Il saggio dice che è meglio abbondare che deficere .
Visualizzazione Stampabile
Il saggio dice che è meglio abbondare che deficere .
Ciao e grazie per il bentornato:D
Il discorso sub. è un po articolato,mi spiego meglio.
Il dd18,con le vecchie elettroniche e i diffusori Chario,era palesemente sovradimensionato.
Di per se non è un male,però bisogna saperlo tarare alla perfezione e io non ci sono mai riuscito del tutto.
Con l'arrivo delle nuove eletroniche(grazie sopratutto al maggiore controllo),la situazione e' molto migliorata.
Il sub. in questo momento,e' molto valido e si fa sentire(e bene),solo quando serve,come dev'essere.
Poi però........sono arrivate le Genelec e tutto è cambiato.
Si,perché adesso il dd18 non è più sovradimensionato,anzi,inizia a non farcela più a star dietro al resto della catena.
Da qui la "necessità" di sostituirlo con uno più performante.
La tua analisi(a prima vista)sembrerebbe corretta,ma non lo è.
Ne e' la prova il fatto, che tenendo spento il sub., non ne sento la mancanza e che quindi,se ha un senso accendenderlo(e c'è l'ha eccome),questo deve essere ben dimensionato.........il dd18 non lo è più.
Ciao.
Bentornato anche da parte mia!
Sul discorso sub sono d'accordo con il fatto che è meglio abbondare che deficere, ovviamente il tutto deve essere equilibrato e amalgamato bene...sulla musica 2 canali sei a posto solo con i frontali, nelle tracce con canale LFE.1 il sub è necessario perchè così non si fanno reindirizzamenti
Grazie Guido :D
Secondo me il sub., non è necessario solo per evitare i reindirizzamenti,anche perché c'è molta gente,che pur avendolo,si attiene a questa "pratica":D
In realtà,penso che il sub. sia necessario.......PUNTO.
Anche chi possiede dei diffusori che sono apparentemente in grado di sopperire alla sua mancanza,sbaglia se pensa di poterne fare a meno..........in ambito HT sopratutto,non è possibile.
Ciao.
Ciao Moris,
se ho ben capito ritieni che il sub sia necessario non solo per evitare commistioni del segnale LFE negli altri canali, ma... per cosa altro?
Cioè, supponiamo che i canali frontali riescano a gestire le basse frequenze esattamente come può fare un sub... allora che te ne fai del sub?
Io credo invece che i canali frontali semplicemente non riescano a sopperire alla mancanza del sub (anche perché una coso sono 1500W per i 22Hz, una cosa sono i 3000W per i 22Hz)...
Ciao.
E' esattamente quello che ho detto io,o comunque quello che intendevo dire :D
Se rileggi il mio post precedente,vedrai che ho scritto:"frontali che apparentemente",proprio perché,secondo me,NON esistono diffusori in grado di farlo.
Ma c'è di più,se anche esistessero,preferirei comunque non caricarli troppo di "responsabilità".
Nelle tracce odierne(quelle fatte bene),i frontali hanno già il loro "bel da fare" comunque.
Ciao.
Infatti molte tracce LFE hanno un contenuto in basse frequenze esclusivo non presente nemmeno sui front...anche reindirizzando sui front, trovare dei diffusori che scendono bene a 20-30 Hz è dura..
Io per non sbagliare ho messo due sub in stereo sui front tramite crossover esterno e un terzo sub dedicato al canale LFE....piazzati in giro per la stanza danno un bell'effetto ...infatti per la gestione delle basse frequenze dislocare 3 o 4 sub lungo le 4 pareti o nei 4 angoli risolve parecchi problemi legati ai modi delle stanze
Per quello dicevo che un secondo sub in aggiunta al Genelec potrebbe essere utile...
ehm.... novità...?
:D
ho sentito dire che ha venduto le genelec e si è preso centrale e torri swans :-)
Mi è arrivato un sms..... "ma è vero che hai venduto le Genelec per le Swans"??.........Alessiooo :D
Penso che sia meglio chiarire subito,che non è vero....me le tengo belle strette le Genelec.
Ciao. :D
Bisogna implorarvi !!?? Se c'è Riccardo di mezzo riguarda il trattamento acustico ??
si.. ma poca roba... :mc:
Il bunker sta riflettendo oltre che assorbire ?!