certo mancano le finutre color legno e quelle laccate che un marchio come monitor audio per esempio propone Allegato 21946
-
babuzo che sorgente usi ?
-
Ciao Antonio; per il momento non ho ancora nulla in piedi perchè lavoro circa 230 giorni l'anno in trasferte estere e sono ormai lontano dall'italia da circa 90 giorni.
Sto valutando un acquisto di Anthem mrx510 o piooner sc-lx57 (o forse 77) appena l'appartamento sarà pronto
So che la nuova serie 600 di B&W se la cava bene in entrambi i casi ma preferisco prendere ancora tempo.
E' evidente che sono meglio in ht che hifi
-
x scoffied mi sembra strano che la pre di un sinto suoni meglio dell'integrato ,anche perche se usando il sinto ti piacciono, il problema non è da imputare alla sezione finale dell'integrato che non c'è la fa a pilotarle o alla sua sezione pre ma alla sorgente che utilizzi che evidentemente ti restituisce quel tipo di suono piatto e senza bassi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Babuzo
Ciao Antonio; per il momento non ho ancora nulla in piedi perchè lavoro circa 230 giorni l'anno in trasferte estere e sono ormai lontano dall'italia da circa 90 giorni.
Sto valutando un acquisto di Anthem mrx510 o piooner sc-lx57 (o forse 77) appena l'appartamento sarà pronto
So che la nuova serie 600 di B&W se la cava bene in entrambi i casi m..........[CUT]
Io l'ho scelte in primis per l'Hi fi...dopo TANTI ascolti di concorrenza. In HT sono state una sopresa, ma lo avevo capito dalla dinamica che riproducevano con un pezzo di classica e dalle botte del medio nel metal che non mi avrebbero deluso in HT, è così è stato.
Una cosa c'è da dire. Sono diffusori da 1300 euro...Vanno accoppiate con elettroniche di pari livello se le si vuole sfruttare come si deve. Io con un top Marantz per ora sono soddisfatto su entrambi i fronti. Anche in musica ma qui soprattutto so che possono dare ancora di più, quindi valuterò più in là, dopo il centrale, un integrato sempre di pari livello (non ha senso un integrato di 500 euro) o direttamente un finale 2ch, visto che come timbrica sono già molto soddisfatto dell'accoppiata 7007 + Cirrus Logic(decisamente più naturale e definito dell'Asashi multich del 7007).
Altra cosa, RODATELE per bene! Sono cambiate dall'oggi al domani dopo il rodaggio. Io mi sono aiutato con un CD apposito lasciato per 2 ore al giorno per 3 giorni e ha fatto miracoli. Consta di rumore rosa continuo con tutti suoni in intermittenza che servono a scioglere appositamente medi alti e bassi.
All'inizio suonano chiuse sopra e il basso sembra più avanzato...ma dopo il sopra esplode, specie il medio che davvero un riferimento! Non lo sto sentendo su nessun'altro diffusore di pari prezzo un medio così (Monitor Audio, Focal, Canton ecc. ecc.)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AntonioTrevi
x scoffied mi sembra strano che la pre di un sinto suoni meglio dell'integrato ,anche perche se usando il sinto ti piacciono, il problema non è da imputare alla sezione finale dell'integrato che non c'è la fa a pilotarle o alla sua sezione pre ma alla sorgente che utilizzi che evidentemente ti restituisce quel tipo di suono piatto e senza bassi
Come sorgente uso il dac Audio-gd più file flac. Visto che con le cuffie è perfetto, il problema credo sia proprio l'integrato. Comunque ho deciso di venderlo in attesa di trovare l'ampli giusto.
Tornando al discorso finiture eccovi qualche immagine giusto per far capire più nel dettaglio.
http://s11.postimg.org/xn541ennz/B_W_685_S2.jpghttp://s11.postimg.org/vu27d32hb/B_W_685_S2.jpg
Questo difetto si è accentuato dopo un uso intenso di HT.
Magari dopo che mi vedrò Thor mi ritrovo il driver fuori dal cabinet :D
Il centrale ha lo stesso difetto delle 685, con in più quello spessore variabile che aumenta verso il centro come si può vedere dalla foto. Ovviamente dal vivo rende di più.
http://s11.postimg.org/jcvjpx7bj/IMG_0225.jpg
Certo, sono piccolezze, ma visto che non te le regalano...
Probabilmente la fabbrica B&W in cina non si degna di fare un controllo qualità per i "barboni" che non possono permettersi le più costose e inarrivabili made in england.
Vediamo quando mi arriva anche l'ASW 610 S2 che sorprese rifila.
-
Citazione:
Sfortunatamente con il Denon PMA-710 non mi piace come suonano,
e per assurdo quando ascolto la musica le preferisco in modalità stereo + audyssey dell'x2000.
Così il suono è corposo e coinvolgente a qualsiasi volume.
Con l'integrato suonano piatte, con un basso quasi inesistente se non a volume d'arresto
e il medio molto arretrato e un suono in generale molto impastato.
Se può essere utile, qui una vecchia recensione del Denon PMA-710:
>>> http://www.audiophilefr.com/Site/ecoutes/affichage-amplis-DENON__PMA_710_-_AE.html
Citazione:
Questo difetto si è accentuato dopo un uso intenso di HT.
Magari dopo che mi vedrò Thor mi ritrovo il driver fuori dal cabinet
che difetto...? :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
Grazie per il link, conferma le mie impressioni.
La centratura del woofer...
Guarda la parte destra che ha poco gioco, mentre la sinistra ha una bella fissura che fa sporgere di qualche 1-2 mm il woofer dal cabinet.
-
se non ti piace come suona il tuo integrato fai bene a cambiarlo ,ma questo denota una certa avarizia di bassi nelle 685
hai gia pensato al suo sostituto ?