Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aigor01
Googlando pare sia proprio un limite del Media server Windows più che del Panasonic. Quindi o se ne usa un altro (Serviio etc) oppure il file va riassemblato come pacchetto unico tipo mkv contenente anche i sub.
Infatti. Alternative a media player non ne ho trovate. Non pensavo esistessero. Ho provato con vlc ma nulla.
Cmq ho risolto appunto con MKVtoolNix, che ti permette di togliere e mettere dal file ciò che vuoi senza perdita di qualità.
Così mi metto i sub io e ho risolto.
Ma è normale che il DTS-HD Master audio il pana non me lo supporti tramite rete? Se uso quella traccia audio non si sente nulla e mi dice "non supportato". Ma funziona solo tramite hdmi quel formato audio? Pensavo ciò valesse solo per il TrueHD Atmos...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Ma di cosa stai blaterando? Questo è un forum tecnico, non un sito per complottisti, terrapiattisti e chi più ne ha più ne metta... :rolleyes:
Te lo dico da tecnico... Ps. Abbiamo quasi lo stesso impianto tranne che ho le studio 100v5
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zoezeta
Ma è normale che il DTS-HD Master audio il pana non me lo supporti tramite rete? Se uso quella traccia audio non si sente nulla e mi dice "non supportato". Ma funziona solo tramite hdmi quel formato audio? Pensavo ciò valesse solo per il TrueHD Atmos...
Che io sappia i panasonic "storicamente" non supportano il dts. Quindi l'unica soluzione credo sia quella di utilizzare un lettore esterno (che supporti il dts) collegato in hdmi all'ampli che si occupa dell'audio e passa solo il segnale video alla tv.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Joker O_o
Buona sera a tutti, so di essere off topic ma non so dove postare, chi ha voglia di spiegarmi perché ha senso, se ha senso, utilizzare box esterni tipo Apple o chromecast sui nostri pana per vedere netflix o amazon o altri al posto di utilizzare le app già fornite?
In poche parole vorrei capire se mi conviene comprare una Apple TV 4K o se diventer..........[CUT]
Occhio che gli apparecchi esterni (io ho una nVidia Shield TV del 2015) non è detto che supportino tutti i nuovi standard a livello di HDR. Ti assicuro che il Dolby Vision è un incremento "epocale" e non poterlo sfruttare limita parecchio le prestazioni. Nel caso specifico, io utilizzo l'app Netflix di Panasonic proprio per questo motivo. Per tutto il resto, la Shield TV va ottimamente.
-
Buon giorno potete dirmi se è normale o comunque un'eventuale motivazione sul funzionamento del mio oled?
Praticamente sul mio 950 sto facendo girare video test e dischi di calibrazione sia da HDMI, con varie fonti apple tv 4k in streaming tramite un mac book pro, una play4, una xbox one s, un lettore della pana ub820, sia da tv stessa tramite connessione di rete dlna co il mio nas qnap sia da porta usb e dall'app YouTube. Tutto ciò per verificare e impostare i corretti profili per ogni singolo ingresso per ogni tipo di codifica Sdr, HDR, hdr10+, Dv. Ora la problematica riscontrata è sul nero praticamente a volte si accendono dei pixel qua e la sul pannello, considerando che l'immagine è nera non dovrebbe succedere e se fosse un problema di pixel succederebbe sempre e sempre sugli stessi invece succede sporadicamente e non su tutte le fonti in egual misura per esempio lo si nota molto con l'invio dell'immagine di test da mac book pro a apple tv 4k via streaming. Secondo voi c'è un difetto nella tv o sono dei disturbi che si generano magari a causa dei cavi HDMI? Tali problemi però anche se in maniera quasi impercettibile li riscontro anche su alcuni video visionati tramite l'app nativa YouTube del tv Pana e quindi il discorso cavi in questo modo decadrebbe. Potrebbe essere che aggiornando il firmware all'ultima versione tale problema si risolva? Oppure potrebbe essere che il problema dopo alcune fasi di pulizia automatiche per intenderci quelle che ogni tre ore si attivano, il pannello si assesti? Grazie in anticipo per le risposte.
-
Finalmente arrivato il 55GZ1500. Che dire, spettacolo. Provengo da un Plasma Panasonic strabello, ma questo Oled di Panasonic si vede uno spettacolo. Ringrazio pubblicamente tutto il forum per le preziose informazioni che si riescono a trovare.
