dipende unicamente dal rapporto prezzo/prestazioni =) io nn mi faccio nessun problema a saltare di qua' o di la' hehe
Visualizzazione Stampabile
dipende unicamente dal rapporto prezzo/prestazioni =) io nn mi faccio nessun problema a saltare di qua' o di la' hehe
@sanosuke,
ti ho capito benissimo. Purtroppo, i Samsung dispongono del sto dannato HSL sistema per la calibrazione dei colori. Mi ricordo una discussione mesi fa ove mi e' stato indicato come questo funziona. Un amico del forum l' aveva spiegato bene. Non so se l' hai presente...
Purtroppo, non riesco ad aiutarti non essendo familiare col tale sistema.:rolleyes:
tranquillo e' puramente na questione matematica il fatto di calibrare.
se il tv certe cose nn le fa' o gli si affianca qualcosa che le fa per lui o ce lo si tiene come capita.
Il mio di casa e' sballatissimo come CMS,con il 100% coperto perfettamente per blu,rosso giallo magenta e ciano e quasi perfettamente per il verde.
Fin li andrebbe pure bene finche' nn si misura SOTTO.
sotto e' un macello,e il rosso e' un delirio vero e proprio con sottosaturazioni importantissime al 75 e al 50% ( proprio dove conta,tipo che capito al 75% a meta tra 50 e 75 e via cosi scendendo )
nn lo si recupera in nessun modo ne con il comando colore ( migliora solo un poco ) ne con altri comandi.
e leggendo le varie saturazione la luminanza fluttua abbastanza,del tipo che se centro correttamente il 100% con il blu,al 75% sono a +25% o cose cosi.
E' proprio un macello e questo e' sicuramente colpa dell'elettronica in cui samsung nn si e' di certo prodigata ( per esempio con il modello successivo,il D che ha Roberto sta cosa nn succede e se succede e' proprio minima ) del resto nessuno misurava le saturazioni quando e' uscito il mio e ci si limitava a calibrare al 100% S ed L e via ( e facendo cosi potrebbe anche sembrare perfetto in effetti con delta ridicoli )
Amen devo pazientare e aspettare di poter cambiare tv,del resto adesso so perfettamente cosa devo cercare in un tv,cose che prima ignoravo completamente ehehe
Grazie comunque,intanto oggi cerco di migliorare un po' al 10% e vedo dove posso arrivare hehe
@yiannis
Il problema nel suo caso è che con il gamma perfetto (quindi saturazioni al 0% perfette) ha comandi del CMS che regolano in contemporanea la luminanza e la saturazione.
Se metti a posto le coordinate x,y ti ritrovi con la luminanza dei primari e secondari fuori controllo. Senza un aiuto esterno (basterebbe anche un accrocchio che regoli solo le coordinate di cromaticità) non se ne può venire fuori.
La serie successiva (quella di Roby) pur con comandi limitati ne viene fuori bene (vedi i diagrammi in prima pagina).
Prima o poi i produttori si accorgeranno che per evitare qualunque problema il CMS deve essere 3D.
Ciao... anzi Mandi :D
appunto =(
posto l'ultimo file di calibrazione,ho sistemato il 10% ma un po' di dithering verde ancora me lo fa' ( pur se quando ho controllato durante la calibrazione con il pattern nero nn avevo visto nulla...boh )
https://www.dropbox.com/s/1tvx1q9ugn...0Measures1.chc
la sezione colore meglio nn aprirla per niente hehe e il gamma al 20% ha un pizzo che nn posso togliere senza fare danni ( ammetto che andando diretto al tv era tutto molto meglio come risultato finale,evidentemente il pio qualcosina fa' ma a video nn vedo la ben che minima differenza rispetto a prima quindi va bene pure cosi )
PS Roby nejiro sta cazzeggiando con l'F8500 di un amico e mo il ritorno al suo e' un po' traumatico a nero hehe
pensa se aveva visto un vt60 o uno zt hehe
ps mi sono accorto che il programma nn ha interpretato in maniera corretta la lettura dei colori con saturazione 100% e luminosita' 75% quindi restituisce valori completamente sbarellati rispetto a come sono realmente..
rifaro' la misurazione poi la riposto in maniera corretta ( se il pc me lo permette almeno =_= visto che nn e' la prima volta che mi sbarella cosi )
Si, avevo capito che succedesse qualcosa del genere. Peraltro ho gia letto che questo sistema e obsoleto e si deve assolutamente abbandonare. Ora, perche' Samsung lo adotta.....boh...
