Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kikyo
La calibrazione mi interessa poco. Sono più interessato al livello di filtrazione di denoise e sharp
.[CUT]
Ciao, provo a risposnderti io prima di Tacco, storico possessore del VP50 e VP50PRO: se ti interessano i filtri di denoise il VP50 è automaticamente escluso, visto che tale filtro è stato implementato a partire dal VP50PRO; questa era una delle pochissime differenze sostanziali fra il VP50 ed il PRO (le altre francamente non le ricordo). Per quanto riguarda il software del DUO è sicuramente aggiornabile e l'ultimo non è che di pochi mesi fa, se non ricordo male, ma quello che è sicuro è che sia il VP50 che il VP50Pro non sono più aggiornati da anni. Per quanto mi riguarda se io fossi al tuo posto andrei invece sul DUO per i seguenti motivi:
1) Le prese HDMI di versione più aggiornata gli permettono di gestire tutti i formati audio HD
2) Ha una seconda uscita HDMI, cosa che ti permette di mandare con la prima audio e video alla tv e con la seconda l'audio all'eventuale sintoamplificatore AV compatibile con i nuovi formati audio HD. Per essere chiaro, io con IL VP50 posso mandare l'audio al Sinto AV solo con l'uscita ottica e coasiale, per cui i nuovi formati audio HD comunque me li perdo, vengono trasformati automaticamente nei normali Dolby Digital e DTS.
3) IL Duo è più recente, potrebbe darsi che la qualità dei vari circuiti di deinterlaccio/upscaling sia migliorata rispetto al VP50PRO (non ricordo se il chip ABT che li gestisce nel DUO ha una sigla diversa rispetto al VP50PRO, ma credo che sia così): quest'ultimo ha come unica caratteristica che non trovi sul DUO il fatto di poter gestire uscite analogiche VGA - Component che erano utili solamente se possedevi un vecchio videoproiettore tritubo con le sole entrate analogiche.
Certamente che se non ti interessa il discorso della gestione dell'Audio HD attraverso la seconda uscita HDMI, allora un VP50PRO usato sicuramente ritorna molto competitivo rispetto ad un DUO nuovo sul fronte del prezzo.
Ciao, spero di esserti stato di aiuto.
-
Grazie Straker
Ma l'Edge Green lo escluderesti?.. o comunque non me lo consiglieresti rispetto al Duo?
Le caratteristiche dell'audio che hai elencato non mi interessano... io lo uso solo per produrre video che vanno sul web... quindi l'audio alla fine diventa un AC3 o AAC compresso
In pratica di differenza qualitativa a livello di filtri tra il Duo e l'Edge non ce ne sarebbe?.. ma il Duo è aggiornabile mentre l'Edge no. Esatto?
-
Non mi sembra che si sia differenza qualitativa dei filtri come quantità e qualità fra l'EDGE GREEN ed il DUO vedi questa tabella comparativa: http://www.dvdo.com/documents/DVDO/D...e_12-19-10.pdf
Sul sito della DVDO si dice che anche il green è aggiornabile via USB (come tutti gli altri processori DVDO, sebbene alcuni con altri mezzi) il fatto è che il Green non è mai stato aggiornato, mentre il DUO sì. Bisogna rimarcare che tutti gli aggiornamenti del DUO riguardano la sezione calibrazione, non presente sul Green, che a te non interessa nemmeno. Quindi sì, alla fine direi che ti conviene acquistare l'EDGE GREEN, nuovo od usato che sia.
Ciao.