Una domandina: per la tv tradizionale ci sono settaggi particolari?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lanfi
Che io sappia i panasonic "storicamente" non supportano il dts. Quindi l'unica soluzione credo sia quella di utilizzare un lettore esterno (che supporti il dts) collegato in hdmi all'ampli che si occupa dell'audio e passa solo il segnale video alla tv.
Perfetto. Dunque se mi dotassi, chessò io, di un DP-UB820, non sarebbe sufficiente, devo prendermi anche un ampli...
E per la cronaca: se mi prendessi (come pensavo di fare più avanti) una soundbar Samsung HW-Q90R, andrebbe bene lo stesso?
-
Dovrei riprovare ma sono quasi certo che il lettore ub820, da USB, il DTS lo legge.
-
Aspetta, prima di lanciarti nelle spese rifletti bene.
Leggendo la tua firma direi che sei ben messo, già adesso ti basterebbe (per dire) collegare una fire stick all'ampli e installarci kodi (o vlc) per andare a leggerti i file nella tua condivisione locale. Il problema è che il tuo attuale ampli (se ho letto bene le specifiche) riproduce il flusso dts ma fa il passtrough solo in 1080p. Per avere il 4k (con annesso hdr) dovresti aggiornarlo con un prodotto più recente.
edit
aigor01 da specifiche non sembrerebbe leggere l'audio in dts, ma non conosco il prodotto quindi non ci metto certo la mano sul fuoco!
https://i.ibb.co/12rSPXR/Catturapana.png
Doppio edit
mi correggo, nelle specifiche c'è scritto che riproduce l'audio dts, però sembrerebbe che non lo riproduca se lo deve leggere da un supporto usb. Dite che sia possibile?
-
Non ci sto più a capire nulla.... :D
Il mio ampli ormai è passato... questo lo sapevo :cry:
[edit]
-
Se volete di ub820 possiamo parlarne di là nel thread così da evitare OT
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zoezeta
Non ci sto più a capire nulla.... :D.......[CUT]
@Zoezeta
sei invitato ad editare il post ed aprire al riguardo una discussione dedicata al quesito nella apposita sezione.
Grazie.
-
Siccome qualche giorno fa chiedevo info circa la Amazon Firestick tv 4k se riproducesse contenuti Dolby Vision vi aggiorno dopo aver provato ieri sera. Lì riproduce e viene mostrato il logo in alto a dx. Entrando nel menu immagine troviamo le relative voci del DV.
Per di più la Firestick 4k ha l’opzione di riprodurre sempre i contenuti in HDR (così viene detto nelle impostazioni). Ho provato ad attivarla e a vedere un pezzo di film 1080p SDR (Jack e il cacciatore di giganti da Netflix) e viene riconosciuto in Dolby Vision con tanto di logo. Ho provato un paio di scene arrivando e disattivando l’opzione e la differenza si vede a occhio. Viene applicata una simulazione? Non so però il cambiamento è effettivamente riscontrabile.
Spero possa essere stato utile a qualcuno;)
-
Temo possa essere un finto DV, dovuto al forzare HDR sulla stick. Vedi qui in questa discussione.
https://www.avmagazine.it/forum/129-...85#post5009685
-
A proposito di firestick 4k, volevo chiedervi di fare questa prova.
Partiamo dall'inizio. Ho comprato una Firestick 4k (FS4K) perché temo che la parte smart di Panasonic rimarrà indietro sui prossimi arrivi (es. Disney +).
Sto facendo alcune prove e, effettivamente, l'app di Amazon Prime Video è un po' migliore sulla FS4K perché mostra il logo 4k sulla miniature dei film e delle serie TV.
Youtube, invece, è scandalosamente indietro sulla FS4K. Infatti non supporta il 4K e l'HDR. Ho installato quindi l'ottima app Smart Youtube, che supporta tutti questi formati.
E veniamo quindi alla prova che mi ha lasciato perplesso. Ho provato a visualizzare il filmato Morocco 8k (ovviamente viene mostrato in 4k) sia sulla FS4K che sul TV. Ecco, sulla FS4K c'è un evidente fenomeno di solarizzazione delle immagini (bande di colore) che sul Pana non c'è. Qualcuno sa se con qualche settaggio su TV o sulla FS4K si possa risolvere questo problema?
Grazie.