Scusa Trick hai perfettamente ragione,solo che dal lavoro dalla fretta di leggere non ho capito una mazza :D
Ottima news cmw,prover' a collegare l'hddvd nella hdmi in back e sfruttare cosi' il processamento e il dac interno dell'oppo ;)
Visualizzazione Stampabile
Scusa Trick hai perfettamente ragione,solo che dal lavoro dalla fretta di leggere non ho capito una mazza :D
Ottima news cmw,prover' a collegare l'hddvd nella hdmi in back e sfruttare cosi' il processamento e il dac interno dell'oppo ;)
Non ci posso credere...S P E T T A C O L O!!! :eek:
Ma possibile che nessuno aveva fatto questa prova? oppure non l'ho letta io!
Ho appena provato il mio Toshiba XE1 con Transformer collegato all'HDMI IN Rear...video sembra migliorato e audio che sfrutta appieno il DAC dell'Oppo 105.
Qualita' video e audio E C C E Z I O N A L E!!! :eek:
Sara' anche il fatto che e' un Dolby Digital Plus...ma era molto più' dinamico della controparte in Bluray ;)
Non sono soddisfatto ,sono SODDISFATTISSIMO...ora tutta la libreria in HDDVD la guarderò' attraverso l'oppo 105 :p
Grazie patrick, non appena posso scatto qualche foto.
Ma porca zozza, possibile che inavvertitamente ho fatto qualcosa col telecomando?
In tutta sincerità non ricordo assolutamente di aver toccato qualcosa dopo l'ultima impostazione(quella fatto con il tuo aiuto).
La cosa strana è anche che le frontali non vanno a dovere ed il centrale sembrerebbe essere più alto rispetto al resto...anche se tutti iparametri(db)sono a zero(sia nel 105 che nel pre).
Quando sono stato da te avevamo modificato i guadagni dei diffusori e se adesso sono tutti a 0, è quello il motivo ;)
Entra nel setup e rifai la regolazione manuale con il rumore rosa.
Premesso che non ho fatto ancora ancora nessuna prova, io ho tutti i livelli a zero sia su HTS che oppo. Una volta alzati i livelli dell'oppo, che tipo di regolazione va fatta poi sul pre?
L'app per iphone SPL meter potrebbe sopperire al fonometro?
Lama67@ allora se modifichi i parametri sullo oppo lasci a zero sul Pre e viceversa, no con l'iPhone ci puoi fare quasi tutto ma non pretendere che faccia bene tutto ;) quindi fatti prestare un fonometro, se vuoi passa da me.
Apro sta piccola riflessione, all'inizio qualcuno diceva di lasciare tutto a zero per non sporcare il segnale, ora si consiglia di alzare i livelli a naso per tutti mmmmm mah
Ricordo che lasciando tutti i livelli a 0 bisognerebbe avere una stanza quadrata e tutti i diffusori alla stessa dispanza e uguali e ancora non andrebbe bene visto che i 4 messi negli angoli avrebbero un carico diverso dal centrale e in caso di un 7.1 anche i laterali.
Quindi oltre le misure delle distanze la regolazione del livelli servono a recuperare il gap sia della stanza e sia per i diversi diffusori che si usa. È matematica aplicata sulla fisica, chi non la usa solo perché non vuole sporcare il segnale a mio modesto parere sta usando il 60% della stanza e della catena.
Per carità il segnale sarà pulito ma non è quello che dovremmo sentire dentro a stanze messe a 0 ;) baci
Meditate gente...
Allora... Visto che si capisce abbastanza bene che sia io "l'imputato" di aver fatto certe affermazioni ci tengo a precisare di non aver mai detto certe corbellerie.. :)
Il discorso della stanza quadrata e dei livelli a 0 non ha nessuna senso e non c'entra un fico secco, anzi non ho mai lasciato intendere una c...ta del genere, la pulizia e e le distanze non c'entrano niente con quello che ho scritto sopra, in poche parole non hai capito nulla di quanto ho scritto, e anche questa non è una novità, e sinceramente si capisce anche poco di quello che hai voluto scrivere sopra.. Rileggi bene il mio ultimo post e pensa a tutti i non sensi che hai scritto.
