Seguo con interesse ............dopo qualche prova posso dire di preferire le impostazioni a zero db sull'oppo nel mio impianto!
Un saluto a tutti!
Michele
Visualizzazione Stampabile
Seguo con interesse ............dopo qualche prova posso dire di preferire le impostazioni a zero db sull'oppo nel mio impianto!
Un saluto a tutti!
Michele
Speta che ho 2 secondi
Primo non devo ribattere nulla
Secondo non ho tutto il tempo per spiegazioni tecniche come ne hai te
Terzo non ho chiesto a te di darmi risposte
Quarto non ho problemi di rispondere pure io ma siccome è ripeto io non ho fatto domande ...;)
Quinto non devi spiegarmi nulla finché io non chiedo qualcosa in questo 3D
Sesto chiedo una informazione tecnica per non andare OT ogni volta, se vado usare l'oppo in hdmi e vado a toccare i livelli, questo in qualche modo non influisce nulla giusto?
Mi spiego meglio ;) il segnale non ha nessuna conversione se modifi i livelli e eschi in hdmi giusto? O fa una conversione o passa una scheda di controllo ?? A te Alberto chiedo eh
Michele non c'è a mio avviso un impostazione universalmente migliore, l'importante è sfruttare questa possibilità in base alle proprie esigenze, le differenze fra i vari DSP si basano "anche" sui livelli digitali per portare più in evidenza i canali centrali e quelli posteriori, in questo concordo con Giigil, dipende da che diffusori uno ha nel suo sistema, non a livello di qualità ma di rendimento. Ad esempio con il rumore di riferimento il mio centrale suonva 3db in più dei frontali ma all'ascolto mi sembrava sempre troppo basso rispetto a questi. Con questo "trucchetto" sono riuscito ad alzare la dinamica dal centrale mantenendo ovviamente lo stesso volume con il segnale test, stessa cosa per i canali posteriori. Adesso ho un fronte decisamente più omogeneo e i panning con i canali posteriori più coinvolgenti e convincenti senza aver alterato i livelli dei vari diffusori.
dopo averci perso un bel po' di tempo a provare e riprovare io lascio tutto a zero sia nel lettore sia nel pre distanze comprese cosi' facendo curiosamente il centrale col rumore e' sotto rispetto al resto coi br e' forse troppo alto , ma qua' cmq varia molto dall'incisione
Io ho messo come ha suggerito Alberto...+3db centrale,surrounds e sub nell'oppo e nel pre +2db centrale e surrounds...comunque attendo fonometro per verifiche.
Perche',dovrebbero avere segno negativo?!
Forse si possono mettere a + perché' il mio non e' ancora "modificato",ad esempio lama ed altri con hfs modificati li mettono in "negativo".
Diepnde... sensibilità finali. sensibilità diffusori. Se alzi i livelli sul lettore devi correggere l'emissione sul pre per avere equilibrio tra i 6 canali
Ciao Rich, difatti i livelli sul lettore si dovrebbero modificare a bisogno, come hai detto te, io è ben altri, i livelli vanno modificati a bisogno delle catena che suona in quella determinata stanza.
Se poi vogliamo alzare a 3bd i front, vorrà dire che si alzeranno anche gli altri a misura fonometrica per poter dare un equilibri sui 6/8 canali.
Ricordo che spesso i canali posteriori sono più piccoli e spesso pure di altro modello dei front, quindi capiterà che si dovrà alzare anche a +5/6 db per differenza, non esisteste un numero fisso sui db da correggere ma solo quello che realmente si ha bisogno.
Come dice Alberto non so spiegarmi questa volta spero di essere stato chiaro.
@ric:
PEr correggere cosa intendi...andare in - o in + se sul lettore sono impostati a +3db?!
I livelli si regolano per ottenere al termine della catena la medesima emissione in dB.
Ciò è possibile intervenendo sul lettore (spesso) sul pre (sempre) e anche qualche finale lo consente.
K ha suggerito che per aumentare la dinamica del sistema (che non ha nulla a che vedere con un eventuale incremento in dB in uscita dai diffusori a parità di manopola volume) è possibile regolando l'oppo con valori in uscita >0 dB, fino a 3dB forse 4dB.
Questo aumento di emissione DEVE essere compensato a valle della catena (sul pre) per mantenere allineate tra loro le emissioni dei diffusori in dB.
In funzione delle caratteristiche della catena il setup sul pre può avere valori negativi o positivi per ogni canale, dipende. A compensazione ultimata le eventuali differenze tra i canali saranno praticamente le stesseche si avevano con le uscite dell'oppo a 0 dB.