Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da RobiX
<cut>nel retro del vp30 ci sono delle connessioni in più rispetto al vp20:mi potete dire cosa sono(sembrano degli imput antenna tv per intenderci)?.
Sono ingressi ed uscite analogiche RGBHV su connettori BNC
Citazione:
Ultima domanda stupida:avrebbe senso prendere il vp20 o vp30 solo per collegarlo ad uno sharp 37xd1e e una ps3(o anche un htpc) per migliorare la visione dvd e per il pulldown(il mio tv non è compatibile con i 24p)?
Secondo me no, VP20 e VP30 sono eccellenti con segnali SD, ma se vuoi elaborare in modo sofisticato segnali HD devi passare al VP50/VP50pro
-
Ciao Vuppi'cinquantisti convinti :)
Volevo chiedervi se qualcuno, come me ha acquistato, (o e' in procinto) l' ottimo decoder satellitare HD Vantage 7100s.
Per adesso non e' funzionante il 576i su HDMI, anche se sui dati di targa sembrerebbe rilasciato.
Sul sito degli angeli, c'e' un' italiano che lavora con i progettisti per risolvere i vari bug.
L' intento sarebbe quello di far presente la cosa e far valere il fatto che sempre piu' gente ha a casa un processore e che il 576i sarebbe l' ottimo per poter scalare-processare i segnali SD.
Eventualmente contattatemi in mp per avere i dettagli.
Ciao e Grazie
-
Ciao, io credo che dovresti premere per implementare la funzione molto utile - che ha già il famigerato Sky box - di uscire semplicemente con la risoluzione originale dell'emittente: altrimenti, se uscisse in 576i, quando passi da una emittente 576i ad una 1080i o 720p ti tocca di andare a cambiare la risoluzione di uscita del decoder e, nel caso contrario, ovvero passi da un canale 1080i a 576i, devi fare il processo opposto (cioè passare da 1080i a 576i) per evitare che ti trovi comnque all'ingresso del processore un segnale 576i già upscalato a 1080i dal decoder. Il fatto che sei costretto ad mpostare una risoluzione di uscita alla quale il decoder riscala comunque tutti i segnali in uscita è un difetto (grande come una casa) comune finora a tutti i decoder HD (Humax compreso :mad: ).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Straker62
Ciao, io credo che dovresti premere per implementare la funzione molto utile - che ha già il famigerato Sky box - di uscire semplicemente con la risoluzione originale dell'emittente: altrimenti, se uscisse in 576i, quando passi da una emittente 576i ad una 1080i o 720p ti tocca di andare a cambiare la risoluzione di uscita del decoder e, nel caso contrario...
Quoto in pieno il tuo messaggio.
Una sola precisazione.Sia il Vantage 7100 che il decoder Sky-HD hanno 576p e non i.
Vabbe' che noi siamo fortunati...abbiamo il prep :)
P.S. Scusa avevo letto male.Ho capito, intendi un setup "video a formato reale".
Allora pienamente d' accordo :):)
-
Nessuno ha messo l'ultimo aggiornamento?
-
mi e' arrivato il philips 9703, ma passando dal DVDO, qualsiasi sia il format dell'output, ottengo un desolato "formato video non supportato". HDCP e' abilitato.
Input pc e xbox360.
Any ideas?
-
Hai resettato il vp50? , perchè i 480p li deve agganciare!
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
Hai resettato il vp50? , perchè i 480p li deve agganciare!
Stefano
e si', cmq i formati video dovrebbe ciucciarseli tutti...
pensavo anche di aggiornare il FW, gia' che ci sono, ho 1.06 ...
cmq oggi parto e torno lunedi', faro' ulteriori prove...
grazie mammabella, se a qualcun altro dovesse venire qualche idea la posti pure per cortesia. Se non rispondo non e' per maleducazione ma perche' le leggero' appena torno. grazie
-
risolto...
avevo lasciato la frequenza unlockata a 58hz perche' il precedente LG la digeriva e a 60 mi faceva qualche riga. Il Philips invece non l'agganciava.
Chiedo scusa per il disturbo, non bisognerebbe mai smanettare fino alle quattro di notte, anche se il TV e' nuovo la lucidita' non lo e'....;)
-
Salve a tutti.
Un consiglio.L'alimentatore del vp 50 va tenuto costantemente acceso per non perdere le impostazioni o evitare shock continui o e' preferibile accenderlo solo quando lo si usa? Lo chiedo perche anche se l'apparecchio e' spento con l'alimentatore in stand-by scalda ugualmente!grazie.
-
@ accaeffe
Quando non lo usi mettilo in st-by col telecomando ; comunque anche togliendo l'alimentazione non perdi le impostazioni.
Ciao.
Victor
-
E' quello che faccio.Volevo sapere se e' preferibile staccare l'alimentazione per evitare che scaldi inutilente.
-
Se non ti è scomodo puoi farlo.
-
Mamma mia!! alla fine ho fatto il grande passo,complice un'offerta discreta,e ho compraqto il pv50.A dire il vero mi deve ancora arrivare ma oramai è questione di poco.ora sono sommerso dai primi dubbi post acquisto e mi domando se non fosse stato meglio passare al piu recente 50pro.devo dire che il prezzo a cui l'ho acquistato era a mio avviso allettante e non ho saputo resistere.ho provato a leggere il forum dalla prima pagina ma dopo una 15na ero gia in tilt. la cosa che piu mi preme è di sapere come si comporta il 50ino con le decodifiche audio in hd.so che l'hdmi è la 1.1,quindi come devo collegare l'amplificatore? il dvdo deve essere l'ultimo della catena?ovvero:sorgente-ampli-dvdo-tv? è corretto?avrò problemi di audio e di 24p? se qualcuno ha voglia di rassicurarmi ne sarei ben felice.
p.s:ETTOREEEEE DOVE SEI?????
Alessandro;)
-
Finalmente hai fatto il grande passo!
Sono certo che il VP50 non ti deluderà...
Sulla questione audio HD, ti sei già risposto da solo: le hdmi non sono 1.3, quindi niente codifiche HD in beatstream (consolati: anche il VP50PRO, nonostante le specifiche 1.3, ha problemi con le codifiche HD, almeno in unione con alcuni ampli).
Secondo me le vie percorribili sono due:
1 Acquisti uno switcher hdmi, e mandi le due uscite della sorgente HD una al VP50PRO per processare il video e una all'ampli per processare l'audio.
2 Colleghi la sorgente all'ampli, imposti nell'ampli il passthrough video e invii l'uscita video dell'ampli al VP50PRO.
In base alle proprie esigenze, ma soprattutto alla prova pratica, si decide cosa si preferisce fare. Ciao!!!
Ettore