Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Nell'ordine:
- gamma 2.22 è il valore maggiormente usato per il mastering dei BR
- HCFR ver. 3.0.5.2 verificato e a parte qualche piccolo bug secondario è, cito testuale, "fantastico"
- per il dE meglio usare il metodo di calcolo "classico"
- lo spectral sample e il profilo della sonda (matrice) sono ASSOLUTAMENTE due cos..........[CUT]
Visto che con Emidio avete discusso delle differenze tra vt60 e x9000 calibrati,per caso ti e` capitato di sentire anche quale tipo di Spectral Sample ha usato(se l'ha usato..e se si,con matrice o solo matrice) per calibrare il 4k sony,visto che usa lo stesso tipo di retroilluminaziome del mio w905,col quale ho calibrato,ma sono sempre col dubbio di aver fatto le scelte giuste?
in HCFR alla voce "Observer Type" e "Integration Time"che opzione conviene selezionare?
piccolo O.T.
Chissa se come dici tu,risoluzione a parte,il quadro generale del 4k non sia anche peggio del w905 visto che monta un pannello non 200hz nativo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
Per calibrare il vpr quali pattern è meglio usare?
Se field ci sono diverse riflessioni nell'ambiente...forse è meglio window, ma apl o no??
Che io sappia, per i vpr, è meglio utilizzare i pattern a tutto schermo, consigliati un po' da tutti i calibratori, compreso Tom Huffman di ChromaPure.
Tieni presente che, al contrario di quella televisiva, l'immagine che devi tarare è un'immagine riflessa, ergo l'ambiente, nel bene e nel male, riveste un ruolo ancora più importante e va tenuto in debita considerazione.
Piuttosto, mi chiedo quale campione spettrale sia meglio impostare per i vpr, poiché mi sembra che Hcfr sia un poco sottotono da questo punto di vista...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
ok prima di rimettere mano a un qualunque tv aspetto l'aggiornamento della guida,hai tutto il tempo che vuoi tanto nn ho intenzione di mettere mano a nulla nel breve periodo causa mancanza di voglia :D
La guida la aggiornerò... ma penso di lasciare anche le videate della versione 3.0.5.2 e precedenti... almeno fino a quando diventeranno del tutto obsolete.
Tenete presente che tanti cambiamenti (e changelog chilometrici) sono dovuti a modifiche delle modifiche.
Ad esempio la vasta scelta di opzioni del refresh rate è dovuta all'introduzione del nuovo codice ArgyllCMS (molto più veloce del precedente). Infatti nella beta (con nuovo codice) non c'erano scelte, e molti utenti si sono lamentati dell'instabilità di lettura ai bassi livelli di stimolo.
Zoyd ha così introdotto più opzioni in modo da permettere una corretta lettura, ma mantenendo anche le possibilità di sfruttare il nuovo codice.
Tradotto direttamente da AVSforum:
1. Argyll default [0.2 sec]
2. [0,5 sec] Best
3. 0,3 sec
4. 0,4 sec
5. 0,6 sec
6. 0,8 sec
7. 1,0 sec
Opzione 1 imiterà esattamente ArgyllCMS, ciò significa che in modalità no-refresh il tempo di integrazione di base è 0,2 sec e in modalità refresh è 0,4 sec. arrotondati fino al periodo di aggiornamento più vicino.
Si noti che lo strumento è in mod. adattativo, in questo modo l'attuale tempo di integrazione è la base + una
un livello di regolazione dell'intensità in modo che verrà eseguito più lento su pattern a bassa luminanza piuttosto che ad alta.
L'opzione 2 è la mia raccomandazione per il miglior compromesso tra basso livello di luminanza, ripetibilità e velocità.
Opzioni 2-7 sono gli stessi che voi scegliate modalità di aggiornamento o non aggiornamento, tranne che i tempi (modalità aggiornamento) verranno arrotondate per eccesso al periodo di aggiornamento più vicino.
È possibile modificare il tempo di integrazione in qualsiasi momento durante una sessione e il programma vi ricorderà se avete una scelto un refresh rate e se lo state usando. Non serve ricalibrare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Arydani
per caso ti e` capitato di sentire anche quale tipo di Spectral Sample ha usato..........[CUT]
Certo, e la tua domanda è pertinente. Me lo ricordo benissimo poiché quando Emidio ha scelto lo SS ci siamo stupiti un po' tutti: siccome il rosso del Sony è molto profondo la scelta è ricaduta su "CCFL wide gamut". Può sembrare strana ma è l'opzione più corretta. :)
-
Ccfl???non l'avrei mai detto!!pensare che ho provato e riprovato svariate soluzioni ma mai ho preso in considerazione quella ipotesi..sarebbe interessante sapere anche qual è la spiegazione in merito e se conviene(almeno nel mio caso che non ho la id3 profilata)abbinarla alla correzione di Zoyd..
