Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alebig69
Qualche esperienza?
Dipende da cosa devi pilotare. Come amplificatore l'ho provato solo per curiosità, con le mie dali a basso volume l'ascolto è accettabile, se cominci ad alzare (sempre e comunque a volumi da appartamento) il suono comincia ad impastarsi. Con diffusori da pavimento credo nemmeno da provarci, se non con diffusori ad altissima sensibilità.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marco pedro
Dipende da cosa devi pilotare. Come amplificatore l'ho provato solo per curiosità, con le mie dali a basso volume l'ascolto è accettabile, se cominci ad alzare (sempre e comunque a volumi da appartamento) il suono comincia ad impastarsi. Con diffusori da pavimento credo nemmeno da provarci, se non con diffusori ad altissima sensibilità.
Ciao
guarda qua penso che sia tanta roba da aprire una discussione a parte. C'è chi considera l'ampli dell' X10 come poco più di un giocattolo e c'è invece chi lo osanna come un prodotto di qualità, io per mio modesto parere l'ho provato con le CM8 e, a bassi volumi, non sembrava poi malaccio, certo che poi questo mio parere deve essere preso con la dovuta cautela perchè in ambito domestico ho esperienza pari a 0 visto e considerato che ho da poco finito di assemblare il mio primo HT
-
Ho provato...
Ciao, ho provato il cok con le rf 82... E non mi sembra male... Però niente a che vedere con il HK990. Manca di potenza con il cok... Per me il fatto che dietro ha i morsetti é già indicativo della sezione del cavo di potenza e, di conseguenza, dei diffusori che può pilotare.
Al massimo lo vedo con delle RB da scaffale ma della serie più piccola. Può essere un impianto per la camera da letto... Musica bassa, pochi cavi.. :-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
falciatore
C'è chi considera l'ampli dell' X10 come poco più di un giocattolo e c'è invece chi lo osanna come un prodotto di qualità
Molti lo snobbano per via del prezzo contenuto e dell'aspetto plasticoso, lontano mille miglia dall'aspetto che un apparecchio hi.fi dovrebbe avere. Solo perchè costa "relativamente" poco deve per forza suonare male....
poi ci sono i fan-boy che lo osannano per qualsiasi cosa faccia (come rippa lui nessun altro, il dac integrato è migliore di dac stand alone da 600 €) tanto da dire che non ci sarebbe niente di strano dovesse costare 3 volte tanto (e subito l'amministratore della Novatron li ha accontentati con l'x30, che seppur leggendo su internet le migliorie apportate, non mi sembra giustifichino la differenza di prezzo tra le due versioni, imho).
La verità sta nel mezzo, bisogna essere obbiettivi, e sempre ricordando che è tutto relativo.
Ciao, Marco
-
Anche una Fiat 500 ed una Porsche 4S hanno 4 ruote e ti portano dove vuoi tu, ma hanno prestazioni e costi lontani l'una dall'altra :)
-
Scusate un attimo. Mi spiegate allora che differenza c'è fra usare questo apparecchio e collegare ad un ampli un lettore portatile che riproduce i flac rippati tramite pc?
-
Comunque la maggior parte delle persone che lo usano lo fanno con un amplificatore a parte, mentre il dac interno sembra abbastanza buono. Certo che le prestazioni possono essere migliorate con un dac di livello superiore. Di certo è un aggeggio che ti fa entrare nel mondo della musica liquida in modo semplice.
-
Io ho un JVC UX-2000 (vecchiotto lo so) e vorrei tenere le casse per attaccarci l'X10. Ha un senso?
-
Io ogni tanto lo utilizzo con delle B&W LM1 da 91db comprate usate a 100 euro ed e' meraviglioso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alebig69
Scusate un attimo. Mi spiegate allora che differenza c'è fra usare questo apparecchio e collegare ad un ampli un lettore portatile che riproduce i flac rippati tramite pc?
Ciao, io direi che di per se non c'è tanta differenza. Sono due modi di ascoltare la musica liquida. Dipende dai componenti. Se scegli un NAS per la musica ed un lettore di rete ascolti sempre il FLAC o WAVE ecc... ma dipende dai componenti che hai scelto (ciaè il player di rete, il Nas ed i cavi).
e anche in questo caso hai tante, tantissime opzioni... in ordine crescente di prezzo. Ci sono player di rete migliori e peggiori del Cok.
Il Cok, di bello ha che non sei obbligato ad avere un Nas con i tuoi file. Può gestire tutto al suo interno. Questo sicuramente non è male come soluzione...
Invece collegare un PC... direi, molto semplicemente... che è scomodo!!!
ciao
-
Io ascoltavo musica liquida in flac da pc più dac ma trovavo molto scomodo accendere e spegnere il pc, il cocktail é comodissimo e divertente, va usato con un ampli a parte secondo me.
-
Qualcuno sa dirmi come fare ad impostare la funzione 'repeat'?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Qualcuno sa dirmi come fare ad impostare la funzione 'repeat'?
Grazie
Quando stai ascoltando una traccia premi il tasto menu e ti compare un menu... ripeti tutto/brano/album/casuale ... oppure hai sul telecomando il classico tasto con icona del repeat che premendolo ripetutamente passi tra le opzioni proposte dal tasto menu.
-
Ragazzi, mi date un aiuto... per favore.
Entro nella pagina web del cok, modifico (con infinita pazienza) i tag di un album. premo salva. aspetto. ok.
Poi controllo l'album, e vedo che i tag (es: metto il genere da sconosciuto a quel che voglio) non ci sono.
Riavviato tutto.
Ancora....
Qualche idea??
Grazie
-
Una: non usare l'interfaccia web per queste modifiche. Io ho dovuto ricaricare l'intero DB per i problemi che mi ha causato.