Visualizzazione Stampabile
-
Credo di aver fatto un errore madornale :(
Fino a poco fà usavo il vp50 collegato ad un VPR HD-ready. Dunque avevo un output fisso a 1280x720 50hz. Tutti gli apparecchi collegati dovevano menomale essere "ridimensionati" a questa risoluzione. Con il framrate indicavo "semplicemente" se mantenere il refresh della sorgente (lock) oppure adattarlo al quello dell'output (unlock) . Spero di non dire una fesseria;)
Adesso invece con il panny 2000 in uscita, vpr che accetta alla sua risoluzione 24, 25, 50 e 60hz, non posso pensare di fare tutto con una unica memoria di output, ma ho bisogno di tre "uscite" distinte: 1080 a 60p, 1080 a 50p e 1080 a 24p. Poi ognuna di queste potrebbe avere delle impostazioni di framrate diversi, a seconda delle sorgenti.
Adesso ho capito che l'impostazione del framrate è riferito alla sorgente, e non all'uscita :rolleyes:
Ora tocca fare due belle macro sul logitech in tutte le attività, per salire o scendere nei preset output.
Stefano
-
io no ho il logitec...ieri sera ho rimpostato la play, usciva solo a 576, l'ho fatta uscire in tutti i modi, quindi ho solo dovuto rifare i salvamenti dei prifili di uscita a tutte le risoluzioni e refresh in uso.
quindi 5 o 6 profili mi sono perso...ma funziona, in auto.
Poi oggi per sicurezza te lo riconfermo, perche' ieri sera mi sono perso in godzilla.
-
Pero adesso non ti seguo più.
Scusa, ma a che display hai collegato il vp50? Ha senso credo fare diversi preset di output per i vari refresh, ma non le mantienti sempre tutti alla risoluzione nativa del tuo VPR/Plasma/LCD ?
Capisco che si possa scegliere quale apparecchio debba fare l'upscallig oppure il downscalling, ma il VP50 proprio a quello serve! L'output DEVE ESSERE alla risoluzione del display! Se no a che serve il VP50?
Stefano
-
Mi hai frainteso o mi son spiegato male.
Esco sempre a 1080 p ma al refresh della sorgente.
Ho il Panasonic pt2000.
-
dvdo vp50
Scusatemi ragazzi, dato che siamo in tema di FRAMERATE, FORMAT, etc., volevo chiedere una cosa, quando in OUTPUT effettuo i miei settaggi e infine vado alla voce DISPLAY PROFILE, mi esce USER e da qui vado a SAVE PRESET 1 e premo YES, a tal punto la sorgente per cui ho effettuato questi cambiamenti dovrebbe mantenere gli stessi settaggi la prossima volta che mi collego? e poi se cosi fosse conviene impostare l'ultima voce ossia AUTO su ON oppure OFF? Voi che dite qualè il giusto modo per salvare le impostazioni per ogni sorgente e mantenerle la prossima volta che uno si collega?
-
Il Display Profile è, come dice il nome, il profilo display, quindi lato output, non input. Si creano diversi Display Profile nel caso si colleghi il VP50 a display diversi. Per regolare e salvare le impostazioni delle diverse sorgenti, invece, devi lavorare sui preset dal lato input, non output...
Ettore
-
chiedo umilmente e gentilmente aiuto a voi: mi e' crollato il mondo addosso, ed in piu' e' una bruttissima mattina ( milan) :(
niente la faccio breve: suppongo che usiate il dvdo x trattare anche i dvd...
ora vorrei capire, specificando magari il collegamento: dvd sdi, dvd in hdmi a 576i, ecc:
nella classifica ufficiale ( non mia e' :) ) come qualita' complessiva dell'immagine: E' O NON E' il top? ;) e magari cioe' la differenza e' evidente o meno?
dal basso all'alto: denon 1930, panasonic s97, oppo,ps3,toshiba xe1, denon 2930,pioneer 868,denon 3930 : e poi dvdo? o no?
grazie mille, abbiate comprensione del momento difficile :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da mrwhite10
..
nella classifica ufficiale ( non mia e' :) ) come qualita' complessiva dell'immagine: E' O NON E' il top? ;) e magari cioe' la differenza e' evidente o meno?
..
Nella mia personalissima esperienza, il materiale da dvd, specie con collegamento SDI, con il VP50 è IL top. Poi, certo, tutto il resto non è da buttare, anzi .. ma come tratta il materiale sd il vp50/pro .. difficile batterlo.
La differenza? Esempio: fra 1080 prodotto dal Denon DVDA1XV (che poi monta uno scaler abt) e stesso lettore ma con immagine scalata a 1080 dal vp50, su schermo di 2,5 metri la differenza è *decisamente* sostanziosa, non sfumature e tutta a favore del Vp50.
