• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

miniDSP nano AVR

  • Autore discussione Autore discussione kaio
  • Data d'inizio Data d'inizio
Il filtro fir é unico a differenza di n filtri parametrici quindi é più corretto parlare di precisione.

Che poi non sia semplice, non si può avere tutto ....

Nello stesso articolo viene anche detto come sistemi automatci non garantiscano buoni risultati e l`importanza delle tecniche miste fir + iir

Saluti
Marco
indubbiamente esistono sistemi più estremi,ma penso che chi segue la strada dei minidsp stia cercando un ottimo compromesso tra prestazioni e praticita.altro discorso da valutare è quanto deve essere profondo l intervento,dato che se il sistema poggia gia su buone basi di posizionamento dei diffusori e un minimo di trattamento passivo,il risultato ottenibile potrebbe gia approssimare l ideale ottenibile senza una maggiore potenza di calcolo.nel mio caso gia il risultato che ottenevo con l arc di Anthem era soddisfacente per le mie esigenze,ma ho voluto provare una strada di maggiore personalizzabilita.
detto questo,mi associo a stefanik nel suggerirti di aprire un trhead dove parlare dei confronti tra i diversi sistemi,lasciando questo esente dalle inevitabili complessita che un argomento tanto vasto e tecnico si portera dietro.cio non di meno,se deciderai di creare il topic in questione,ti chiederei di postare qui un link cosi che eventuali utenti che si stessero informando sulla via minidsp potessero seguire anche il discorso in forma più ampia e approfondita,se di loro interesse. :)
 
E considera anche che i filtri FIR non vengono usati SOLO come DRC ma hanno molte altre funzioni per l'appassionato evoluto.

Il filtro fir é unico a differenza di n filtri parametrici quindi é più corretto parlare di precisione.

Che poi non sia semplice, non si può avere tutto ....

Unico ma come se fosse composto da centinaia di altri filtri comunque e' una questione accademica quindi inutile discuterne ;)
 
Ultima modifica:
altro giorno senza risposta da hongkong,nonostante il sollecito di ieri.ora abbiamo aperto una richiesta anche sul forum,ma come al solito dovremo aspettare domani per avere una risposta dato che la ora sono le 23 e gli altri utenti non possono certo rispondermi relativamente alle problematiche del produttore.tra l altro anche chi si occupa delle risposte sul forum non è on-line da più di un giorno,quindi non vorrei essermi imbattuto in qualche simpatica festività locale.certo che se fosse cosi potrebbero anche scriverlo...
questo pero dimostra che tutto il mondo è paese e che non siamo solo noi italiani a perderci nella macchinosità della burocrazia.
in ogni caso avere tutto ed essere fermo da giorni ad attendere una mail con un codice mi fa inca..are come un serpente velenoso che si è morso la lingua.:muro:
 
È una tecnica commerciale...ti stanno facendo aumentate l'hype :p
A parte gli scherzi, fai fruttare questo tempo per fare più ascolti possibili così potrai essere più critico post dirac ;)
 
È una tecnica commerciale...ti stanno facendo aumentate l'hype :p
A parte gli scherzi, fai fruttare questo tempo per fare più ascolti possibili così potrai essere più critico post dirac ;)
caspita che filosofo...e poi dicono a me che sono troppo ottimista!
il problema è che mezza della loro giornata lavorativa me la gioco perché da noi è notte,quindi ho pochissime ore per pressarli a dovere.tra l altro domani avro la giornata occupata perché devo installare il mio nuovo finalino in macchina,il primo totalmente digitale http://www.audison.eu/index.php?page=product&id=71 da collegare al mio processore bitone(un simil nano stereo),appunto in digitale.e visto che saro fuori casa per gran parte della giornata,sara la volta buona che arrivera?di solito per la legge della sfiga funzionerebbe cosi,ma mi andrebbe bene lo stesso,cosi appena finito il lavoro da una parte comincerei dall altra,senza perder tempo,anche perché da domenica saro in vacanza in umbria con amici e non potro metterci mano.non che mi dispiacia andare per cantine,ma non amo lasciare le cose in sospeso,quindi preferirei fare almeno una prima elaborazione ante vacanza.dite che chieder troppo? :sbav:
 