-
grazie ancora
ho visto nella tua firma che hai un VP50 SDI
mi piacerebbe avere apparecchiature SDI invece che HDMI... ma mi sembra che Decoder Sat/DTT con SDI siano solo professionali e parecchio costosi... o sbaglio?
l'SDI nel tuo VP50 è solo in entrata o anche in uscita?
se avessi un processore video con uscita SDI potrei sostituire la mia sk di cattura HDMI con una SDI
-
Il mio VP50 ha un'ingresso SDI (nessuna uscita, non era proprio prevista su nessuno dei videoprocessori consumer) che utilizzo per collegarci il DVD player Pioneer modificato con questa uscita: si utilizzava questa soluzione per passare il segnale digitale in uscita senza alcuna elaborazione video che viene così fatta dal processore. Non saprei dirti il vantaggio di questa soluzione rispetto ad un apparecchio con uscita HDMI settato a 576i (in modo che l'upscaling sia fatto dal processore). Gli unici decoder SAT a risoluzione standard modificati con uscita SDI disponibili in Italia erano degli Humax 5400 modificati da Plasmapan: penso che ormai siano davvero introvabili, dato che oggi ha molto più senso utilizzare un decoder SAT HD con uscita HDMI da impostare in uscita a 576i quando si guardano canali in SD. IO faccio così con il mio Humax HDCI 2000, ed ovviamente si vede un pochino meglio rispetto all'upscaling fatto dal decoder quando settato in uscita a 1080i. Non ho mai visto decoder DTT con modifica SDI, ma anche in questo caso con il mio Telesystem HD quando guardo canali SD faccio come sopra con il decoder SAT.
Dimenticavo: l'unica differenza a favore della serie VP rispetto al DUO e agli EDGE è questa serie poteva montare gli ingressi SDI come opzione, questi ultimi assolutamente no. Probabilmente era vista come una cosa inutile con l'avvento dei DVD player e decoder con uscita HDMI impostabili in uscita a 576i: ripeto che anche in questo caso l'elaborazione viene fatta dal processore. Molti allora discutevano se il segnale in uscita era più puro se preso attraverso la modifica SDI di quello preso a 576i sull'uscita HDMI. Penso che la cosa dipendesse dalle circuitazioni interne dei singoli apparecchi..... Certamnete i DVD visti col Pioneer SDI si vedono meglio di quelli visti attraverso la Playstation 3 in uscita HDMI impostata a 576i (sono davvero un bel vedere, molto più vicini all'HD di quanto si possa pensare, almeno quelli registrati molto bene con bassa compressione); ma questo non è un confronto definitivo, andrebbe fatto con un vero DVD player con uscita HDMI. Probabilmente queste mie considerazioni interessano solamente quelli che hanno una collezione DVD con titoli che probabilmente non saranno mai rieditati in Blu-ray....(come la mia!)
Ciao.
-
In realtà la differenza più importante (oltre alla scheda SDI, e alla superiore flessibilità data da più input/output per le esigenze di quel momento, che prevedevano ancora molte necessità nel campo analogico) fra la serie VP50 e le altre, DUO compreso, è la progettazione su base fpga molto più estesa, che per i Top di gamma comportava una maggiore possibilità di elaborazione, estendibile grazie alla possibilità di riprogrammazione. In sostanza, invece che montare uno o più chip preprogrammati per le varie elaborazioni, questa tecnologia consentiva di adattare/estendere le funzionalità del processore progressivamente, proprio grazie ai vari aggiornamenti. Il VP50/VP50 PRO da questo punto di vista erano al top nel listino DVDO, e infatti le maggiori critiche vennero proprio dal fatto che pur avendo costruito i proprio processori top di gamma con questa peculiarità, poi la casa decise di non implementarli più, e ancor prima di abbandonarli, fece uscire il PRO con le migliorie promesse già per la versione base, invece di aggiornare questa (se era fpga, perché non aggiornare il modello base, invece che lanciare la versione PRO? Domanda retorica, la risposta è ovvia...).Per quanto riguarda il discorso sull'SDI, non ci sono dubbi: una buona scheda SDI, con circuitazione montata a dovere, rendeva la visione dei dvd di buona qualità decisamente superiore a qualunque uscita hdmi 576i. Il motivo era semplice: il segnale veniva prelevato direttamente dal disco, quindi in campo analogico, e inviato così come era al processore per l'elaborazione. Con l'uscita hdmi, invece, ci si trovava già nel campo digitale, e questo significava aver già subito un passaggio analogico/digitale, ancor prima dell'elaborazione video, direttamente nel lettore dvd, in sostanza cioè un passaggio inutile se nella catena video era presente un processore video di qualità, al quale si desiderava demandare ogni elaborazione del segnale video.
