dici che l'htm61 rende come apertura dettaglio e anche sulle voci + corpose? l'htm7 adotta un numero di vie diverso mi incuriosisce sapere uqale risultato rende...nessuno l'ha sentito?
Visualizzazione Stampabile
dici che l'htm61 rende come apertura dettaglio e anche sulle voci + corpose? l'htm7 adotta un numero di vie diverso mi incuriosisce sapere uqale risultato rende...nessuno l'ha sentito?
sembra che nessuno le ha confrontati insieme, ma comunque dalle caratteristiche pare che htm61 sia piu performante, htm 7 sembra che abbia dalla sua parte la costruzione in legno del mobile, piu accurata e made in england
un tuo parere invece riguardo l'htm61 che hai in firma? già marcello mi ha fornito la sua esperienza.....cosa mi sai dire te?:)
considera che ora sto con un celestion da 100w max tw e 2 medi da 13....onesto ma nn eccezionale (eredità del vecchio impianto) sto valutando un upgrade dei diffusori poichè quelli che ho nn sono adeguati all'875 che ho da quasi un anno.
be e un'ottimo centrale, poi a parita di prezzo sfido a trovare qualcosa di meglio, ovviamente se sali di prezzo troverai anche di meglio ma non di soli 100 euro, devi salire di piu.
se hai fatto caso anche la serie cm (cmc2) ha adottato lo stesso sistema con il mid in fst, be lo hanno fatto piu performante con doppio woofer ma costa anche il doppio.
per me e consigliatissimo se scegli questo marchio a prescindere che prenderai 683/684/685 come frontali.
devi sapere che il centrale e il 60% dell'ht quindi molto importante
ps: ottimo ampli
da quanto scrivi capisco che sei soddisfatto del risultato dei componenti che hai scelto. Penso che possa quindi essere considerata una scelta dall'ottimo rapporto qualità prezzo e dall'ottimo risultato.....in quanti mq usi l'impianto b&w in firma?
io ho 18mq circa e figurati che mi sconsigliavano le 683 perche troppo grandi per il mio ambiente ma non si e rivelato affatto cosi.
tu quanti mq hai?
45 mq ma la zona che uso per ht è la prima metà della stanza o poco + quindi 25 30 mq poi ovviamente la stanza continua nn è chiusa con tramezzi o muri. magari le 683 potrebbero nn risultare piccole a maggior ragione considerata la metratura delle stanza
sarai obbligato con le 683 perche nasce per ambienti grandi e poi il tuo metraggio non e poco, quindi se vuoi rimanere in casa io ti consiglio 683+htm 61
a che distanza hai l'HTM 61?
antonio dici a me?
ho una distanza di 4/4,20 mt dal punto di ascolto
no a Fabrizio
Fabrizio, se il tuo uso, da quello che ho letto dai tuoi post precedenti è 100%HT, vai sicuro con tale abbinamento (quello che poi ho io in casa in 18 mq circa):
FRONTALI: 683
CENTRALE: HTM61
SURROUND: 685
...poi mi sembra che come sintoampli tu abbia l'ONKYO 875, per cui vai ancora di più sul sicuro, in quanto con tale configurazione otterrai un bel suono caldo e nello stesso tempo dettagliato, insomma molto cinematografico, se ti piace questo tipo di suono.
@ peppe grazie per il tuo parere
@ antonio distanza di ascolto 3,50 - 4 metri dici che ce la fa?
@stefanelli grazie per l'opinione...quindi dici che anche l'abbinamento potrebbe essere azzeccato? tu con cosa lo piloti questo sistema?
stefanelli ha il pre onkyo 886 con finali parasaund.
con quella distanza vai ad occhi chiusi con htm 61 che e il piu performante della serie, poi con l'abbinamento dell'ampli 875 vai tranquillo
vai con il 61 se poi opti per la serie CM vai con il CMC 2