Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
scusa K, ma com'è che l'evo2250 è più alto del kav nonostante i moduli siano entrambi a tutta altezza?
dalla foto non si capisce ma guardando l'evo si vede che i dissipatori arrivano comunque al coperchio... :confused:
Guarda il riferimento di quella PCB dove sono collegati i connettori d'ingrasso, il 2250 è praticamente attaccato al pannello superiorementre invece l'EVO2250 ha circa due o tre cm di altezza in più e questi sono quelli che mancano, non so se ci hai fatto caso? Io sono un acuto osservatore... ;) Secondo me sono uguali, se riesci ad aprire il tuo nel fianco e fare una foto ti do la certezza che i due moduli sono uguali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
L altro modo per biamplificare e' usare un cavo bilanciato insieme allo sbilanciato....ma qui gli esperti diranno.....mi interessa perche' potrei utilizzare un cavo ottimo appena comprato che altrimenti andrebbe nell armadio....
In questo modo comunque hai 6db in più sul collegamento modulo connesso in bilanciato, questo collegamento puo essere fatto se si scollega il polo 3 del cavo bilanciato e si ponticella il pin 1 e il pin 3 dello stesso cavo, per chi non sa cosa vuol dire è meglio lasciare perdere comunque. Il modo migliore in questo caso è di usare un cavo bilanciato ad Y..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
ho provato lo showcase in biampli.....
Eccellente esperienza, vero?
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
L altro modo per biamplificare e' usare un cavo bilanciato insieme allo sbilanciato....ma qui gli esperti diranno.....mi interessa perche' potrei utilizzare un cavo ottimo appena comprato che altrimenti andrebbe nell armadio....
La connessione bilanciata XLR/Cannon eroga circa 6db in più rispetto alla sbilanciata pinjack/RCA. Devi tenerne conto. Talvolta si usa questo differenziale per rinforzare una gamma sonica considerata un po' stitica negli altoparlanti che hanno la separazione dei morsetti vie alte (mid-tweeter) e vie basse (woofer). Considera comunque che 6db sono tanti e in "psicoacustica" si sostiene ke diano la percezione di un raddoppio della potenza,,,
-
6db equivalgono al doppio del doppio della potenza.. Occorre il raddoppio della potenza per aumentare di 3db la pressione spl.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Guarda il riferimento di quella PCB dove sono collegati i connettori d'ingrasso, il 2250 è praticamente attaccato al pannello superiorementre invece l'EVO2250 ha circa due o tre cm di altezza in più ....[CUT]
si, ma i dissi devono essere per forza più alti a meno che non siano sollevati di quei 3cm, e non mi pare.
prima o poi lo apro :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
6db equivalgono al doppio del doppio della potenza. (...) Occorre il raddoppio della potenza per aumentare di 3db la pressione spl.
No, Alberto: un conto è il raddoppio (elettrico) della potenza, fenomeno che in effetti si produce con aumento di 3db di pressione sonora: in base a ciò con 6db in più c'è una quadruplicazione; un conto, invece, è quanto viene realmente "percepito" dall'utilizzatore, effetto cui mi riferivo chiaramente con l'espressione "percezione di un raddoppio della potenza": nessuno di noi avverte un raddoppio con 3db in più: provare per credere. ;)
A questo riguardo, proprio a voler guardare il pelo nell'uovo, ci sono piuttosto due scuole di pensiero: chi ritiene che il raddoppio di potenza venga percepito con 6db in più, come me, e chi invece pone l'assicella addirittura a +10db. In rete troverai decine di autorevoli testimonianze che vanno in un senso o nell'altro. ;)
Da speleologo di AVMag ho appena scovato questo thread, nel quale intervengono due moderatori, che va appunto a favore di quest'ultima tesi. Viene percepito il raddoppio con ben 10db in più di pressione sonora: http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...cibel-e-volume
-
Sulla differenza di gain fra la connessione bilanciata e quella sbilanciata ci sono 6db, un semplice e veloce risposta ce l'hai semplicemente guardando il posteriore del KAV 500, c'è una levetta che a seconda di com'è impostato dice 0 e più 6db, questa non è un opinione.. ;)
Sul valore del percepito o no questo dipende da tanti fattori non ultimo la sensibilità dei diffusori, dal guadagno dell'amplificatore e non è mai costante perchè varierebbe all'aumentare del volume e un po' difficile da determinare con certezza matematica, comunque la biamplificazione passiva sfruttando come hai detto tu con una connessione bilanciata e una sbilanciata è una cosa troppo empirica e mi piacerebbe sentire un risultato positivo in proposito, significherebbe che quel diffusore porta un errore di progettazione abnorme sul suo filtro crossover...
