Visualizzazione Stampabile
-
Quello che non sopporto dei forum è che c'è sempre qualcuno che si erge a paladino del mondo e deve convincere gli altri che stanno commettendo un errore.
Io non ho comprato l'X10 per il rippaggio dei CD ma per le sue funzioni e la sua praticità racchiuse in unico corpo compatto.
Se tu preferisce un lettore di rete nessuno ti obbliga a non comprarlo ma risparmiaci la predica!
Grazie.
Se non ti interessa l'X10 ma perchè partecipi alla discussione? Per il puro divertimento di smontarlo?
Penso che siamo tutti abbastanza maturi per poter decidere con la propria testa.
PS: di CD ne ho rippati con l'X10 e non ho mai avuto problemi a modificare i tag con la WebGui.
-
... comunque il cocktail è anche un ottimo lettore di rete....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luca156a.r
e se fai il rip col pc, meglio vendere l'X10 e prendere un lettore di rete.
Beh, il cok ha tante funzioni. Io, al momento ascolto dei FLAC che ho nel NAS a 24-96. Solo con il Cok riesco. Gestisci molto bene le playlist... per me si fa apprezzare non solo per il RIP... E come lettore CD, com'è?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
effeverde
Si, lo uso. poi li copio nel DB. Ne vale la pena.
e visto che si fa il rip con PC, meglio EAC
Richiede più tempo, ma almeno la libreria cresce con ordine...
Spiegheresti ad un profano quali sono i vantaggi?
Grazie
Ale
-
ciao,
ma avrebbe senso di prendere X10, evitando l'opzione di ripping?
Ovvero, usarlo solo come riproduttore MP3, con MP3 al suo interno, e collegando il tutto ad un amplificatore?
grazie
-
Le ragioni per prendere il Cocktail non si esauriscono certo con il solo rip. Per me è di una comodità impagabile e lo ricomprerei 1000 volte.
Concordo con l'intervento precedente riguardo l'atteggiamento di qualche "guastafeste" (se ne trova sempre qualcuno al quale dà fastidio la soddisfazione altrui). Con tutti i thread che ci sono bisogna frequentare proprio questo ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robbynaish
Spiegheresti ad un profano quali sono i vantaggi?
Grazie
Ale
Io, non sempre, ma spesso, faccio il RIP da PC tramite EAC. In alcuni casi, EAC riesce la dove invece il Cok salta una traccia o non riesce.
Senza comunque entrare nello specifico, EAC in fatto di RIP è decisamente ben fatto. Quando fa il rip, praticamente legge sempre due volte un settore audio e poi mette in comparazione le due letture. Se se queste sono uguali, allora prosegue e fa il rip.
...
Non voglio assolutamente criticare il cok nel Rip, ma penso che la precisione di EAC sia maggiore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spawn75
ciao,
ma avrebbe senso di prendere X10, evitando l'opzione di ripping?
Ovvero, usarlo solo come riproduttore MP3, con MP3 al suo interno, e collegando il tutto ad un amplificatore?
grazie
Perchè no...
Pensiamo che il Cok non faccia il Rip.
allora mi ritrovo:
un lettore CD, e neanche fatto male;
che... è anche un piccolo integrato, collego solo i diffusori...
che... è anche un player radio internet. anche in questo caso il cok si comporta bene. Facilità nel trovare le radio, playlist, buona qualità e puoi anche registrare al volo la trasmissione che senti alla radio....
che... è anche un player di rete UPNP. Lui acceso e connesso alla rete da modo di condividere il DB al suo interno attraverso altri apparecchi... So che non sembra comodo perchè la qualità ci rimette, ma alcune volte anche questa è una comodità. Può succedere che si voglia ascoltare la musica attraverso gli auricolari e il cellulare. La pesca dal Cok....
Viceversa inoltre può essere il Cok a far da player di musica che trova nella rete e nel NAS...
Se ascolti della musica via USB... la puoi copiare nel DB...
...
Gestisce, cosa per me molto comoda ed apprezzata, bene le Playlist
-
Sarà anche ripetitiva la mia domanda, ma è impossibile andare a rileggere 163 pagine di post, quindi vi chiedo:
Che app (android) utilizzare per telecomandare l'X10 da smartphone?
-
Al momento: NESSUNA
non c'è una app dedicata... in alternativa ti puoi collegare con lo smart alla sua pagina web relativa al link "mobile" per avere una sotto specie di interfaccia.
Ora, ho provato. l'ho scartata subito.
...
Difetto: non vi è una app che si interfacci. Ne per il mondo di cupertino ne per gli androidiani.
Speriamo in un aggiornamento....
Almeno, la situazione che conosco io è questa!!!!
Ciao
-
Mi permetto di quotare le considerazioni di effeverde...Ho scaricato tutto il Db (circa 2000 album) del mio cocktail e l'ho modificato con mp3tag, ora sto effettuando ulterirori modifiche di dettaglio per poi reinserirlo nel cock.
Ho sentito la necessità di fare questo lavoro (a dir la verità, un po' un lavoro di Sisifo....:p)perchè mi sono accorto successivamente al rip, fatto in gran maggioranza tramite il cocktail, che preferivo avere una modalità di catalogazione più rispondente a dei miei criteri.
Detto questo, mi sembra non si possa incolpare il Cocktail se le informazioni presenti su CDDB, peraltro utilissime e meno male che ci sono, a volte non rispecchiano (soprattutto per la musica classica)i desiderata e magari, sopratutto riguardo i generi, non siano precisissime! Sono arcicontento dell'acquisto fatto e lo riterrei un "best buy" anche non utilizzando o utilizzando marginalmente la funzionalità di rip....tra l'altro:
- fa un back up della libreria interna che è utilizzabile/editabile anche esternamente al Cocktail
- è possibile esportare la musica su una chiavetta esterna per utilizzo "esterno"
- è ottimamente, e cortesemente cosa che male non fa mai, assisitito
Ho chiesto, sperando l'implementino, la possibilità di esportare anche le playlist ed eventualmente di cambiare il formato di esportazione: se implementassero anche questa funzione mi verrebbe da dire "ma che cosa vuoi di più dalla vita"...(naturalmente a livello di gestione della passione per la musica...;):rolleyes:
Insomma mi schiero tra i soddisfatti e spezzo una lancia a favore del Cocktail !
Ciao
Matteo
-
...tra l'altro, per completezza di innformazione, sto pensando di utilizzare l'ampli interno, al momento inutilizzato, per mettere su una sorta di "pseudo-filodiffusione" per casa, nel caso non voglia/abbia bisogno di accendere l'impianto completo per ascoltare musica di sottofondo....
Scusate se mi ripeto "ma cosa vuoi di più dalla vita"....:cool:;)
Ciao
Matteo
-
Come app per Android io uso sul mio smartphone BubbleUPnP, mentre sull'iPad uso Sitecom icontroller oppure Kinsky.
Però in pratica basta che scarichi una app che sia compatibile upnp e ce ne sono davvero tantissime sui vari market, la maggiorparte sono gratis, come quelle che sto usando io e che ti consiglio.
-
Confermo.
BubbleUPnP per Android funziona bene.
Se non si hanno esigenze particolari, gestisce tutto quello che serve all'ascolto.
-
Ok, appena sarò a casa la provo.
Un'altra domanda: ho un sacco di files sul pc (stessa rete cablata dell'x10) che vorrei trasferire nell'hd dello scatolino; riesco a veder l'x10 in rete e scrivere sul suo HD, ma non nella cartella DB perchè secondo lui mi manca qualche autorizzazione; come devo fare (s.o. win7)?