Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dr.Grano
Quindi mi basterà usare la connessione HDMI, che manderà in bitstream i segnali lossy e in pcm lineare(abbassandoli di qualità) i lossless come MASTER AUDIO e TrueHD(dei BD)
Non sbagli.
Citazione:
Di fatto, l' uscita ottica non sopperisce ai difetti dell' uscita HDMI "castrata" della PS3, quindi è inutile usarla.
Come potrebbe....visto che l'ottico è una connessione che ha molto meno capacità di banda. OTTICO vecchia connessione. HDMI nuova connessione. Adesso è chiaro. ;)
-
conviene usare l'ottico solo se come me (per ora) non hai un buon sintoampli o uno che non supporti l'hdmi.
In tal caso metti hdmi con il tv e cavo ottico nell'HT ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dr.Grano
.... quindi potrebbe succedere che il sonoro sia talvolta migliore a partire da segnali di minor qualità, a causa dei difetti della PS3 in questo campo...
Quali difetti ? La PS3 veicola ottimamente i flussi audio HD tramite HDMI !!! (ed a maggior ragione i normali DD e DTS, se poi vuoi far decodificare questi flussi all'ampli puoi impostare bitstream ma non credo udirai differenze con impianti 'normali')
-
Citazione:
Originariamente scritto da Budmud56
@Picard
...e che niente c'entra (mi pare) con il ns TD...
Siccome l'aggiornamento era molto atteso (si erano ipotizzate molte più funzioni aggiunte) e visto che le notizie erano comunque frammentarie, ho ritenuto utile segnalarlo nell'eventualità di qualche upgrade relativo al BD non menzionato nella release. Spero che le due righe non abbiano distolto troppo dall'argomento del thread...:rolleyes:
-
@essepi
Non capisco perché devi dare come verità acquisite cose non vere, basta leggere in rete e si trovano n opinioni di utenti che la pensano in maniera molto diversa. Tu hai mai fatto la prova a sentire una traccia audio in dts decodificata dalla ps3 e da un ampli di media fascia?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picard
Spero che le due righe non abbiano distolto troppo dall'argomento del thread...:rolleyes:
Ci mancherebbe ...non mi permetterei mai di criticare il Capitano (;) ); era solo un'osservazione che sotto le righe sottolinea il fatto che la Sony, da qualche release in qua, non pensa + alla PS3 come lettore BR ma 'solo' come console/porta di rete :(
Spero non sia così...
-
Bhe ... un "contentino" non prettamente consolle/rete lo hanno inserito ... :p
La Normalizazione Audio per i contenuti musicali ... :rolleyes:
Installata ieri sera la 2.70 senza problemi ;)
-
... idem ieri sera x me.
... sapete cosa??? vedendo changeling ieri sera, con la funzione attiva mi sembrava che l'audio durante i film sia + basso..... avete trovato anche voi??? :mbe:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
......Tu hai mai fatto la prova a sentire una traccia audio in dts decodificata dalla ps3 e da un ampli di media fascia?
L'ho fatta con il mio impianto in firma e non noto differenze, l'ho fatta con impianti di amici e non abbiamo notato differenze, parlo di prove 'al buio' per evitare 'l'autosuggestione'......
-
Si, l'ho fatta aspettandomi un risultato completamente diverso...soprattutto confrontando audio HD e audio non HD...comunque é giusto che ognuno si tenga le sue convinzioni, io quando ho fatto la verifica ho chiesto in giro sui forum perché ero convinto di aver sbagliato qualcosa in termini di settaggi ma quasi tutti mi hanno confermato la stessa cosa
-
Citazione:
Originariamente scritto da essepi
Quali difetti ? La PS3 veicola ottimamente i flussi audio HD tramite HDMI !!!
La PS3 non veicola NESSUN flusso audio HD tramite HDMI, se n'è parlato infinite volte. I flussi HD li converte prima internamente in PCM ma non li veicola così come sono.
La questione se si sentano o meno differenze tra l'audio HD convertito in PCM e l'audio HD veicolato in bitstream e decodificato dall'ampli, credo che dipenda anche dal sintoampli collegato, per questo ci sono opinioni diverse.