abemus dirac! :winner:
come previsto è arrivata la mail questa mattina,quando ero gia impegnato con l impianto car.pero,dopo una intera giornata di taratura esterna,che ha dato risultati davvero ottimi,sono rientrato e nonostante la macchinosita dell operazione,sono riuscito a creare il mio account dirac e da li è stato tutto banale.
fatta una prima calibrazione con la target consigliata,ma l ora è troppo tarda per dare un giudizio vero e proprio.pero posso dire da subito che si percepisce un grande senso di ariosita e trasparenza,con una ricostruzione nello spazio impossibili da non notare anche a basso volume.
le premesse sembrano davvero ottime :sbavvv:
 
Beh, diciamo che il risultato era scontato, solo pensando al numero di filtri in gioco e al differente approccio.

Ma aspettiamo una valutazione completa ;)
 
ancora presto per una valutazione approfondita,posso pero dare qualche indicazione generale.in primis il sofware è tanto macchinoso da ottenere quanto pratico nell utilizzo.semplice,chiaro,veloce.pratico,perchè una volta fatto un set di misure,si possono fare infiniti tentativi per creare curve di proprio gradimento.4 possono essere contemporaneamente salvate sul nano e richiamate in tempo reale.la flessibilita della parte di creazione della propria curva target è assoluta e intuitiva in tutte le fasi.non ne sono certo,ma mi sembra che la richiesta di verifica delle credenziali in rete venga fatta al momento di trasferire i dati al nano e non al momento dell elaborazione dei filtri,cosa che se confermata garantirebbe ottime possibilita di lavoro anche in assenza di una connessione di rete,lasciando liberta di creare piu curve off line per poi trasferirle tutte in una sola volta col pc on line.
oggi solo qualche assaggio della curva proposta da dirac con tron 2(recentemente ascoltato con arc)dove hanno trovato conferma le prime impressioni di ieri,con precisione,dettaglio e trasparenza ai massimi livelli.la timbrica proposta risultava pero leggermente fredda in gamma media,ma con 5 minuti di lavoro sono tornato ad una impostazione timbrica piu di mio gusto.
domani le considerazioni sul risultato dopo la visione di un film completo,probabilmente lucy e magari anche qualche nota sull ascolto stereofonico. :)
 
eccomi all ultimo report pre-vacanza.oggi,come previsto,visionato lucy che si conferma film con qualita audio e video eccellenti,anche nella consueta codifica lossy made for italy.il risultato?ottimo se paragonato a quanto ottenibile col solo arc,ma anche col nano hd,dove si ha una flessibilita decisamente maggiore,non si riesce nemmeno ad approssimare quanto ottenuto con dirac quasi in plug & play.da questa base di partenza bisogna pero considerare che le possibilita di intervento manuale offerte da dirac sono talmente fini che si riescono a correggere anche quelle piccole problematiche che in condizioni normali io non avrei nemmeno pensato di sistemare.dal punto di vista potenziale,il nano dirac è semplicemente fuori scala rispetto a qualsiasi concorrente e permette di giungere esattamente "là" dove si vuole arrivare,giusto o sbagliato che sia il proprio obiettivo,quindi occhio,o meglio orecchio,a cosa volete.quando tornero magari ci sara spazio anche per qualche misura di rta,tempo di decadimento e risposta all impulso.
una veloce nota relativa all ascolto stereofonico che dal lavoro di dirac trae benefici enormi non solo dal punto di vista timbrico,ma anche e sopratutto da quello dell immagine tridimensionale che acquista stabilita e permette una scansione dei piani sonori sorprendente,specialmente in profondita e con riprese in grandi ambienti,come spesso accade con la musica classica.
 
