Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi, ho letto la rece di Mackenzie e direi che il VT ne esce non bene, benissimo!
0,003-4cd/m2 su schermata nera e 0,007cd/m2 su scacchiera ANSI, modalità Pro senza limiti di luminosità con picco a 114cd/m2!
Inoltre: 24p perfetto, a suo dire, e pure materiale a 50Hz con IFC su "min".
E, non da ultimo, un "out of the box" in Pro molto buono!
Mi pare un gran bel riscontro! :)
Ovviamente il voto è "reference".
P.S. Uniformità: excellent! Ergo, per ora tutti gli esemplari recensiti non presentano tracce di aloni o VBI. ;)
-
Probabilmente perché gli Oppo sono dotati di una elettronica migliore di quella che si può trovare in molti TV.
Credo che sia una cosa risolvibile perché l'anno scorso il problema non c'era e non c'è ragione di pensare che l'hardware possa porre dei limiti in tal senso.
-
Credo sia corretto quello che dice nenny, per i BD il problema non si pone: è proprio il materiale che che non "supporta" quello spazio di colore.
Per il discorso HTPC, invece, la cosa è forse un po' più delicata. Tempo fa avevo letto delle testimonianze e visto delle foto su avsforum che evidenziavano come scritte e caratteri (quindi testi su windows, menù e sottotitoli nei VG) provenienti da un HTPC risultassero molto più definite e precise con l'uso del 4:4:4. E' chiaro che per molti la cosa possa essere trascurabile (me compreso) , però se una TV ha una feature, ci si aspetta che funzioni correttamente...
Citazione:
Originariamente scritto da
ybasi
Mi sa che per le impressioni dovrò aspettare, la casa me la dovrebbero consegnare a fine maggio / inizio giugno quindi presumo che prima di metà giugno non potrò provare nulla :(
no problem...ci dirai a tempo debito :D
-
-
Questa cosa del mancato supporto al formato YCbCr 4:4:4 mi lascia molto basito. Ma la serie 50 lo supportava o sbaglio? Non credo di essere l'unico ad utilizzare l'HTPC e personalmente è l'unica fonte video che uso e quindi il mio "player" principale. Il problema nasce dal fatto che (con ATI AMD) pur potendo uscire anche con il 4:2:2, questo non supporta supporta l'HDTV, mentre il 4:4:4 si.
Inoltre utilizzando il 4:2:2 il croma upsampling viene svolto per metà dal pc e l'altra metà dal tv, mentre è meglio avere il croma upsampling completo svolto dal PC, utilizzando appunto il 4:4:4.
-
Ok ma per dirla in parole semplici, con la visione di un bluray da htpc quindi cosa dovrei aspettarmi a livello di peggioramento visivo?
-
Bhe, quando mi troverò davanti ad un tv che non supporta il 4:4:4, te lo saprò dire. :rolleyes:
-
Ragazzi adesso che qualche prova è stata fatta qualcuno è in grado di dirmi tra il 55vt50 e il 55st60 qual'è il migliore?
Putroppo per questioni di budget il 55vt60 per me è inarrivabile..:rolleyes:
grazie ;)
-
A mio parere prima di dire che il PC o una sorgente effettua meglio di un particolare TV il lavoro di conversione a RGB, a partire dal 4:2:2 bisognerebbe provare. Poi, se il risultato fosse inferiore lo si potrebbe anche considerare un problema. Ripeto comunque che nel caso dei film e del materiale televisivo non si perde alcuna informazione se il segnale sarà con chroma 4:2:2. Per altri utilizzi bisogna provare per stabilire e soprattutto bisogna porsi il problema solo se si è nelle condizione di avere vantaggi dall'entrare in 4:4:4.
In ogni caso il display ci mostrerà sempre un video in RGB.
-
Nenny, nel mio caso, a meno che non sbagli qualcosa, il miglior risultato lo ottengo in 4:4:4 e ti spiego il motivo.
L'Oppo se settato in 4:4:4 ha la possibilità di attivare il "deep color" a 30/36 bit. A dispetto del nome questa funzione, dichiarato dal supporto tecnico Oppo, migliora i gradienti in quanto permette al lettore di lavorare con una precisione (appunto 10 o 12 bit) superiore rispetto ai canonici 8 bit.
Con il pattern della rampa di grigi la differenza è evidente: con 10/12 bit attivati la sfumatura è priva di "step", che invece si notano con deep color off.
Se con il VT60 sarò costretto ad entrare in 4:2:2 non avrò questa possibilità. Questo giusto per rendere noto che qualche "effetto collaterale" per alcune configurazioni potrebbe portarlo...
-
Ripeto, non parliamo di perdita di informazioni native del materiale filmico.
Che poi si possegga una sorgente con a bordo processori in grado di apportare benefici all'immagine, con determinate funzioni collegate alla conversione del chroma, è un discorso che va analizzato caso per caso.
Senza contare che a mio avviso questo è tra i problemi risolvibili con un aggiornamento firmware, visto che non è questione di hardware ma sembra essere più un semplice bug.
-
Nenny, in linea teorica, non è meglio che il croma upsampling venga svolto tutto da una parte o d'altra anzichè metà per ciascuno? Va bene, una volta assodato chi lo fa meglio, si decide quale setting usare. Ma se già partiamo col mancato supporto da perte del tv del 4:4:4, non abbiamo molta scelta. :rolleyes:
Io ho scoperto questo particolare riguardante il croma upsampling per l'HTPC, ma normalmente la stragrande maggioranza dei lettorii da tavolo quando escono col 4:2:2, sto benedetto croma upsampling, chi lo svolge?
-
In linea teorica sì, certo che introdurre meno passaggi è sempre meglio.
Ma nella pratica poi dipende da come vengono fatti questi passaggi.
Per materiale nativo in 4:4:4, o meglio RGB, il discorso ovviamente non si pone nemmeno... Meglio che non venga fatto alcun downsampling.
-
Il problema (parlo a nome di tutti coloro che usano htpc con grafica Ati) è che sull'htpc utilizzando il 4:2:2 non abbiamo supporto all'HDTV e quindi già si parte col piede sbagliato; in teoria è l'unica scelta sensata che abbiamo.
-
Capisco che per alcuni possa essere attualmente una limitazione, ma credo sia presto per fasciarsi la testa.
Vediamo che succede con il primo aggiornamento firmware.
Inoltre per tutti gli altri, che usano normali lettori BD, potrebbe essere fuorviante parlarne come se fosse la fine del mondo ;)