Visualizzazione Stampabile
-
Mi sono arrivata dei sacd e fin qui tutto ok l'oppo li gestisce che è una meraviglia...solo che il mio nad 757 v2 pare non gestisca direttamente il file dsd ma solo in pcm.....quindi ho dovuto mettere su auto l'uscita sacd dell'oppo..
Che significa ? Che perderò tutta la qualità dei sacd...? o cosa? come devo fare per ripristianare la filiera corretta?
-
Per apprezzare le differenze tra la riproduzione di un SACD stereo ottenuta attraverso un DAC che lavora direttamente con il flusso DSD e uno che lavora solo con lo stream converitito in PCM ci vorrebbe un impianto all'altezza, cosa che dubito si possa ottenere con qualunque DAC interno presente in un sintoampli AV (compreso quello del mio Denon AVR-4520).
Ci vorrebbe un DAC esterno ed un impianto solo stereo di livello piuttosto alto.
Tra l'altro ancora si discute se alla fine sia meglio un SACD o un PCM 24/96 o 24/192.
Le nuove registrazioni nativamente in DSD ormai sono poche, negli studi si sta andando verso il DXD PCM 24/352.8.
-
Quindi in poche parole...quando l'oppo ha convertito il sacd in pcm e inviato il tutto al Nad è il massimo che possiamo ottenere ed è l'unica operazione possibile...?
-
Se il NAD non accetta il DSD dall'HDMI non si puo' fare altro.
Comunque un sintoampli AV come il NAD (e come anche gli altri) non e' il massimo per la qualita' audio stereo, vedrai che se per te e' importante la musica col tempo ti farai anche un impianto stereo separato...;)
-
e se mettessi tra l'oppo e il nad un dac M51 della Nad....riuscirei a migliorare la filiera?
-
Ti consiglierei di non sprecarci altri soldi se vuoi continuare comunque a passare attraverso il tuo sinto: infatti sono proprio gli stadi multicanale preamplificatori e finali del NAD a non essere all'altezza dal punto di vista qualitativo a farti percepire delle differenze anche con l'inserimento di un DAC esterno tra l'Oppo e il sinto.
-
ho capito...allora cosa mi consiglieresti di fare?
Quali cambiamenti visto che comunque i vorrei un multicanale 5.1?
-
cambiare il sinto? e che sinto mi consiglieresti?
grazie
-
Il tuo NAD e' un ottimo sintoampli per l'home theater, e per la musica stereo un sintoampli migliore del tuo costerebbe molto di piu'... se fossi in te, se possibile comincerei a prendere un bell'integrato stereo (anche usato) piu' eventualmente un lettore CD/SACD, che ti daranno delle soddisfazioni per la musica stereo.
Poi non so che diffusori hai, anche quelli sono importanti, devono essere all'altezza del resto dell'impianto.
A questo punto pero' ormai siamo OT su questo thread, per gli amplificatori stereo ti consiglio magari di chiedere consigli nella sezione Audio Club.
-
@tutti
Ricordo che il titolo della discussione riguarda l'OPPO 103D, evitamo gli OT e restiamo IT, Grazie.
-
buongiorno
oggi sono andato a provare il 103D con in tasca il mio disco dello spears.
Mi sono concentrato sul darbee ovviamente e sui vari postprocessing.
Alla fine mi e' piaciuto e l'ho preso, mercoledi porto il mio 103 e gli do la differenza, anche se non mi danno molto ma pace..
Mi e' piaciuto come lavorano assieme i tre settaggi sharpness, edge e smoothing. A valori contenuti "aprono l'immagine con pochissime controindicazioni". Sicuramente molto meglio dell'unico settaggio del Qdeo.
Anche il darbee non mi e' dispiaciuto anche se come avete detto molte volte, a settaggi esagerati e in certe scene, rende l'immagine troppo contrastata.
Tutto sommato il qdeo e' un pochino superiore come scaler da SD a HD ma tanto ormai i DVD sono solo un ricordo.
Spero di non aver preso un mega abbaglio perche ho fatto le prove su un plasma 50" ma io ho un DLP di polliciaccio molto superiore.
Infatti il grosso problema e' che ognuno di noi ha TV o VPR differenti, ed e' per questo che tante volte i pareri sono contrastanti.
Io penso che il "dove" venga collegato e il "cosa" si vede, incidano un 50% sul giudizio finale.
Io me la gioco.
Salvo imprevisti mercoledi o giovedi sono a disposizione per prove e test.
-
Ciao,
volevo sapere se qualcuno aveva provato a scaricare l'ultima versione firmware http://download.oppodigital.com/BDP1.../BDP10X.bin.Io dopo averlo scaricato, per la penna USB, non riesco ad aprirlo,mi fà vedere il blocco note e mi rimane la clessidra aperta senza poter andare avanti.
se qualcuno vuol provare attendo riscontri,grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Feelingblue
Spero di non aver preso un mega abbaglio perche ho fatto le prove su un plasma 50" ma io ho un DLP di polliciaccio molto superiore.
Non è stato un buon paragone, cerca di provarli sullo stesso schermo/tv.
Visto che te lo porti per la permuta, prima mettili a confronto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Trickfield
Non è stato un buon paragone, cerca di provarli sullo stesso schermo/tv.
Visto che te lo porti per la permuta, prima mettili a confronto.
no ma non ho fatto nessun paragone, l'ho provato sul plasma che era li. Purtroppo non posso portarmi il103D a casa.
Portare il mio 103 e attaccarlo insieme al 103D li in negozio e' impossibile e poi sarei sempre su un plasma e io ho un VPR.
cmq sono mesi che smanetto con filtri di sharpness di tutti i tipi e ormai l'occhio c'e' l'ho.
Mi sono sembrate ottime le tre regolazioni di detail edge e smoothing. Le ho provate bene con lo spears, li in negozio per quasi un oretta.
Lavorano bene anche usandole in maniera sinergica e cioe' alcune positive e alcune in negativo.
Sicuramente sono piu interessanti rispetto all'unica regolazione dello sharpness del qdeo che e' "tarato" IMO per le immagini in SD scalate.
Il darbee invece... carino ma applica un po troppo il contrasto e forse non lo userei mai poi alla fine.
-
Non m è chiara una cosa, la tua impressione positiva è riferita al 103D senza filtri Darbee attivati? Già così ti sembrava che si vedesse meglio del 103 'liscio'?