Ad esempio: se un sintoampli non può applicare regolazione di livelli, ritardi, bass management ed eventuale equalizzazione ambientale al segnale multicanale PCM in ingresso, e lo amplifica così come arriva, è chiaro che se si fa un confronto PCM vs Bistream, il PCM multicanale si troverebbe in una situazione come se l'impianto fosse completamente starato. Quanto questo sia grave, dipende dal posizionamento in ambiente e dall'ambiente stesso: uno che si trova con tutte le casse uguali, alla stessa distanza, e in un ambiente acusticamente buono, non troverà grosse differenze anche se il PCM fosse non trattato...
Io non sento grosse differenze, e come te ho un Denon piuttosto recente. E questi, quando sei nella modalità "Multi CH In" ( al contrario della modalità "Multi CH Direct", dove non viene applicato nessun processo), TUTTE le impostazioni di livelli, ritardi, bass management ed eq, vengono applicate al PCM in ingresso esattamente come se il segnale fosse decodificato on board, ma non tutti i sintoampli funzionano così, e non tutti sono magari al corrente che ci sono spesso 2 modalità a disposizione, una "normale" e una "diretta"...
Poi, ci sarebbe il discorso che i Denon hanno il famoso AL24, che vuole semplicemente dire che *qualsiasi* segnale entri, viene convertito subito a 192 khz/24 bit, e l'elaborazione interna lavora in questa modalità, a meno che non lo si imposti in "Pure Direct", che vorrebbe dire che il segnale in ingresso (analogico o pcm) viene passato direttamente agli stadi di amplificazione. Quanto questo passaggio influisca sulla qualità del suono, si può discutere...
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
I flussi HD li converte prima internamente in PCM ma non li veicola così come sono.
Appunto... se ancora non si è capito questo.
-
@gattapuffina
Quoto tutto quello che dici, infatti le prove devono essere fatte con l'ampli calibrato in modo equivalente per i due flussi audio (e non tutti lo consentono) inoltre Denon tratta ottimamente (grazie all'attivazione dell'elaborazione AL24) i flussi audio GIA' DECODIFICATI dalla PS3 (il termine 'veicola' nella risposta precedente non intendeva affermare il contrario, so' perfettamente come e dove avvengono le varie decodifiche fosse solo per qualche anno di esperienza nel mondo audio/video)
Sono intervenuto in risposta di chi affermava che la PS3 'aveva dei difetti in questo campo' e continuo a pensarla in modo contrario avvalorato da recensioni tecniche di persone piu' autorevoli di me che affermano la stessa cosa.
-
@gattapuffina
anche io mi ero fatto l'idea che la differenza di qualità audio potesse dipendere dall'ampli e ora ne sono certo, sarebbe carino a questo punto fare una lista di ampli buoni o cattivi per la PS3, in modo da chiarire una volta per tutte la differenza di qualità tra LPCM e HD Bitstream
-
Citazione:
Originariamente scritto da Kali
in modo da chiarire una volta per tutte la differenza di qualità tra LPCM e HD Bitstream
Il paradosso è che, utilizzando ampli che trattano anche LPCM, la differenza di qualità sostanzialmente non esiste.... ;)
Sino ad oggi avevo evitato di intervenire in merito, anche quando gli eccellenti interventi di gattapuffina - risalenti ormai a un anno fa - avevano cercato di fare un pò di chiarezza sulle affermazioni "la qualità di decodifica audio HD della PS3 è scadente", scatenando un piccolo putiferio di opinioni differenti.
Mi sembra che oggi l'argomento sia stato affrontato in modo più sereno da tutti e la cosa giova soprattutto a coloro che non potendo leggersi completamente questo thread-fiume, magari alle prime armi, essendo indecisi sull'acquisto e leggendo solo alcuni pareri possono "spaventarsi" senza motivo.
Personalmente possiedo l'ampli in firma, che può essere anch'esso configurato per gestire a diversi livelli il segnale PCM multicanale in ingresso su HDMI. Ebbene, la qualità presentata dalla PS3 in accoppiata al Pioneer è eccellente e personalmente mi ritengo assolutamente soddisfatto del risultato (sul quale, ovviamente, agiscono inalterati i parametri di equalizzazione o di controllo di fase... ma anche il DPL IIx per la "generazione" dei canali s-back da LPCM 5.1).
Quanto poi possa incidere una diversa manipolazione del segnale in ingresso - senza che entri in gioco la "qualità" del segnale stesso - è assolutamente palese, ad esempio, nel caso vengano applicati i parametri THX alla medesima colonna sonora: stesso ampli, stessa sorgente, stessa codifica... ma risultati incredibilmente differenti (in alcuni casi, IMHO, in modo drammaticamente peggiorativo :rolleyes: ).