quasi......:D
Visualizzazione Stampabile
Tieni l'83SE modificato, sempreché non intenda modificare anche il nuovo, che ha una maggiore componente ultrabassa ed è leggermente più aperto del 95, che suonava già in modo diverso dall'85SE...
Sul fronte della tonalità del 105, confermate le impressioni dei forumer d'oltreoceano: ulteriore apertura e ariosità in gamma alta, cui aggiungerei un lieve rinforzo in gamma ultrabassa, con una maggiore dinamica generale.
In termini pratici, invece, ho molto apprezzato la maggiore sensibilità del sistema infrarosso del telecomando, che permette a chi ha l'impianto alle spalle di puntare direttamente sullo schermo, senza contorcimenti...
E rispetto al 103 mi fai sapere il suono multicanale in cosa differisce dal 105, per favore, adslinkato?
Un grazie di cuore!!!!
Emanuele
Emanuele, in tutto, se usi le uscite analogiche (che comportano che abbia delle entrate analogiche, preferibilmente di qualità). Il grande sforzo fatto sul 95 è sotto quell'aspetto... Oltre a tutto il firmware permette di collegare le due uscite stereo dedicate sbilanciate come se fossero i canali frontali del multicanale...
Oltre a tutto il firmware permette di collegare le due uscite stereo dedicate sbilanciate come se fossero i canali frontali del multicanale...[/QUOTE]
Cioè'? Non capisco, le uscite stereo dei front quelle del multich o quelle dello stereo ??
In una configurazione 5+1 praticamente prelevi centrale, posteriori e sub dalle uscite sbilanciate multicanale. I due frontali li prelevi invece dalle uscite stereo dedicate sbilanciate.
Vi informo che anche il programma gratuito Android "Skifta" riconosce e telecomanda l'Oppo 105, oltre naturalmente al Samsung Galaxy SIII, al Popcorn A-400, ai NAS Qnap e al programma ponte con cui sono in grado di veicolare materiale multimediale, TwonkyMedia.
http://img5.imageshack.us/img5/3377/...3011011255.png
Chiaro ;)
Salve
Chiedo subito venia per la domanda che potrà risultare voi altamente scontata. Ma per me non lo è.
Possiedo un NAS Synology DS412+ in via di implementazione definitiva. Esso contiene 4 dischi da 3TB ciascuno, di cui uno/due dedicati completamente alla musica ovvero alla liquefazione in wav (rippaggio) dei CD e in futuro vinile della mia collezione nonchè a file musicali FLAC 24-bit.
1)Come dovrei collegare il oppo bdp105 o 103 (ma opto sicuramente per il fratellone che per l'audio ha una marcia in più) al nas? Via eternet?
2)Eternet è la miglior connessione possibile fra oppo e NAS?
2)L'oppo vedrà il NAS con tutta la musica che contiene indicizzata tramite il pacchetto NAS station? Credo sia possibile in quanto l'oppo è un dispositivo DLNA / UPnP come i tv samsung di ultima generazione...
3)Con cosa posso sfogliare le migliaia di cartelle musicali che contiene il nas? E' possibile utilizzare appunto un telefono o un ipad e da li via wifi decidere cosa riprodurre installando ovviamente su nas un interfaccia adeguata che riconosca tale apparato?
Ringrazio in anticipo per le vostre risposte e/o consigli:).
Su Audioholics.com pubblicata la prova della sola parte video del BDP 103 http://www.audioholics.com/reviews/t...-bdp-103-video Lo segnalo perchè come per la coppia 93/95 anche nel caso 103/105 la parte video é esattamente la stessa ; naturalmente il lettore supera col massimo punteggio qualsiasi Bench, la qualità video viene definita come "stato dell'arte" e cmq solo lievemente superiore alla serie precedente. Interessante la spiegazione di perchè nel 103/105 manchino le uscite video analogiche (composito e conponent), pensavo per problemi di spazio ed invece é perchè per le analogue sunset rules i lettori blu-ray non potranno avere più tali uscite dopo il 31/12/2013 e la Oppo si é adeguata subito. Saluti Claudio
E' proprio questo il problema, gentilissimo! Io non ho un pre di levatura, possiedo un semplice Rotel, che ha si un ingresso 5.1 analogico ma suppongo che non abbia sicuramente la trasparenza e la qualità di un Bryston o di un Krell, per far due nomi riconosciuti come i migliori pre multicanale in circolazione. Ecco perchè mi sembrava più consono un "semplice" 103 piuttosto che il super 105. In conclusione: potrò ascoltare tutta la qualità del suono multicanale emesso dall'Oppo 105 pur disponendo a valle una catena "discreta"?