lo adotta pure con l'ultima serie F8500 eh e pure li il cms qualche problemino ce l'ha:
http://www.hdtvtest.co.uk/image/hdtv...ost-strack.jpg
http://www.hdtvtest.co.uk/image/hdtv...-strack-de.png
ma volendo andare al predecessore,la serie E:
http://www.hdtvtest.co.uk/image/hdtv...t-tracking.jpg
stessi simili errori,quindi a quanto vedo samsung nn impara mai a correggere sufficientemente il tiro tra na serie ed un altra..
ecco il mio e' sempre sulla spessa riga solo molto peggio :D
Ne ho visto di molto peggio, credimi sanosuke!:D
Non e' la fine del mondo...ok, non sono perfetti, ma perfettamente accettabili.
Carissimo Luca... a mio avviso ti sei perso qualcosa di questo CMS Samsung RGB.
E' vero che non ha i comandi HSL separati, ma i tre comandi RGB riescono tutto sommato a rendere questo CMS un CMS 3D.
Ad esempio per il colore ROSSO...
Per modificarne la tonalità devi aggiungere quantità diverse degli altri 2 primari e cioè VERDE e BLU
Per modificarne la luminanza devi agire sulla quantità del primario stesso (ROSSO).
...e ora veniamo al succo...
Per diminuire la saturazione di questo benedetto ROSSO (senza modificarne la luminosità) devi a aggiungere la stessa quantità di entrambi gli altri 2 primari... ovvero VERDE e BLU.
Per aumentarne la saturazione invece devi TOGLIERE la stessa quantità dagli altri due primari.
Se guardi lo schema grafico del diagramma CIE, questo comportamento del CMS Samsung ti sembrerà perfino logico!!!
http://i1229.photobucket.com/albums/ee476/coico/HSY.jpg
I complementari si comportano in maniera un pò differente... ma osservando il diagramma CIE (ancora una volta) del tutto logica... mentre calibri e osservi il puntino giallo muoversi sul diagramma... agire sui complementari diviene del tutto naturale.
Comunque ecco qui:
- Per desaturare un secondario, aggiungere il primario in opposizione ad esso; per aumentarne invece la saturazione diminuire il primario in opposizione ad esso.
- Per modificarne la tonalità, aggiungere quantità diverse del contributo dei primari. (il puntino giallo si sposterà fisicamente nella direzione del primario che stai aumentando, o si allontanerà dal primario che stai diminuendo)
- Per diminuire la luminanza di un secondario, diminuire della stessa quantità il contributo dei primari. (quindi tutti e tre gli RGB dello stesso importo)
HSB and HLS were developed to specify numerical Hue, Saturation and
Brightness (or Hue, Lightness and Saturation) in an age when users had
to specify colors numerically. The usual formulations of HSB and HLS are
flawed with respect to the properties of color vision. Now that users can
choose colors visually, or choose colors related to other media (such as
PANTONE), or use perceptually-based systems like L*u*v* and L*a*b*,
HSB and HLS should be abandoned.
Here are some of problems of HSB and HLS. In color selection where
“lightness” runs from zero to 100, a lightness of 50 should appear to be
half as bright as a lightness of 100. But the usual formulations of HSB and
HLS make no reference to the linearity or nonlinearity of the underlying
RGB, and make no reference to the lightness perception of human vision.
The usual formulation of HSB and HLS compute so-called “lightness” or
“brightness” as (R+G+B)/3. This computation conflicts badly with the
properties of color vision, as it computes yellow to be about six times
more intense than blue with the same “lightness” value (say L=50).
HSB and HSL are not useful for image computation because of the
discontinuity of hue at 360°. You cannot perform arithmetic mixtures of
colors expressed in polar coordinates.
Nearly all formulations of HSB and HLS involve different computations
around 60° segments of the hue circle. These calculations introduce
visible discontinuities in color space.
Although the claim is made that HSB and HLS are “device independent”,
the ubiquitous formulations are based on RGB components whose chromaticities
and white point are unspecified. Consequently, HSB and HLS
are useless for conveyance of accurate color information.
If you really need to specify hue and saturation by numerical values,
rather than HSB and HSL you should use polar coordinate version of u*
and v*: h*uv for hue angle and c*uv for chroma.
