Visualizzazione Stampabile
-
Se a qualcuno interessa ho trovato la spiegazione per il discorso 10bit 8bit colore.
La spiegazione è molto intricata ma in parole povere Dolby Vision usa un contenitore a 8bit quindi è corretto che vengo visto cosi, mentre HDR10 è corretto che mostri 10bit.
La spiegazione è su un famoso forum estero, non credo posso linkarlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
TearS
Se a qualcuno interessa ho trovato la spiegazione per il discorso 10bit 8bit colore.
La spiegazione è molto intricata ma in parole povere Dolby Vision usa un contenitore a 8bit quindi è corretto che vengo visto cosi, mentre HDR10 è corretto che mostri 10bit.
La spiegazione è su un famoso forum estero, non credo posso linkarlo.
Che io sappia l'informazione non è esatta relativamente al Dolby Vision. È a 12 bit
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabfab
Che io sappia l'informazione non è esatta relativamente al Dolby Vision. È a 12 bit
Cerca "Dolby Vision on Series X only displays 8bit color depth." è il primo risultato, sono piu persone che lo confermano e c'è anche una lunga spiegazione tecnica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
TearS
Cerca "Dolby Vision on Series X only displays 8bit color depth." è il primo risultato, sono piu persone che lo confermano e c'è anche una lunga spiegazione tecnica.
Ok, è chiaro. Il Dolby Vision pur essendo a 12 bit viene tunnellizzato in un 'contenitore" a 8 bit.
-
Ed hai ragione. La Fire Stick 4k che è in Dolby Vision, premendo più volte il tasto verde, viene rilevata a 8 bit RGB.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabfab
Ma può darsi. Potrebbe essere che non supporta pienamente il 10+ ma si adatta e lo visualizza lo stesso.
Gli lg in effetti non supportano l'hdr10+. Se non ho capito male quando la tv non può leggere i metadati dinamici "vira" su quelli statici e in sostanza va di hdr10.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lanfi
Gli lg in effetti non supportano l'hdr10+. Se non ho capito male quando la tv non può leggere i metadati dinamici "vira" su quelli statici e in sostanza va di hdr10.
Lo stiamo dicendo da 2 gg...:rolleyes:
-
Salve sono 2 giorni che ho aquistato un C1 48 pollici da usare principalmente come monitor e qualche partita con la PS5 sono rimasto positivamente colpito dalla qualità di questa tv uniformità perfetta e poi lo schermo lucido gli da una marcia in più (sfigura anche il mio sony 65 83J paragonato al C1 sembra più luminoso) Comunque sia ragazzi avete qualche consiglio da darmi per l'uso che ne faccio?
-
Ciao
Volevo solo dirvi che sono costretto a fare il reso del C1 dopo pochi giorni per un problema di affaticamento intenso agli occhi e mal di testa...
Ho provato di tutto, tutte le impostazioni possibile, niente.
Dopo 10/20 minuti comincio a sentire un forte fastidio agli occhi, mal di testa.
Usato diverse modalità immagine, tolto e messo il TrueMotion, modificato dejudder deblur ecc... niente.
Ho da 3 anni un Qled Q6FN mai un problema, penso che sia qualcosa legato alla tecnologia oled a sto punto.
Ho letto in rete che non sono l'unico a presentare questi problemi, anzi sembra che siamo un bel pò purtroppo.
Peccato, il tv è veramente uno spettacolo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
TearS
Ciao
Volevo solo dirvi che sono costretto a fare il reso del C1 dopo pochi giorni per un problema di affaticamento intenso agli occhi e mal di testa...
Ho provato di tutto, tutte le impostazioni possibile, niente.
Dopo 10/20 minuti comincio a sentire un forte fastidio agli occhi, mal di testa.
Usato diverse modalità immagine, tolto e messo il True..........[CUT]
potrebbe essere questione di abitudine, come quando si cambia display al pc. per curiosità, l'ambiente dove lo vedevi quale era?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
TearS
Ciao
Volevo solo dirvi che sono costretto a fare il reso del C1 dopo pochi giorni per un problema di affaticamento intenso agli occhi e mal di testa...
Ho provato di tutto, tutte le impostazioni possibile, niente.
Dopo 10/20 minuti comincio a sentire un forte fastidio agli occhi, mal di testa.
Usato diverse modalità immagine, tolto e messo il True..........[CUT]
Strano, gli OLED LG sono certificati per non affaticare la vista, infatti io l'ho trovato più confortevole rispetto al mio vecchio LCD LED. In che condizioni lo guardavi? Nel senso di illuminazione della stanza, distanza e settaggi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gaara
Strano, gli OLED LG sono certificati per non affaticare la vista, infatti io l'ho trovato più confortevole rispetto al mio vecchio LCD LED. In che condizioni lo guardavi? Nel senso di illuminazione della stanza, distanza e settaggi.
Concordo. Addirittura i nuovi OLED sono meno luminosi. Può sempre cambiare il punto del bianco dal rosso o al giallo.
Oppure utilizzare le modalità home cinema che sono settati sul giallo per fare riposare gli occhi.
-
Ciao a entrambi.
Il tv era in salotto dove c'era il QLED prima.
Distanza dal 55' 2.30m con visione centrale perfetta.
Ho provato sia al buio, che con poca luce, che con luce di giorno.
Il problema c'era con la tv normale ma soprattutto con Netflix (abbonamento 4k), Amazon Prime...
Settaggi come dicevo prima ho provato Cinema, Home Cinema, Standard.... togliere tutti i filtri possibili, togliere e aumentare dejudder, deblur... di tutto.
Dopo pochi minuto sentivo gli occhi fare male, esternamente molto rossi e avvertivo un senso di malessere generale.
Questa sensazione era molto molto meno marcata durante il gioco con Xbox Series X.
Insomma.. una delusione totale, tra l'altro Unieuro (non online) non mi fa il reso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
TearS
Ciao a entrambi.
Il tv era in salotto dove c'era il QLED prima.
Distanza dal 55' 2.30m con visione centrale perfetta.
Ho provato sia al buio, che con poca luce, che con luce di giorno.
Il problema c'era con la tv normale ma soprattutto con Netflix (abbonamento 4k), Amazon Prime...
Settaggi come dicevo prima ho provato Cinema, Home Cinema, S..........[CUT]
Certamente se devi avere problemi agli occhi non va bene.
Speriamo solo che ti diano almeno la possibilità di sostituirlo con un altro.
Al MW, negozio fisico, danno la possibilità di sostituirlo entro i 14 gg.
Perché non dovrebbero farlo gli altri negozi?