Il mio dubbio.
Ciao.
Emanuele
Sulla rivista USA on line HI FI + una interessante descrizione- confronto 105 vs 95 http://www.hifiplus.com/articles/fir...yer-dac-hi-fi/
Salve a tutti, ho una domanda da dummie a cui sicuramente qualcuno dei partecipanti di questa discussione è in grado di dare risposta.
Ho una discreta catena audio composta da pre Linn Unidisk e finale Linn AV5125, che mi da grandissime soddisfazioni con la mia collezione di sacd e dvd-audio, che però ha dei limiti nell'home cinema (anche qui bella collezione di dischetti argentati) in quanto non è in grado di riprodurre le nuove codifiche audio tipo DTS-MA e nemmeno il multicanale PCM, in quanto il pre Linn ha il solo ingresso S-pdif per il collegamento audio al BD-Player.
Sarei curioso di sostituire il pre Linn Unidisk con l'Oppo bdp-105 e collegarlo al finale Linn AV5125 sfruttando gli ingressi analogici di quest'ultimo.
Credo che nella catena home cinema i miglioramenti dovrebbero essere fuori discussione (rispetto al BD Player Sony in firma) sia dal lato video che dal lato audio (per le codifiche audio hd ed il pcm).
Non vorrei però peggiorare nella riproduzione dei sacd, in quanto l'accoppiata Linn credo che sia un vero cavallo di razza.
Voi cosa mi consigliate?
E innanzitutto, pensate che ci potrebbero essere problemi di interfacciamento fra l'Oppo utilizzato come pre ed il finale Linn?
Grazie a chi mi vorrà consigliare.
Syna io punterei deciso sul 105 perchè anche se non possiedi pre analogico ( che io consiglio caldamente ) avendo già dei finali stereo di qualità puoi da subito puntare su un lettore top per poi fare upgrade sul pre ma a quel punto saresti a posto definitivamente...ho la vaga sensazione che puntando sul minore una volta cambiato il pre sentiresti di sicuro la voglia di sostituirlo col maggiore dato il salto di qualità che faresti.
Grazie Giorgio, ti ringrazio per il prezioso consiglio. I miei finali Rotel sono abbastanza normali, la qualità è discreta, ci sono amplificatori assai più bensuonanti di quelli posseduti dal sottoscritto! E con le Magneplanar questa differenza c'è l'ho ben chiara visto che i due frontali quando ascolto in stereofonia sono alimentati dalla coppia Copland/Electrocompaniet! Se non avessi attenzione alla pecunia (da 700 a 1400 euro...) sicuramente prenderei il 105 ma preferirei risparmiare per un pre analogico (1500/1700 euro) e solo dopo passare a un lettore migliore. Il 103 suppongo mantenga un buon mercato anche sull'usato e magari al prossimo Oppo 115 fare l'upgrading "definitivo".
Ho paura nel fare il passo più lungo della gamba e dare priorità al lettore non avendo ancora ciò che considero fondamentale (pre più finali).
Manu
il 105 e arrivato. Una rapido controllo per verificare che tutto fosse OK. Nei prossimi giorni lo istallo e vi farò sapere. Ancora una volta i miei più sinceri complimneti alla OPPO per la cura, il dettaglio la sostanza e, soprattutto la qualità dei suoi prodotti. Quando poi la qualità elevata si coniuga ad un prezzo ottimo perfettamante bilanciato con i contenuti si realizza un' equazione perfetta. Perfetta soprattutto in questo momento di recessione del mercato .