Il punto della questione è che nella catena audio con lettore che esce i analogico e pre analogico ci sono due modi di alzare il volume, uno a livello digitale (sul lettore con due tipi di intervento, singolo dei vari diffusori e volume master, almeno sui lettori Oppo o derivati) e uno analogico sul pre, almeno sull'HTS è così.. Molti sintoampli e molti pre comunque eseguono una riconversione per controllare il volume digitalmente..
Il succo del discorso è che si possono avere due risultati abbastanza differenti di emissione mantenendo lo stesso livello con il fonometro, perchè questo?
Questo modo di intervenire sui volumi digitali ti porta ad un risultato ottenuto manualmente comparabile ad un differente DSP sul pre, mi spiego meglio.. Ogni pre dopo la decodifica e prima della conversione effettua una regolazione dei volumi che è scritto sul DSP stesso (questo volume puo variare per quasiasi marca e modello), ogni decodifica e ogni pre o sintoampli che sia avrà un interpretazione leggermente differente e questo è il motivo, noi agendo sui volumi del lettore non facciamo altro che questo aggiustando a nostro piacimento e a nostra esigenza la "dinamica" dei vari altoparlanti, ripeto "dinamica" non volume... Il volume verrà livellato sucessivamente dal pre allineando le emissioni di tutti i diffusori.
Il controllo di volume digitale si sa che con il suo intervento modifica anche la sua dinamica mentre il controllo analogico modifica solo il livello, gamma dinamica e rapporto S/N rimangono inalterati.
Il consiglio che ho dato io non è di fare i livelli a caso, mai detto questo, è che intervenendo sui volumi digitali del lettore si puo sopperire ad alcune carenze di alcuni canali intervenendo sui loro volumi digitali aumentando un po' la loro dinamica..
Lo sporcare alzando il volume, la stanza quadrata o rettangolare e praticamente tutto quello che hai scritto sopra è frutto della tua fantasia..
Io non pensavo a te.....se hai la coda di paglia è un tuo problema ;) non esisti solo te a dar consigli in questo forum(scusa per la franchezza)
Confermo che è meglio lavorare in digitale e poi andare in analogico.
Se non capisci quello che scrivo è solo perché non c'è pegior sordo di quello che non vuole ascoltare ;)
Ps: sono ironico eh qui di la butto in ridere tranqui...
Non sono così presuntuoso da pensarlo ma in quello che hai scritto si evince chiaramente che si parla di me se non altro perchè ho proposto di fare una prova con un'altro settaggio, comunque non è un problema se hai spostato il dito indice, la prossima volta puoi solo essere più chiaro e specificare chi è quel "all'inizio qualcuno diceva".. ;)
Questo lascia intendere che non hai capito perchè non c'entra nulla con quello che ho scritto, anche perchè è difficile fare il contrario almeno che non usi una sorgente analogica e non riconverti per non si sa bene quale necessità... ;)
Il problema è che spesso per decifrare quello che scrivi è un impresa, su questo non sono l'unico mi sembra. Tu stesso dimostri di non capire quello che scrivi perchè con mele si risponde mele e non pere..
Comunque non voglio sollevare una polemica inutile, quindi ti lascio convinto di quello che non hai capito.
Ma si Alberto tranqui, siamo qui per avere notizie tecniche tutto qua :) la ragione é di tutte e di nessuno, bisogna sempre vedere da quale parte la si legge ;)
Mi dispiace non scrivere in un modo comprensibile ma non ho tutto sto tempo guidando ;)
Scusate ma mi sono perso: come e dove bisognerebbe agire, sul pre o sull'oppo per avere i risultai migliori?
Grazie.
Penso che prima di scrivere una risposta in un 3D bisognerebbe aver capito di cosa si parla e soprattutto ribattere con motivazioni attinenti se no si corre il rischio di fare la figura di quel famoso senatore preso in giro da Crozza che ad una domanda risponde sempre con risposte che non c'entrano nulla.. Hai presente vero? Io non ho nessun problema a rispondere ma rispondo e discuto su quello che ho scritto non su quello che è frutto di invenzione o interpretazione errata..
PS: Se guidi è vietato usare il telefonino... :)
Ahahahah vero Alberto ;) non si usa il tel guidando