Il nuovo firmware (come già annunciato) effettua un reset di fabbrica tranne che per le seguenti opzioni:
1) Tutto il menu installazione, quindi tutti i settaggi delle lenti :D
2) Le impostazioni di rete
Visualizzazione Stampabile
Il nuovo firmware (come già annunciato) effettua un reset di fabbrica tranne che per le seguenti opzioni:
1) Tutto il menu installazione, quindi tutti i settaggi delle lenti :D
2) Le impostazioni di rete
Hai già aggiornato, e se si quanto dura l'aggiornamento?
Franco
La procedura dice 21 minuti, ma a me ha impiegato meno, non ho controllato ma direi una quindicina di minuti.
Quindi poi cosa c'è di nuovo da impostare nei menu?
Le novità sono parecchie devi dare una letta alle istruzioni dell'aggiornamento
Io ho aggiornato oggi, ad uno sguardo molto veloce un oretta devo dire che il lavoro sul hdr 4k e' ancora migliore con 5 livelli impostabili e rispetto a prima con il frame adapter precedente mi sembra sparita la leggera sensazione di grana o digitalizzazione ridpetto al hdr10 standard. Una cosa invece che non ho goduto x niente e che avevo un banco di memoria di taratura per segnale 2k sd e l aggiornamento ha cancellato tutto quindi mi non mi ritrovo i vecchi settaggi ma tutto come da nuovo :rolleyes: la cosa non mi e' garbata molto. A questo punto vorrei provare l autocalibrazione se funziona bene . Leggo che ora e' compatibile la sonda spiderX . Quale modello bisogna comprare vedo su amazon che ce la pro e la elite cosa cambia??
I 5 livelli sono per il vecchio DTM. Con il theater optimizer non vengono usati.
Il modello di Spyder X da prendere è il più economico, giacché sono uguali a livello hardware e non userai il software in dotazione.
Dopo averlo usato un po' posso dire che è un bel salto! Vi dico solo che ho lasciato la lampada bassa, visto l'eccellente lavoro che fa.
Contrasto percepito incredibile (con iride manuale). Altra cosa che ho apprezzato è che dal contenuto capisce anche lo spazio colore, quindi posso vedere materiale SDR con spazio BT2020 e lui si adegua automaticamente! Ottimo per il Tivusat per esempio. Unica pecca: se ci si affida all'automatismo non si può scegliere di usare il filtro (modalità wide come la chiama). Soddisfatto per questi aspetti, un po' meno per le modalità utente che sono diventate inspiegabilmente segregate, User1-3 per SDR e User4-6 per HDR. Questo significa che io che usavo tutte e 6 le modalità con l'SDR (5 aspect ratio + 3D) sono (mezzo) fregato. A che cavolo servono le modalità custom HDR se usiamo tutti Frame Adapt HDR?? Mah! Fortunatamente si possono personalizzare anche le modalità Naturale e Cinema, quindi recupero 5 modalità in tutto, comunque una in meno... Dovrò sacrificare qualcosa :(
Dimenticavo, anche l'aver abbandonato la Spyder 5 non è una bella cosa!
Addirittura lampada bassa?
Mi spieghi un po' l'iride come la usi? L'ho sempre lasciata in automatico, come si imposta??
Tieni presente che ho tutto in auto e ho messo hdr frame adapter per i contenuti HDR
Ah attualmente sono su 2.77 di base per il 21:9 e circa 2m per il 16:9 con stanza trattata completamente buia.
Quasi le mie condizioni quindi :)
Io preferisco evitare contrasti artefatti, col jvc ce lo possiamo permettere! Quindi la lascio manuale. Ovviamente per hdr se uso lampada bassa apro tutto (valore 0). Con la lampada alta penso ora si possa azzardare -4 o -5.
Ma si deve aggiustare quindi ogni volta manualmente per hdr e sdr? Perchè spesso mi ritrovo a vedere sia contenuti normali che hdr.
Ma no, ci mancherebbe! La modalità Frame Adapt HDR ha il suo livello di apertura Iris che è indipendente da quello che imposti per l’SDR
Il nuovo firmware mi pare un altro bel salto in avanti sulla qualità dell'immagine. Come problemi per ora, oltre quello che già avete segnalato, io ho notato un rallentamento della funzionalità quando si passa da un settaggio lente ad un altro. Con il vecchio firmware dopo aver selezionato la modalità e dopo che la lente si riposizionava l'immagine tornava disponibile immediatamente, ora ci vogliono diversi secondi perchè l'immagine ritorni.
Scusate la domanda stupida ma in matematica e/o geometria non sono mai stato un genio (non che nel resto fossi meglio :)). Se il mio schermo in 21:9 ha una diagonale di 128", nel valore dimensione schermo (che deve essere espresso in 16/9) cosa metto?
Grazie.
Mi accodo anche io, non riesco a trovare siti che ti facciano il calcolo
Il mio in 21:9 è 2.77m di base
in 16:9 è circa 2m
In pollici quanto è?
EDIT
forse l'ho trovato
https://totemtouchscreen.it/calcola-monitor.php
Quindi dovrei mettere per i 16:9 90" e per i 21:9 124 grosso modo giusto?
Per i 21:9 ho calcolato sempre però il policiaggio del 16:9 anche se le bande nere escono fuori con lo zoom è tutto corretto?
Ps Cyber tu che iris metti per contenuti SDR??