Visualizzazione Stampabile
-
Finalmente qualcuno che la possiede... Scambiamoci pareri perche' le info sono davvero poche.
Il primo problema che avevo e che non mi permetteva di usare la sonda l'ho risolto! Praticamente la sonda andava in errore perche ' c'e' un processo di windows che va in conflitto con il calman... Per risolvere basta andare da pannello di controllo, servizi emministratore, servizi, arrestare il processo relativo a xrite avviato con il software i1profile....
Fatto questo la sonda va benone, usando tempi di lettura da 2 a 4 sec. Unico problema la lettura a 0 ire...
Per quanto riguarda la profilatura della sonda cosa dovrei fare? Ne servirebbero due? Grazie
-
Si, però il requisito è che l'altra sonda sia più performante in qualcosa. Per esempio con uno spettrofotometro come il colormunki si può aumentare la precisione della i1 senza però peggiorarne la velocità di lettura e la buona solidità sui primi step di grigio. Sulla carta, perchè poi se la sonda fa le bizze come a me :(
-
@new77
che intendi con problemi di lettura a 0 ire?
quanto a quel software che va in conflitto... hai installato il software in dotazione con la sonda versione retail?
-
Be', a 0 IRE ogni sonda consumer lascia il tempo che trova. Nei livelli RGB, per esempio, di default gli 0 IRE sono direttamente esclusi non per niente.
La questione dell'esclusione del sw XRite dal pannello di controllo, invece, la ricordo bene perché era descritta nel foglio di accompagnamento del mio Colormunki Design, quindi l'avevo fatta a suo tempo. In effetti quando mi è arrivata la OEM i1Pro non c'era alcun foglio con indicazioni simili, ma può essere che la causa dei problemi di chi usa una i1Pro retail con installato il sw relativo di XRite sia dovuto proprio a questo...
Lupoal, tu hai installato quel software in dotazione? Se sì... potresti provare a fare la stessa esclusione del servizio XRite dal pannello di controllo e vedere se la situazione migliora (nel caso, ti posso mandare in MP le indicazioni che valevano per il sw del Colormunki Design).
Ettore
-
no... io volutamente non ho installato il software in dotazione... ho solo caricato i driver scaricati dal sito Spectracal come da istruzioni :(
-
Mmh... mi rendo conto di essere assai ignorante, e che probabilmente dirò un'assurdità, ma questo è esattamente quello che si deve fare per farla funzionare bene con il Calman? Cioé, non è possibile che si debba caricare sia il sw originale (con relativa procedura di blocco di alcuni servizi che entrano in conflitto con Calman) che i driver...?
Ettore
-
boh... :boh:
new77 diceva che un pezzo del software in dotazione creava casini andando in conflitto con Winzozz... e poi, se non sbaglio tu non hai una retail... quindi niente software del piffero... eppure lavora alla grande
sto iniziando ad odiarli... e meno male che doveva semplificarmi l'esistenza :(
vabbè.. tanto tra poco faccio un test di confronto con un'altra sonda e capisco se la mia è sballata o se è il Calman a far venire il nervoso :mad:
:D
p.s. comunque mò mando la seconda mail della giornata in Spectracal e chiedo ;)
-
Si confermo che e' il software in dotazione con la i1 retail che da problemi con il calman... Disattivando il servizio tutto procede bene. Per i 0ire il problema e' che spesso da errore in lettura, ma non sempre... Cmq era prevedibile....
-
@new77
posteresti come hai selezionato le varie opzioni nei menu' "settings" del Calman?
faresti forse una cortesia ad altri e sarebbe d'aiuto a verificare di non aver fatto qualche cappella (certo che pubblicassero un manuale utente degno di questo nome... :mad:)
grazie :)
-
ma non toccato molto dal setting del calman...
praticamente ho solo scelto il delay a 3 sec dalla voce meter advanced options, ho impostato da miscellaneus l'unità cd/m al posto di ft, e ho scelto come display e sorgente il lumagen. Ovviamente come workflow ho usato radiance...
come gamma, power e come coefficiente 2,2...
-
Citazione:
Originariamente scritto da lupoal
e poi, se non sbaglio tu non hai una retail... quindi niente software del piffero...
Ma proprio per questo: io ho una versione OEM, acquistata da Spectracal stessa, che non richiede alcun software specifico dato che il Calman 4.2 la supporta nativamente. Immagino quindi ci sia qualche minimo twiking per farla lavorare al meglio senza bisognop di alcun software di terze parti. La versione retail, invece, è fatta per funzionare con il proprio software, e solo in un secondo tempo è stata resa compatibile anche con il Calman. Quindi per questo pensavo che potrebbe essere comunque necessario installare il suo software ed escludere i servizi che creano conflitti attraverso il pannello di controllo di W7 per farla lavorare al meglio con Calman. Ovvio che questa domanda specifica va fatta a Spectracal, per avere una risposta a prova di dubbi...
Ettore
-
Ragazzi scusate se faccio domande idiote: non ho mai avuto una sonda nonostante usi videoproiettori da 10 anni.
Ho letto più volte questo thread, tuttavia ho ancora alcuni dubbi. Prego che qualche buona anima si degni di farmi chiarezza:
1) la X-Rite i1 Display Pro III oggetto di questo topic è la stessa che si può acquistare qui?
http://www.apromastore.com/contents/it/d19.html
e qui:
http://www.chl.it/jsp/proddetails/pr...sroot=17902449
2) quelle di cui sopra sono le versioni retail, non OEM, giusto?
3) se la acquisto da uno di questi siti, con quali software potrò utilizzarla (acquistandone la licenza separatamente)?
Grazie in anticipo.
-
ciao
si, sono la stessa cosa
l'unica differenza fra Retail e OEM sta nella dotazione di software, la OEM e' fornita senza il software in bundle del produttore della sonda
che mi risulti l'unico produttore di software di calibrazione che supporti la sonda in versione Retail e' Spectracal, software Calman
-
Grazie Lupoal!
Dunque nessuna possibilità di usare chromapure.
Com'è Calman rispetto a chromapure? Si riesce a usare anche da parte di un neofita come me?
Infine, una volta acquistata la sonda mi durerà virtualmente "per sempre" oppure perderà taratura a sua volta?
-
Paolo, ma tu hai novità sulla tua situazione...?
Ettore