subwoofer e amplificatore
Ciao a tutti e ancora grazie per il forum.
Dopo la terza lettura completa mi rendo conto che ci sono veramente un sacco di informazioni utilissime.
Purtroppo non ho fatto progressi con le prove di ascolto, ma almeno ho completato il mio impianto ht con la serie hc e ora devo solo finire di
regolarlo.
Vorrei chiedere a proposito del sub visto che ho dei dubbi: se io imposto gli altoparlanti su small e lascio i bassi al subwoofer (come mi sembra di aver capito che molti di voi hanno fatto) prevale l'impostazione dell'ampli oppure la regolazione manuale del crossover sul sub?
In questo caso inoltre se io ascolto in modalità solo stereo con i 2 frontali essi rimangono su small o lavorano in maniera large?
Altra curiosità: ho letto nel tread che alcuni ampli non riescono a pilotare le tower perchè erogano poca corrente.
E ho letto anche che i valori di targa dichiarati sono spesso non reali.
Tanto per capire le potenzialità del mio ampli quali sono i dati significativi da guardare? O l'unità di misura corretta da considerare?
Ultima cosa: ho finalmente fatto delle prove di ascolto dei miei cd preferiti che solitamente ascolto solo in auto o con l'mp3 (causa mancanza di tempo) e devo dire che le hc206 possono essere delle ottime casse anche musicali. Io non ho mai avuto impianti seri e ascolto in prevalenza musica rock e cantautori e non so descrivere i suoni come fate voi ma l'ascolto mi sembra molto piacevole.
Al di la della evidente superiorità da voi più volte sottolineata delle linee superiori devo dire che non bisogna sottovalutare o escludere a priori la serie hc, ma almeno andarla a sentire come ho fatto io prima di acquistarle.
P.S. Probabilmente in futuro acquisterò 2 nuove frontali, forse anche tower e magari le nuove tesi, ma le utilizzerò in un impianto solo 2.0.
Con ampli dedicato naturalmente.
Ciao a tutti