Ettore
-
Non mi risulta che sui dvd ci sia storato segnale analogico, forse ti confondi con i laserdisc ....
Saluti
Marco
-
Ciao Marco, quanto tempo!
In effetti SDI significa Serial Digital Interface... quindi ho proprio scritto una bella cavolata. Di tempo ne è passato parecchio da quando si chiacchierava di quegli argomenti, qual era allora il passaggio inutile che la SDI evitava? Aveva forse a che fare quindi solo con il tipo di segnale? YCbCr invece che RGB, o una cosa simile...?
Ettore
-
Ciao Ettore, di tempo ne è passato, ormai sono quasi obsoleti i blu ray ...
Effettivamente le modifiche SDI spesso prelevavano il segnale digitale in formato YCBCR subito a valle del decoder mpeg2 e quindi il segnale era alterato il meno possibile e della migliore qualità ...
Saluti
Marco
-
Okay, ecco allora il punto. In effetti ieri sera ho scritto di getto, rispondendo, e mi è venuta così. Poi ragionandoci sopra ti rendi conto che non ti ricordi più cose che prima erano invece scontate, ma è abbastanza ovvio visto che non ci pensi più da anni...
Comunque sia, ai tempi avevo un lettore Marantz SDI modificato da Plasmapan, e la resa con i dvd fatti bene era davvero strabiliante, soprattutto in termini di tridimensionalità della scena, nitidezza e pulizia. Ovviamente se il segnale video non era buono a monte, l'eventuale rumore o grana presente ne risultavano analogamente evidenziate, ma con i buoni prodotti era uno spettacolo... contando appunto che si trattava di un segnale SD!
Ettore
-
E non c'è da stupirsi è un concetto valido ancora oggi.
Penso rimarresti stupito a vedere cosa tiriamo fuori, applicandolo alla nostra soluzione ( che vedi in firma ), su qualsiasi tipo di filmato e/o cadenza.
Ormai dei processori di segnale se ne può fare quasi sempre a meno, almeno con sorgenti di questo tipo.
Saluti
Marco
-
Sto acquistando un DVDO VP50 con lo scopo di migliorare la visione di SKY HD e materiale SD del digitale terrestre e visione DVD. Non sono errato sul video e varie regolazioni.
Qual'è in teoria il migliore setup del processore e decoder sky per il TV in firma (full HD)?
Idem per la visione DVD.
grazie
-
Azz.. non tutti insieme... :D
Qualcuno ha il manuale d'uso in italiano su file?
-
dovrebbe essere sul sito audiogamma nei pro0dtti fuori produzione, se hai problemi scrivimi
-
Ho collegato il DVDO-VP50 al TV in firma (pioneer 50" full hd) ma non sono riuscito a visualizzare nulla, nemmeno il menù a schermo.
L'ingresso hdmi del tv è attivo e impostato su "auto" e accetta in ingresso praticamente tutti i formati di risoluzione possibili, ovvero questi copiati dal manuale.
720 (1440) x 576i@50 Hz
720 x 576p@50 Hz
1280 x 720p@50 Hz
1920 x 1080i@50 Hz
720 (1440) x 480i@59.94 Hz/60 Hz
720 x 480p@59.94 Hz/60 Hz
1280 x 720p@59.94 Hz/60 Hz
1920 x 1080i@59.94 Hz/60 Hz
1920 x 1080p@24 Hz
1920 x 1080p@50 Hz
1920 x 1080p@60 Hz
Il cavo hdmi è OK, anche l'ingresso hdmi è ok: provati con altre sorgenti.
Ho resetttato più volte il processore come da manuale ma non vedo l'osd. Fatto invece che il manuale evidenzia come immediato e semplice.
Il processore e il tv penso dialoghino comunque via hdmi; se cambio ingresso sul tv o lo spengo, il led del dvdo lampeggia e cambia colore.
Dove ho sbagliato?