-
Vabbeh, la questione dei 6db mi sembrava che fosse ormai già abbastanza chiara e incontrovertibile... ;)
Il fatto che non ci sia certezza matematica sul raddoppio percepito è dimostrato, come dicevo, dalle due scuole di pensiero, quella dei +6db e quella dei +10db. Rimane fermo il principio della differenza tra raddoppio della potenza e potenza percepita: è quello il dato importante! ;)
Circa la possibilità di usare in modo "intelligente" per la biamplificazione i morsetti delle vie alte e basse non mi riferivo, naturalmente, allo stesso finale, ma a finali di potenze e/o marche diverse. Il problema scaturisce dal fatto che finali diversi, anche prodotti dallo stesso marchio, hanno sensibilità, gain ed impedenze diversi per cui realizzare il "magico allineamento astrale" richiede purtroppo prove, tempo e denaro: spesso non riesce; quando riesce, però, non ha davvero rivali... ;)
-
Fabio io non ho mai parlato del raddoppio della pressione o del suo percepito ma solo del raddoppio della potenza e delle differenze di gain fra bilanciato e sbilanciato. Il resto come possibilità di biamplificazione in quel modo come hai detto tu va lasciato al caso ma penso sia molto difficile raggiungere risultati soddisfacenti.
-
Qualche anima pia mi potrebbe dire come si fa a capire qual'e' la fase del cavo del mio tas? Con gli altri cavi non ho problemi, con un cercafase inserito nell'innesto ho risolto... Ma il cavo del mio tas non e' staccabile! L'unico modo sarebbe conoscere il colore del filo della fase, ma non ho lo schema...
-
Questa mi era sfuggita Ale..
Scolleghi tutti i cavi di segnale e l'eventuale cavo trigger collegati al finale.
Prendi la spina lato parete del finale ed isoli la terra in modo che alla rete elettrica siano collegate solo Fase e Neutro.
Attacchi la spina nella presa a muro ed accendi il finale.
Prendi un tester e imposti la scala su millivolt o volt a seconda del valore del flusso disperso.
Un puntale lo colleghi allo chassis dell'amplificatore e l'altro capo lo colleghi a terra nella presa a muro e fai un rilevamento e te lo segni su un foglio di carta.
Sucessivamente ripeti la misurazione invertendo la spina infilata nella presa a muro in modo che si invertano fase e neutro.
Fai la stessa identica misura fatta in precedenza.
Il finale è collegato in fase corretta nella posizione che ti da una misura minore in volt.
Questo è il giusto procedimento per essere sicuri di aver collegato il finale in fase..
Tutto qui! ;)
Alla fine di tutto fai un segno sulla spina in modo da non ripetere più l'operazione.
Togli l'isolamento dalla spina e ricolleghi il tutto e schiacci il tasto Power sul frontale.. Sono stato abbastanza chiaro? :)
-
Chiarissimo come sempre. .. grazie maestro mio...
-
Domandona.. Ho il kav 500 nel mobile come in firma con circa 5 cm sopra di aria fra la mensola superiore, il mobile e' aperto sul dietro ma chiuso normalmente dal vetro davanti... Gia adesso dopo 2-3 ore di utilizzo nei film ragginge temperature abbastanza elevate, di preciso non so ma appoggiandoci sopra la mano ha una temperatura da dover quasi togliere la mano.. Direi ad occhio una 50ina di gradi o piu', devo proccuparmi o per questi finali e' una tempreratura "normale" e non fanno neanche una piega?!?
-
5 cm sono davvero pochi (secondo me troppo pochi), però scaldano, molto. Non puoi fare almeno dei fori sul pianale superiore e/o sui fianchetti laterali, per favorire la ventilazione e agevolare lo smaltimento per convezione?
Oppure magari installare una o più ventoline posteriori, di quelle a funzionamento silenziosissimo con pale dal profilo "aeronautico" (dico per dire, eh) che si usano nel modding?
-
Attenzione Zikiy io misi un finale Hitachi con un ripiano sopra a 4 cm circa dentro un mobile con sportello un vetro anteriore e "strinai" come si dice dalle mie parti due mosfet di potenza...200 euro di riparazione circa.