Molto ma molto bene. Non ho capito però a quali regolazioni ti riferisca
sostanzialmente alla possibilita di "disegnare" letteralmente la propria risposta in frequenza ideale,che puo essere limitata solo dalle caratteristiche dei diffusori.nel mio caso la correzione risulta applicabile dai 20 ai 20000hz con ampio margine di lavoro.che la correzione fosse possibile lo sapevo gia,ma non che fosse cosi capillare e sopratutto che anche i piu minimi interventi risultano perfettamente udibili,tanto che ho dovuto ridurre notevolmente il passo dei miei interventi,che abituato alle solite equalizzazioni,risultavano smodati.davveroun gran bel giocattolo :)
ora si parte,ma dovrei riuscire a rispondere(da una ps3 col pad)anche dal luogo di vacanza,se sara necessario. :D
 
Aiutatemi a ricordare la questione del bass management:
kaio ha fatto prima i tagli sull'anthem e poi dato tutto in pasto a dirac giusto?

Comunque da un primo approccio mi sembra di capire che questo dirac sembra di altro livello rispetto alla concorrenza...

Kaio goditi la vacanza che dopo tutte queste fatiche ne hai bisogno :D
 
Esattamente.

Il vantaggio di poter equalizzare con il bass management inserito nello stesso processore o ampli e' che tu equalizzi ogni canale in modo singolo, hai i filtri fullband per tutti e se decidi di usare il bass management usa i filtri del sub fino al punto del crossover e i filtri del diffusore sopra, senza miscelare i canali gia' equalizzati (li miscela e poi li equalizza con i filtri appositi) quindi se cambi frequenza sul crossover sei a posto comunque.

Come si diceva con Dirac equalizzi con i canali gia' miscelati e devi applicare i tagli prima e misurare con i tagli attivi quindi se cambi taglio devi rimisurare tutto e cambiare i filtri inoltre devi avere un setup diverso se usi i frontali full band o tagliati (visto che non puoi misurare full band e poi attivare il sub per il motivo che ho spiegato prima) quindi per ogni cambio di setup dovrai avere un set specifico di filtri... un po' una rottura all'inizio ma poi fatto tutto sei a posto comunque...
 
Come si diceva con Dirac equalizzi con i canali gia' miscelati e devi applicare i tagli prima e misurare con i tagli attivi quindi se cambi taglio devi rimisurare tutto e cambiare i filtri inoltre devi avere un setup diverso se usi i frontali full band o tagliati (visto che non puoi misurare full band e poi attivare il sub per il motivo che ho spiegato prima) quindi per ogni cambio di setup dovrai avere un set specifico di filtri... un po' una rottura all'inizio ma poi fatto tutto sei a posto comunque...
tutto esatto.
io non ho dubbi sull uso del sub su tutti i canali e per la frequenza d incrocio,che nel caso del mio anthem particolarmente limitato può essere una sola,ho optato per favorire il fronte anteriore(front e centrale),accontentandomi di ciò che avviene sul fronte posteriore.la frequenza prescelta è 60hz.il canale ife,che a 60z sarebbe tagliato troppo basso,non è filtrato(unica alternativa possibile) e per limitare la sua risposta ho optato per disegnare una caduta della risposta con l eq di dirac.dall umbria per ora è tutto :)
 
Sto seguendo questo interessante thread ma - scusatemi- non ho capito come sono collegati il pre Anthem e il dsp nano...se l'anthem sta a monte e sono collegati in hdmi, volete dire che dal dall'uscita hdmi del pre è possibile uscire con 8 canali pcm decodificati e crossoverati?
 
Grazie Luca e grazie kaio per le conferme ;)

kaio non ti chiedo niente solo perchè sei in vacanza, quindi ti lascio tranquillo :p

@ dintro
il nano è tra lettore e pre anthem ;)
 
Ultima modifica:
Infatti non lo devi fare sul lettore...
Se prendi il nanoavr hd lo fai sul minidsp, se prendi quello con dirac lo fai fare a pre o integrato... insomma a valle
 
Top