Grazie per i consigli,
magari provo anche come ha consigliato johnT con IFC medio per lo sport. Rimanendo in tema, una partita trasmessa da mediasetpremium HD secondo voi è troppo lontano vederla da 2 mt con un 42"?
Visualizzazione Stampabile
Ifc ti "fluidifica" l'immagine,c'entra praticamente niente con la temperatura colore,ovvio se riferito a questo.
Per la distanza va un pò a gusti benchè esistano dati precisi sulla distanza di visione.
Metti che per una partita anche no, può andar bene. Però appena appena visualizzi materiale cinematografico o anche solo serie TV vedrai che sarà piccolo. Io vedo purtroppo il mio 50 da 3,8 ed è un francobollo come si suol dire. Per avere un pò di gratificazione a volte mi sposto portandomi a 2 metri. Allora si che si comincia a ragionare. A breve upgrade ad un 55" (di più non posso) con trucchetto (cioè staffa estendibile) :D
Dopo mesi di utilizzo ho notato che l'ifc é quasi indisattivabile poco fa guardavo un film su sky e scattava vistosamente. Ma il problema alla sorgente qual'è ? Secondo me sulla tecnologia hd c'è ancora molto da lavorare siete d'accordo ?
Compressione esagerata e bit rate discutibile,ma più la prima secondo me.
Prova a vedere quanto occupa un film sul decoder Sky o quanto è grande un film su on demand e paragonalo alla capienza di un b-ray
e puoi farti un'idea
Purtroppo questa prova nn posso farla ho lo sky hd e nn ik mysky :)
Avevo deciso di comprarlo la settimana prossima e giustamente non è più reperibile neanche su internet................
infatti la mia visione e' da 2 mt e rispettando le varie tabelle, gia' con un 50" sarei al limite max per le sorgenti fullhd; attualmente per l'80% vedo trasmissioni SD e qualche partita/film su premium in HD... certo, un domani se il digitale terreste free dovesse portare finalmente segnali a 1080 mi tocchera' per forza aumentare il polliciaggio... nessuno ha idea dei tempi previsti per il passaggio in hd dei canali piu' noti?
A comprarlo adesso ci sono ancora problemi di aloni verdi? E' successo solo in alcuni casi o su tutti?
Beh se rimarrai per molto con queste modalità di utilizzo verrebbe da consigliarti addirittura un HD ready più che un Full HD. Prendere il 50 e vedere l'80% del tempo in SD mi sa che ti causerebbe qualche delusione parzialmente ridotta dal 20% di visualizzazioni in HD. Ricchezza di canali in HD sul DVB-T è ancora lontana dal realizzarsi, so che c'è qualcosa, Rai1 HD, Canale 5 e Italia 1, mi sembra (non so, non li guardo...). Diciamo così: prendi il 50 e fai una scelta future proof per le tue esigenze, ti accontenterai all'inizio e poi man mano avrai sempre più soddisfazione. ;)
diciamo che forse mi sono mantenuto basso col 20% di fullHD... ad oggi sui canali free c'e' rai1 e italia1 in hd, so che canale5 gia' c'e' in sardegna e presto arrivera' su territorio nazionale.... una volta che rai e mediaset avranno messo i loro canali in hd sicuramente la percentuale si alzera', diciamo almeno 50 e 50... siccome l'idea e' di tenersi un tv almeno 5 anni, non vorrei trovarmi fra un paio di anni ad avere altri fronzoli di cambio tv, penso che mi orientero' su un altro fullhd, anche perche' passare da un bel gt30 a un hd ready mi piange il cuore :cry: peccato che come diceva steverance ormai non si trova piu' in giro
Lucio, purtroppo è così: questi pannelli danno il meglio di se stessi con segnali nobili, dal 1080i in su. Con materiale SD le imperfezioni le vedi tutte, special modo a 2 metri di distanza. Lo dico perchè tu possa essere preparato. Il GT30 è un buon tv, direi anche ottimo, io ne sono contento, so che la nuova serie è ulteriormente migliorata, ma vedo prevalentemente Sky HD e quando guardo qualcosa in SD fa lo stesso, so che li non è il massimo e vivo sereno. I Pana sono pannelli onesti, quello che gli butti in pasto, loro ti fanno vedere, non mascherano molto i difettucci. Altri pannelli forse fanno meglio in SD da quel che si legge, sembrerebbe plasma Sammy e anche lcd led HX855.
avendo il salone molto spazioso ovvierei ai problemi elencati tu mettendo il divano a quasi 3 metri per visioni sd, mentre lo avvicinerei a 2 nel caso di fullHD:) ad ora col 42, avvicinarlo a 1,60 lo trovo un po scomodo poichè se nel divano si sistemano 3 o 4 persone, quelli ai lati avranno un angolo di visione troppo elevato per la poca distanza
Ragazzi, avrei bisogno di un aiutino per problema audio (posto qui perchè, probabilmente, è un problema di impostazioni del tv).
Avendo una Xbox360 vecchiotta, quella cioè senza uscita ottica, ma solo connessione HDMI, la mia catena è la seguente:
xbox -> GT30 -> ingresso ottico ampli.
Il problema è che, tramite questa connessione cosi fatta, all'amplificatore arriva soltanto un segnale stereo, e non dolby d come esce dalla console... Sapete come posso ovviare alla cosa?
P.S. finora ho fatto passare la console dall'ampli per poi uscire alla tv, ma ho una perdita di qualità video, quindi, possibilità da scartare!