Non penso sia possile. L'unico modo è (tranne il rip diretto, si intende) è da periferica USB.
Anche perchè all'atto del trasferimento il Cocktail usa una sua struttura dati nel creare il DB.
Visualizzazione Stampabile
Non penso sia possile. L'unico modo è (tranne il rip diretto, si intende) è da periferica USB.
Anche perchè all'atto del trasferimento il Cocktail usa una sua struttura dati nel creare il DB.
Premesso che ho XP pro, basta copiare i files nella cartella di primo livello (hdd1, almeno nel mio caso) e poi dal browser del CA copiare (come faresti per una cartella salvata su una pendrive) nel db la\le cartella\e con gli lp (già taggati). Una volta copiate e indicizzate nel db, puoi cancellarle.
Al di là di psicanalisi improvvisate, mi dispiace aver violato tanto a fondo la vostra sensibilità.
Azzardo però un suggerimento: vedere cattiveria dove non c'è è un modo anche banale di nobilitare reazioni spocchiose dettate solo dall'intolleranza. E di intolleranza proprio non ne serve a questo mondo.
Io pongo dubbi proprio perchè sto pensando di acquistarlo.
No, guarda, nessuna psicanalisi. E' proprio la mia definizione di "guastafeste".
Per il resto nessuna intolleranza. Mi chiedevo solo perchè frequentare la discussione di un prodotto che evidentemente non piace (ah no, scusami, stai pensando di acquistarlo :confused:).
io di questo prodotto non ho mai capito il perche non l'abbiano provvisto di un uscita spdif a favore della meno performante ottica .
inoltre sarebbe stato bello confrontarlo con altri prodotti della sua stessa fascia come pioneer n30 o denon dnp 720 ,sia come semplice trasporto musicale che come dac
Forse intendevi coassiale.
...detta appunto sp/dif. E poi non diciamo che gli altri ci giudicano intolleranti.
La mancanza dell'uscita coassiale-Sp/dif è giustificata dai distributori-costruttori (non so, comunque chi risponde sul loro forum) come una cosa voluta per evitare loop di massa col collegamento elettrico.
Più credibile l'ipotesi che se la siano dimenticata e che neanche loro prevedevano quanto il prodotto si sarebbe venduto e sopratutto che lo avrebbe acquistato quella piccolissima fetta di acquirenti (audiofili?) che non s'accontenta mai.
Ma hanno subito preso la palla al balzo ed hanno costruito l'x30.
TIE'
:-)
L'x10 per quel che costa è un piccolo miracolo :D
alleluja!!
Puoi proporre ad oggi una valida ed analoga (o, perche no, anche migliore) alternativa? Intendo dire un prodotto con pari funzioni,che soprattutto costi la stessa cifra e che appena lo tiri fuori dalla scatola ti permetta di usarlo subito per ascoltare musica?
Questo il senso della mia affermazione, quello della tua, invece, come ti è già stato fatto notare da altri, è soltanto di sarcastica e trolleggiante "sfida", senza costrutto.
S/PDIF
From Wikipedia, the free encyclopedia
S/PDIF (Sony/Philips Digital Interface Format) is a type of digital audio interconnect cable used in consumer audio equipment to output audio over reasonably short distances. The signal is transmitted over either a coaxial cable with RCA connectors or a fibre optic cable with TOSLINK connectors.
:)
Perchè invece le celebrazioni buttate lì a cadenza programmata costruiscono l'autoaffermazione di sè? Ogni prodotto ha pregi e difetti e va valutato per quello che è. Proclamare claim entusiastici con la scusa di lanciare polpettine ai fan boy è un atteggiamento peggiore dei troll (e dei fan boy, che almeno sono inconsapevoli).
Se si riuscisse a discutere in maniera lucida senza vedere "miracoli" dove non ci sono è probabile che sia io che tutti quelli che sono interessati al prodotto avremmo un quadro più obiettivo ed un approccio meno "malfidente".
Altrimenti possiamo continuare a dire cose come "e si può anche usare l'ampli interno per la filodissusione!!"...e magari i suoi led come luce di sottofondo per il salotto, così risparmiamo i soldi della piantana.
Io in tutta onestà non so cos'altro si debba dire su questo oggetto. Sono ormai 2 anni che è in commercio e sembra che abbia accontentato almeno l'80% degli utenti.
Ora noto come se si stesse cercando di trovare a tutti i costi qualcosa che non gli riesca bene per poter dire che non è perfetto.
In realtà per 300 euro si potrebbe anche parlare di perfezione in un mondo come quello dell'HiFi dove un semplice cavetto di segnale o di alimentazione supera di gran lunga questa cifra e viene da molti venerato più di un santo.
Solo che l'ottica si chiama Tos-Link; da quando è stata introdotta l'uscita elettrica, sono state accomunate sotto lo stesso nome (sp-dif), perchè nell'accezione comune del termine uscita digitale, pensando che le proprietà delle due fossero uguali, ha portato a chiamarle entrambe con lo stesso nome.