-
Sig. Luigi :) grazie, ma veramente, ma tanto: e' come se x un cattolico avesse parlato il Papa :D ...
anche ***' se non ho capito male, il denon non l'hai modificato sdi, quindi diciamo che lo stesso lettore dvd collegato ad un dvdo MIGLIORA nettamente: e piu' scarso e', e piu' migliora :)
no ***' appunto avevo tanta paura che un buon pioneer 868 fosse COME un dvdo...invece se mi dici che e' meglio di un ax1v: ah beh allora ;)
anche se continuo a non capire: e' importante o meno il lettore dvd che ci collego? e volendo non e' necessario che sia sdi?
grazie mille ciao
-
Io sto usando un denon 3910 con sdi e dvdo vp50 sdi.
Grande risultato, forse il massimo per i dvd.
Considera però che una volta che usi l'sdi il lettore dvd diventa molto meno importante del processore video.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da mrwhite10
..anche se continuo a non capire: e' importante o meno il lettore dvd che ci collego? e volendo non e' necessario che sia sdi?
grazie mille ciao
Prego, figurati:)
Il lettore è importante fintanto che non lo modifichi SDI. Come ti ha detto giustamente Delma, una volta che un lettore è modificato SDI le differenze discriminanti si riducono moltissimo, in quanto bypassi quasi al 100% tutta l'elettronica interna.
Imho vp50+sdi è il massimo per i dvd. Per farti capire: io non ho modificato il Denon A1XV sdi, ma ho un pioneer "da poco" (un 696) modificato SDI. Mettendo i due lettori in hdmi, il Pioneer 696 sparisce completamente il Denon "se lo magna":) , in sdi il Pioneer è il migliore di tutti .. ma il gran lavoro in questo caso lo fa il processore video il lettore si limita a "trasportare" il segnale nel modo più puro possibile.
Ciao,
Luigi
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Il Display Profile è, come dice il nome, il profilo display, quindi lato output, non input. Si creano diversi Display Profile nel caso si colleghi il VP50 a display diversi. Per regolare e salvare le impostazioni delle diverse sorgenti, invece, devi lavorare sui preset dal lato input, non output...
Ettore
Ciao Ettore, ho postato la domanda precedentemente in quanto ho dei problemi nel salvare il FRAMERATE e il FORMAT per ogni sorgente; mi spiego meglio, ad esempio in OUTPUT SETUP imposto il FORMAT del lettore dvd a 1080p50 ,il FRAMERATE a 50 HzLOCK, più effettuo tutte le varie regolazioni presenti in output, poi scelgo USER e successivamente SAVE PRESET 1, però quando cambio sorgente ad esempio un blu ray, che avevo impostato il FRAMERATE A 24Hz e il FORMAT a 1080P24, mi dà le impostazioni effettuate in OUTPUT dellettore dvd....a questo punto chiedo qualè la procedura esatta per salvare il FRAMERATE ed il FORMAT regolato per ogni sorgente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
...ad esempio in OUTPUT SETUP imposto il FORMAT del lettore dvd a 1080p50 ,il FRAMERATE a 50 HzLOCK...
In output format non devi impostare la sorgente, ma la configurazione del display ! Possibilmente in rapporto 1:1 !
Per il framerate, sto ancora cercando di capire quale è la soluzione migliore.
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
In output format non devi impostare la sorgente, ma la configurazione del display ! Possibilmente in rapporto 1:1 !
Per il framerate, sto ancora cercando di capire quale è la soluzione migliore.
Stefano
Ciao, si scusami volevo dire l'impostazione del display, ma alla mia domanda sapresti darmi una risposta, grazie e ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
...a questo punto chiedo qualè la procedura esatta per salvare il FRAMERATE ed il FORMAT regolato per ogni sorgente?
Ho da poco il panny2000. E devo dire che la configurazione del Vp50 si è complicata (io pensavo il contrario)
Comunque per adesso mi sono fatto tre preset diversi (lascia un attimo il framrate)
1 - 1920x1080 a 60p
2 - 1920x1080 a 50p
3 - 1920x1080 a 24p
Adesso arriva il difficile. La gestione del framerate! se la fai giusta , al cambio di refresh della sorgente l'output lo converte e continui a vedere, ma se non imposti corretamente schermo blu!!!
Sto cercando la soluzione migliore per evitare in tutti i casi lo schermo blu (anche con scattosità) cosi riesco più facilmente a mettere (comunque il cambio va fatto) il preset corretto ( con lo schermo blu ti devi alzare per controllate il display del VP50 per cambiare preset)
Appena trovo un buon compromesso te lo posto.
Stefano
PS. spero di avere capito la domanda