Va be' ma il bfi fino a 120 chissene, tanto già non si usa ora... la versione migliorata dubito fortemente possa essere un must.
Il g sync non mi risulta funzioni in maniere meno efficace rispetto a chi ce l ha hardware.
Visualizzazione Stampabile
Va be' ma il bfi fino a 120 chissene, tanto già non si usa ora... la versione migliorata dubito fortemente possa essere un must.
Il g sync non mi risulta funzioni in maniere meno efficace rispetto a chi ce l ha hardware.
Rispondevo a passerotto che diceva che il Freesync era superiore al g-sync, ma in effetti rileggendo il mio precedente messaggio mi sono reso conto che non è molto chiaro:) Tra l'altro passerotto mi sa ce si riferiva ai nuovi Freesync Pro e Advantage:)
Per quanto riguarda il BFI in effetti nemmeno io lo amo e non lo uso. Temo anch'io che pur lavorando a 120hz non porterrà chissà quali differenze. Però chissà, magari è parecchio migliore e si potrebbe iniziare ad usarlo.
Avendo una gpu AMD la feature che più m'interessa è il Freesync, ma non mi illudo più di tanto che possa arrivare anche sulla serie 2019.
Le console nuove dovrebbero usare il vrr. Anche perché così avrebbero più tv a supportarlo, ma anche usassero il freesync e non lo sfruttassimo con le console non mi sembra un dramma. Tanto i giochi console solo solitamente bloccati a 30 o 60. Raramente lasciano gli fps "ballerini"
Non ma infatti con le console problemi non ci saranno, il VRR dovrebbe esserci. Il Freesync invece a me farebbe comodo su PC perché ho una scheda video AMD. Molti giochi pc sono ottimizzati a cavolo e il refresh variabile aiuta parecchio:)
Posso immaginare. Mi sono fatto un anno e mezzo di Freesync e il refresh variabile l'ho assaporato per bene:)
Non ho mai detto che il freesync è meglio del gsync :D
rispondevo al "ora come ora G-Sync e Freesync sono più performanti rispetto al VRR"
Il BFI, che continuo a dire, per me è ottimo poichè la percezione della risoluzione è nettamente superiore con questo attivo, e non lo dico io.Può non piacere, ma questi sono i fatti.Non per nulla LG che sta facendo uscire queste tv, come perfette per il gaming, insiste molto anche su quello, non è un caso.
Per quanto riguarda il Vrr o il freesync, questo va a risolvere il problemi di tearing, non vedendo più così nettamente i cambi di framerate, provato wolfenstein su xbox one x con Vrr (che gira a 60fps) attivato e no, e poi mi dite se è una cosa trascurabile...
Ho frainteso perdonami:) Si il refresh variabile è tutt'altro che trascurabile. Su PC dove spesso i giochi sono male ottimizzati e il framerate è ballerino, Freesync o G-Sync mettono una bella pezza.
Il BFI peggiora la qualità (inserisce frame neri, come potrebbe migliorarla?), è sconsigliato, non lo usa nessuno (sfarfallii ecc). Questi sono i fatti. Se poi a te piace è un altro discorso. Ma ne abbiamo già parlato 😐
Attivare il vrr su un gioco bloccato a 60 fps non gli fa guadagnare nulla. Solo nel caso abbia dei drop di fps con il vrr si andrebbe a non "subire quei drop" ma se i 60 sono rock solid, giocare con il vrr o senza è la stessa cosa.
Ciao ragazzi , sono due mesi che posseggo questo splendido tv. Avrei un quesito riguardo alla visione dei film.
E' vero che le bande nere . possono alla lunga modificare l'uniformita' del pannello ?
Siccome questo e' il mio primo Oled Tv , vorrei cercare di preservare il piu possibile la sua qualita'.
Il dubbio mi e' venuto perche' nelle impostazioni schermo c'e' la possibilita' di cambiare il formato di visione .
Ho provato lo zoom omdirezionale in una serie tv vista ieri e si perde un po ai lati ma l'immagine resta comunque
proporzionata . Per i film in formato 2.35.1 si perde molto di piu' .
Ne avevamo già parlato. Le bande nere non portano alcun tipo di problema e i film andrebbero guardati in 16:9 o nel loro formato originale
Non osare a zoomare l'immagine, guardala sempre nativa. Poi perchè una banda nera dovrebbe dare problemi? Fosse bianca capirei..
Cmq questi formati cinematografici con bande nere ( pure al cinema le ho viste..) le odio. Per me lo fanno apposta per farci sembrare i nostri 65 piccoli e spingerci ai 75:p
Ragazzi scusate, vorrei sapere se il C9 (spettacolare, preso da meno di un mese), è compatibile con la nuova cam + scheda tivusat 4k nera.
Dai dettagli sul sito LG sembra di si (ha la CI 1.4), ma da altre descrizioni pare di no.
Qualcuno ha già provato ?
Vorrei evitare di buttare via un centinaio di euro per una cosa inutilizzabile.
Grazie mille
Continui a insistere ma parli così tanto per.
Con il BFI attivo percepisci più linee quindi la risoluzione percepita è maggiore, ma è a vista d'occhio.
A te non piace, e vai diffondendo false informazioni, ma sbagli.
Il vrr serve esattamente per i cambi repentini di framerate, che portano alla formazione di tearing, il vrr risolve proprio quello, infatti wolfenstain in modalità "grafica" ha molti cali di framerate e molto tearing, e quindi il vrr risolve quello.
Il fatto di pensare di usarlo con un 60 fisso, è venuto in mente solo a te, e questo la dice lunga sulla tua conoscenza di questi aspetti...