Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RyuX
Si appunto,il nero pece non va mai perso.
Quindi mai andare oltre i 50-51 (di default il mio pannello perde il nero assoluto già mettendo 51).
Da quel che ho letto in giro (perdonami ma su questo tipo di calibrazioni purtroppo sono un noob) ho letto che per migliorare i dettagli percepiti nelle IRE vicine al nero assoluto (che è 0 IRE) NON bisogna ..........[CUT]
Ciao Ryux, si come dici , le ire giuste le trovi le 22pt , e' la 2,5, ti mando un pattern in MP per provare a 'giocarci' .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
Ciao danuota, su DV lascia sempre a default e non toccare Luce oled, Conbtrasto e lumonosita', lasciali a 100,100,50 che e' corretto.
le altre impostazioni per il Dolby Vision invece lasceresti gli stessi settaggi suggeriti per HDR, compreso i vari colori giusto? Grazie..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
Ciao danuota, su DV lascia sempre a default e non toccare Luce oled, Conbtrasto e lumonosita', lasciali a 100,100,50 che e' corretto.
Grazie, molto gentile.
-
Salve ragazzi sono intenzionato ad acquistare un cx 65" volevo sapere se era stato risolto il problema del vrr.
un altra cosa questo problema è anche sul bx che voi sappiate?
in caso converrebbe acquistare un bx a posto del cx per tale problema?
grazie.
-
Buongiorno, io ho appena acquistato un lg 55gx e ho notato che quando avvio un filmato su netflix compare la scritta dolby vision e la modalita di immagine si posiziona su home cinema. Non ci sono tante altre possibilità, solo nitidezza-standard-cinema e gioco.
È corretto?
Sarebbe quella la modalità HDR da modificare con i setting per HDR in prima pagina?
-
Ciao, che io sappia, in DV la modalità più accurata è la Cinema, la Home Cinema è per stanza illuminata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Ciao, che io sappia, in DV la modalità più accurata è la Cinema, la Home Cinema è per stanza illuminata.
Ciao Miki, so che sei un esperto in calibrazione come anche in smanettamento tv, mi sono imbatturo nel nuovo video di Calman che spiega AutoCal e mi intriga fare una prova , la domanda che ti faccio, se uso per es la Cinema su qui eseguo Autocal, mi modifica qualcosa anche delle altre impostazioni es: ISF o Filmaker? (che sono gia calibrate in manuale?)
Presuppongo che non l'ho mai fatta anche perche' Mikigio che conosci e ti conosce me l'ha sempre sconsigliata perche' c'e' ampia probabilita' che i pattern generati dalla tv ogni tanto cannano un pattern......specialmente per fare una LUT .
....chiedo una tua valutazione su questo, so che lavori piu su ColorSpace ma probabile che sai anche su Calman.
Grazie in anticipo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AVPasssion
Buongiorno, io ho appena acquistato un lg 55gx e ho notato che quando avvio un filmato su netflix compare la scritta dolby vision e la modalita di immagine si posiziona su home cinema. Non ci sono tante altre possibilità, solo nitidezza-standard-cinema e gioco.
È corretto?
Sarebbe quella la modalità HDR da modificare con i setting per HDR in prim..........[CUT]
Scusa, ma io su Netflix non sono ancora riuscito a trovare una filmato DV... qualche tempo fa avevo provato e "sulla carta" doveva essere DV, ma poi una volta partito mi compariva solo HDR.
Tu che cosa hai trovato in DV (vero)?
-
praticamente tutte le serie Netfllix sono in DV (Stranger things, Regina di scacchi, Marco Polo solo per citarne alcune)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
duke66
Scusa, ma io su Netflix non sono ancora riuscito a trovare una filmato DV... qualche tempo fa avevo provato e "sulla carta" doveva essere DV, ma poi una volta partito mi compariva solo HDR.
Tu che cosa hai trovato in DV (vero)?
Outside the wire, triple frontier, spenser , the old guard e tanti altri....a mè esce sempre la scritta dolby vision e invece l’audio atmos sembra essere prerogativa solo della lingua inglese originale purtroppo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
duke66
Scusa, ma io su Netflix non sono ancora riuscito a trovare una filmato DV... qualche tempo fa avevo provato e "sulla carta" doveva essere DV, ma poi una volta partito mi compariva solo HDR.
Tu che cosa hai trovato in DV (vero)?
Si sta parlando di Netflix riprodotto dal TV ricordo, non da una playstation o un lettore bluray, che allora capirei il fatto che non lo trovi.
-
Ah sì... da TV funziona. Ora devo capire perchè non esce DV da bluray
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
Ciao Ryux, si come dici , le ire giuste le trovi le 22pt , e' la 2,5, ti mando un pattern in MP per provare a 'giocarci' .
Grazie mille.
Ho provato comunque giorni fa a giochicchiarci un pó per conto mio.
Toccando i 22p ho notato che anche alzando a 50 nelle 2.5 IRE la luminosità non perdevo il nero totale dì per sè,
Peró si alzavano le sfumatore del nero nei dettagli (troppo), e si vedevano più artefatti video.
Piu alzi insomma pii vedi anche delle sfumature/aloni/cubettoni nelle immagini in streaming che di default non vedi (o vedi poco).
Io da noob ho notato ció, quindi credo che per ottenere un buon risultato bisogna alzare un pelo ma senza creare particolari artefatti video.
Cosi a occhio non credo si possa comunque alzare troppo. Roba da massimo 3/4 tacche in più (da 0 a 3/4).
Quindi non so quanto valga la pena farlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
Ciao Miki, so che sei un esperto in calibrazione come anche in smanettamento tv, mi sono imbatturo nel nuovo video di Calman che spiega AutoCal e mi intriga fare una prova , la domanda che ti faccio, se uso per es la Cinema su qui eseguo Autocal, mi modifica qualcosa anche delle altre impostazioni es: ISF o Filmaker? (che sono gia calibrate in manu..........[CUT]
Ciao Carlo,
il mio consiglio, basato sulla mia esperienza personale (confermata da quella di Ted e altri amici calibratori stranieri), per quanto riguarda le modalità HDR è di limitarsi alla calibrazione del WP (punto di bianco al 100%) da Service Menu (hai tre settaggi Freddo, medio e caldo. Usa Caldo per SDR e Freddo per HDR/DV. Ricordati di cambiarlo nei settaggi delle varie modalità immagine). Fatto ciò, con un TV OLED LG 2018, in HDR (non in DV quindi) si regola la luce OLED in modo che restituisca 700 nits e si ricontrolla il WP. Con un TV dal 2019 in poi, invece, si setta il roll-off e il picco di luminanza da CalMan o da DeviceControl. Autocal o qualsiasi altra calibrazione più approfondita porta ad un peggioramento del risultato finale. Spero di essere stato utile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RyuX
Grazie mille.
Ho provato comunque giorni fa a giochicchiarci un pó per conto mio.
Toccando i 22p ho notato che anche alzando a 50 nelle 2.5 IRE la luminosità non perdevo il nero totale dì per sè,
Peró si alzavano le sfumatore del nero nei dettagli (troppo), e si vedevano più artefatti video.
Piu alzi insomma pii vedi anche delle sfumature/alon..........[CUT]
Stai parlando del comando LUMINANZA a 2,5 ire, si, alzandolo abbassi il gamma e percio' aumenti la luminosita' del pannello su quelle ire, consiglio di non esagerare , qualche punto come dici ci puo' stare.