Gladiatore, chi pensi che dice ste belle cosette??:D
cosa tolgo se parto con rosso 50 e blu e verde 0? i negativi nn li hanno inventati ancora nel mio cms ( almeno quello del mio tv hehe )
per fare un esempio dovrei fare tipo -20 blu,-20 verde e riguadagno in saturazione del rosso ma se sono gia' a 0 con il comando e sotto nn posso andarci cosa posso togliere?
Non credo di sbagliare qualcosa io visto che con altri tv ( pure samsung magari eh ma led ) piu' recenti nn ho avuto sti problemi.
col solo comando rosso ci faccio poco a sto punto se nn tenere a bada la luminosita' cercando di saturarlo il piu' possibile.
Nei secondari qualcosa di piu' potrei fare ma visto che i primari fanno schifo e nn gli posso fare nulla perche' mi trovo nella stessa situazione del rosso ( esempio per il BLU parto con blu 50,cioe' meta scala e gli altri due a 0 ) sbattermi per avere un giallo migliore quando la tonalita' della pelle e' completamente sbagliata credo mi sia di poca soddisfazione =)
Nel tuo parti da una situazione tremendamente meno disagiata quindi e' molto piu' semplice fare certe cose pur senza ottenere la perfezione,ma gia' ci si accontenta.
Con comandi separati sarebbe stato molto piu' comodo centrare il tutto,oppure devono fare come sony e farli gia' ottimi di casa con tanti saluti hehe
PS e' uscita na nuova versione di HCFR per chi interessa.
Certo che rosso e verde nemmeno su F8500 sono centratissimi... Pana su questo bisogna ammettere che sta su un altro pianeta.
anche samsung led =)
probabilmente samsung nn ha mai brillato sui fosfori rossi nel reparto plasma.
Comunque ho ricalibrato seguendo un po' le indicazioni di tutti.
Il nero adesso lo vedo da 17 altrimenti nn avevo modo di nn vedere dithering verde sulle bande nere pur con una scala rgb perfetta..
questo per RGB,gamma e compagnia bella:
https://www.dropbox.com/s/rydw0qp13ijakpc/rgb.chc
e questo per i colori ( per nn fare macelli ho rifatto a parte in altra sessione )
https://www.dropbox.com/s/7u41igoc8ck17bs/colore.chc
Non credo rimettero' piu' mano per il momento.
Ho provato a guardare pure i secondari tipo il giallo,mi sono detto:
ok diamo retta a Roby vediamo se quelli che posso migliorare riesco a migliorarli.
Metto il pattern giallo 75% S ed L lettura continua e sono pronto per smuovere mari e monti..
Vado alla sezione colore e che mi trovo?
BLU 0
ROSSO 50
VERDE 50
....quindi mo mi chiedo...volessi aumentare la saturazione come caspita mi muovo che il blu e' gia' a zero?
al 100% son quasi perfetto in saturazione,luminosita' e tinta ma sotto nn posso muovere NULLA =\
dovrei fare BLU -6 o 7 e sarei perfetto ma nun se po' ( cosi per ogni colore al 75% eh )
Ci rinuncio visto che il resto e' abbastanza buono con delta abbastanza bassi ( nn mi chiedete perche' a 40 fa quel picco col blu..nn si abbassa se nn di un botto in una volta e nn gli posso fare nulla,visto che il delta e' cmq ridicolo lascio cosi )
A onor del vero il gamma flette un po' a 90 ma credo sopravvivrò ugualmente.
Chi mi presta un processore esterno per vedere se posso migliorare? =P
Si Luca... non sbagli nulla nel tuo procedimento di calibrazione, colpa mia che non mi ricordavo dei limiti del tuo tv.
A differenza del mio, e della stragrande maggioranza degli altri display, il serie C (evidentemente) parte già troppo desaturato.
Il mio è sovrasaturo (anche se di poco) su tutti i colori (di default gli estremi vanno tranquillamente oltre i margini del gamut), ecco perchè mi risulta facile addomesticare le saturazioni agendo sui comandi che partono dal valore zero (come ad esempio i comandi blu e verde nel momento che vado a regolare il colore ROSSO). Mi basta portarli a pochi click sopra lo zero (quindi agisco in positivo) e la saturazione (75%) viene centrata perfettamente. Solo con il blu ho poco margine di movimento.
Credo sia un problema del CMS della tua serie e che è stato risolto con quella successiva, la D.
Come giustamente scrivi te, nel 2011 evidentemente le saturazioni inferiori al 100% non se le filava nessuno.