Comunque grazie infinite per la chicca non sapevo dove sbattere la testa..
Se siamo O.T. Anche in MP..
-
E' una questione di spettro e profondità colori: quello che si avvicina di più al Triluminos è quello, vai tranquillo.. ;)
-
ehmmm.....mi rendo conto che la discussione di questo TH è in una fase molto avanzata e vi chiedo scusa per la mia domanda.....ma sto incominciando proprio ora ad utilizzare questi strumenti per la futuraa calibrazione del mio ST60. HCFR mi chiede di calibrare la mia sonda (una EOD2)che schermata devo inserire?
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
E' una questione di spettro e profondità colori: quello che si avvicina di più al Triluminos è quello, vai tranquillo.. ;)
Perfetto!
Appena trovo tempo provo con e senza Zoid per vedere quale soluzione comporti meno dominanti rgb..
Per ora rinnovo i ringraziamenti estendendoli a tutto il 3D!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nobrandplease
ehmmm.....mi rendo conto che la discussione di questo TH è in una fase molto avanzata e vi chiedo scusa per la mia domanda.....ma sto incominciando proprio ora ad utilizzare questi strumenti per la futuraa calibrazione del mio ST60. HCFR mi chiede di calibrare la mia sonda (una EOD2)che schermata devo inserire?
grazie
Dovresti usare una field white 60%. Con HCFr 3.1.0.3 viene richiesta espressamente la pattern corretta. Nel mio caso è stato richiesto una 80%.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Arydani
Perfetto!
Appena trovo tempo provo con e senza Zoid per vedere quale soluzione comporti meno dominanti rgb..
Per ora rinnovo i ringraziamenti estendendoli a tutto il 3D!
Nel tuo caso credo non dovresti usare la matrice zoyd.
-
Ah si?
C'è un motivo in particolare che ti lascia pensare ciò?
Io ho comprato la sonda su amazon,di conseguenza non è profilata..quella matrice non serve appunto per ovviare a questo problema,al di la del tipo di display?
-
vedo che la discussione si è intrippata su come profilare la d3, se puo' essere utile posto
i dati di correzione della mia, calibrata da cromapure. spero di essere utile. ciao
Blue Green Red White
CRT
x 0.0000 0.0000 -0.0080 -0.0130
Y -0.0020 -0.0110 0.0060 -0.0030
Front Projection
Lens
x 0.0000 -0.0010 0.0040 -0.0070
y -0.0010 0.0010 0.0020 -0.0020
Front Projection
Screen
x 0.0010 -0.0030 -0.0020 -0.0080
y -0.0010 0.0000 0.0040 -0.0030
Plasma
x 0.0000 -0.0080 -0.0070 -0.0090
y -0.0020 0.0050 0.0050 0.0000
Samsung LCD
LED
x 0.0000 -0.0040 -0.0060 -0.0100
y -0.0040 0.0040 0.0010 -0.0070
Samsung LCD
Standard
x 0.0000 -0.0060 -0.0040 -0.0130
y -0.0010 0.0040 0.0020 -0.0040
Sony LCD LED
x 0.0000 -0.0040 -0.0030 -0.0110
y -0.0040 -0.0010 0.0010 -0.0120
Sony LCD
Standard
X -0.0010 -0.0030 -0.0050 -0.0130
Y -0.0020 0.0040 0.0020 -0.0100
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Arydani
Ah si?
C'è un motivo in particolare che ti lascia pensare ciò?
Io ho comprato la sonda su amazon,di conseguenza non è profilata..quella matrice non serve appunto per ovviare a questo problema,al di la del tipo di display?
Mi è sembrato di capire che non hai una id3. Inoltre hai un LCD . Zoyd ha creato quella matrice con id3+plasma.
-
@f_carone
Si ho una id3 e devo tarare il tv che ho in firma..io ho capito che queste sonde sottostimano il rosso di 500k,plasma o LCD che sia..
Invece vale solo per i plasma?
@Il tamarro volante
Perché l'hai fatto:cry:
Adesso voglio profilare la sonda anche io perché spendere quasi 200 euro e stare col dubbio proprio non mi va..cosa devo fare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Il Tamarro Volante
vedo che la discussione si è intrippata su come profilare la d3, se puo' essere utile posto
i dati di correzione della mia, calibrata da cromapure. spero di essere utile. ciao
Blue Green Red White
CRT
x 0.0000 0.0000 -0.0080 -0.0130
Y -0.0020 -0.0110 0.0060 -0.0030
Front Projection
Lens
x 0.0000 -0.0010 0.0040 -0.0070
y -0.0010 0.0010 0.0020 -0..........[CUT]
Grazie!!:)