quindi potrebbe essere meglio degli ultimi jvc o sony ?
Visualizzazione Stampabile
quindi potrebbe essere meglio degli ultimi jvc o sony ?
Vi ricordo di iscrivervi all'evento per partecipare...
http://www.videoproiettoriroma.com/evento-16-settembre/
per quelli come me che sono lontanucci, ci aspettiamo un dettagliato resoconto da Fabio :)
Non esageriamo.
Tra scioperi e incidenti sulla A24 (che giornata, ragazzi!), oggi sono riuscito a dare uno sguardo approfondito al nuovo Optoma UHD65 e il mio giudizio è più che positivo.
Premetto che ho parlato già dei DLP 4K in questo articolo:
http://www.avmagazine.it/articoli/4K...-4k_index.html
Il BenQ W11000 è ancora un prodotto di qualità sensibilmente superiore rispetto a questo Optoma, sia per la qualità dell'obiettivo che per il rapporto di contrasto nativo (quindi gamma dinamica).
Al di là della qualità generale di colori, rapporto di contrasto e obiettivo, l'Optoma ha in più la compatibilità con HDR10 e anche "interpolazione dei fotogrammi" anche per video a risoluzione 4K.
Tornando all'analisi dell'Optoma, c'è da dire che disattivando il "Dynamic Black", "contrasto dinamico" e "Brilliant Color", il rapporto di contrasto nativo scende a un misero 622:1. Attivando invece tutto l'impossibile e con Brillian Color al massimo, il rapporto di contrasto sale a 2.308:1.
Il proiettore ha un gamut che supera solo leggermente quello BT.709 e le prestazioni in HD sono molto buone. Il bilanciamento del bianco in default è già molto vicino al riferimento e con pochi ritocchi sulle alte luci si rasenta la perfezione. C'è meno precisione sui colori, specialmente per la luminosità (sono un po' scuretti) ma in questo senso bisogna scendere a compromessi a causa dell'efficienza dei sistemi monochip.
In ogni modo, alzando il Brilliant Color a "7" e attivando il "Dynamic Black", si sale fino a circa 1.000:1 di rapporto di contrasto e non è affatto male. Se invece si attiva anche il contrasto dinamico, si sfiora il rapporto di 1.600:1 con poche controindicazioni. Per il REC BT.709 ho modificato anche il CMS per il colore verde che aveva una sensibile deviazione nelle tinte con saturazione vicine al 75%. Con la taratura del CMS tutto è andato a posto. Il gamma è abbastanza lineare e, come anticipato, il bilanciamento del bianco è una "spada".
In HDR, nonostante il rapporto di contrasto nativo sia molto basso, si possono scegliere tre tipi di compressione dinamica (definiti "tone mapping") con ottimi risultati nella modalità "luminosa". In HDR ho dovuto mettere mano pesantemente al CMS e senza raggiungere peraltro la mia soddisfazione, soprattutto nel verde e nel magenta. Del resto il risultato finale secondo me è apprezzabile.
Il flusso luminoso che ho misurato al netto della calibrazione e con lampada alla massima potenza è di 1.100 lumen. Pensavo peggio. E invece con questa potenza si superano leggermente i 100 NIT sullo schermo da 2,6 metri di base che c'è nella saletta Garman. In questo senso la visione dei contenuti HDR sarà ben soddisfacente.
Il dettaglio e la risoluzione percepita sono ovviamente su un altro livello rispetto ai proiettori vobulati con matrice full HD (Epson e JVC). Per i proiettori con LCD riflettenti però c'è una gamma dinamica che arriva a un ordine di grandezza superiore e anche molto di più, per non parlare del flusso luminoso e della precisione dei colori, aspetti che pongono i proiettori JVC ed Epson in netto vantaggio, anche per possibilità di calibrazione.
Su dettaglio e risoluzione invece, come detto, non c''è storia. Anche se il BenQ W11000 è su un altro pianeta.
Ultimo appunto sulla costruzione. L'ottica ha un lens shift solo verticale e utile soltanto per le rifiniture. Inoltre le feritoie sulla destra, per l'ingresso dell'aria, lasciano passare una certa quantità di luce che forse non pregiudica il rapporto di contrasto, visto che il livello del nero è comunque molto elevato.
Il prezzo di listino di 3.500 Euro IVA inclusa è interessante. La domanda che dovete porvi è semplice: con un budget compreso tra 3..300 e 4.000 Euro cosa conviene prendere, JVC X5900, Epson TW9300 oppure Optoma UHD65?
Spero che una visita da Garman vi tolga qualche dubbio.
Emidio
P.s.
fatemi sapere cosa pensate della mia calibrazione
@Emidio
Tu che scelta faresti ?
ciao Emidio,
senza che io faccia calcoli a ritroso che i troverebbero certamente in errore... ricordi, ho hai preso nota, del valore del livello del nero?
mi servirebbe per confrontarlo con quello del mio Pozzi-Ginori, dopo ricalcolo su area diversa, per farmi un'idea
grazie in anticipo :)
Ho visto solo ora.
Sono ad Amsterdam per IBC. Controllerò prima possibile.
Emidio
Dalla recensione di Gregory di PJHC di un paio di mesi fa ne esce un po' a pezzi purtroppo... Pare tra l'altro che abbia seri problemi a gestire materiale a 50 Hz.
http://www.projection-homecinema.fr/...-optoma-uhd65/
sul 50Hz credo sia arrivato un aggiornamemnto firmware... proprio recentissimamente
il telecomando è di una bruttezza rara :eek:
Completamente rivista e aggiornata la pagina 1 per riordinare le idee in vista della presentazione di dopodomani da Garman.
Non avevo metabolizzato la questione dei termini di garanzia per gli apparecchi italiani segnalata da Oceano60, per cui la ho evidenziata.
ma... che cosa è la "garanzia sulla persistenza del colore nel tempo" ?
si intende tenuta dei segmenti della ruota colore?
:confused: