Visualizzazione Stampabile
-
Veramente per la mia esperienza, sia su Pioneer che su Pana VT30, calibrando con la sola matrice di Zoyd si ottiene una temperatura leggermente più calda rispetto al binomio SS + Zoyd, per cui mi sembra strano che prima notavi una dominante verde con la sola Zoyd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Genesio, vai tranquillo, matrice di Zoyd e stop! Sul Kuro, la migliore soluzione.
Intendo dire che sarebbe utile conoscere la tolleranza che ha ciascuna sonda (utilizzando la sola matrice di Zoyd) rispetto a una sonda realmente ben messa. Capisco che esistono tolleranze ma ovvio che uno che investe ore a sondare e tarare vorrebbe la certezza di vedere "giusto" diciamo almeno al 95%.
Tu tra tutte le combinazioni sperimentate hai trovato questa (solo matrice Zoyd) la piú equilibrata, il punto è a come si era abituati alla visione prima di calibrare il tv....oppure, cosa interessantissima, hai avuto un riscontro con un'altra sonda?
-
Ovviamente l'ideale sarebbe avere una sonda profilata ad hoc, ma per il momento possiamo sicuramente utilizzare una matrice "comune" (Zoyd), anche perché senza matrice la sonda sottostima chiaramente il rosso.
Per quanto riguarda la mia esperienza, all'inizio ho utilizzato la calibrazione SS + Zoyd (tre mesi circa) e l'immagine percepita risultava comunque molto gradevole. Anzi devo dire che, probabilmente per l'abitudine a questa immagine, quando ho provato a calibrare con la sola Zoyd all'inizio ho pensato che fosse un tantino troppo calda. Ora, dopo vari confronti, ritengo che quest'ultima sia quella più vicina al riferimento. D'altro canto c'è anche un motivo razionale: perché Zoyd che l'ha prodotta dovrebbe sbagliare, consigliando di utilizzare la sola matrice senza SS?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Veramente per la mia esperienza, sia su Pioneer che su Pana VT30, calibrando con la sola matrice di Zoyd si ottiene una temperatura leggermente più calda rispetto al binomio SS + Zoyd, per cui mi sembra strano che prima notavi una dominante verde con la sola Zoyd.
Mi sa che l' ho riscritto, ma caro Zimbalo, non e' che devi dare tanta importanza alla temperatura quanto alle coordinate di D65. I 6504K li puoi avere con centinaia di combinazioni mentre i x=0.3127, y=0.329 solo con in una posizione. Ti posso far vedere grafici con 6504K spaccati ove la partecipazione dei colori erano 120%-100%-80%. Poi, e' vero che qui stiamo cercando la perfezione, ma e' pur sempre vero che i 6500K (x=0.3127, y=0.329) rossichiano agli occhi di 90% della gente, quindi sembra piu calda dal bianco o grigio che sono abituati a definire come tale. Peraltro, ricordati che gli usi del bianco per 40 anni erano con un bianco super freddo nei displays e certamente anche questo fatto abbia il suo significato.
-
@ filmarolo
Fai così:
su ISF Day ti metti la sola Zoyd e su ISF Night sistemi la SS + Zoyd.
Confronta per qualche giorno con diverso materiale i due setting e avrai un'idea dell'immagine più equilibrata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
yiannis
Mi sa che l' ho riscritto, ma caro Zimbalo, non e' che devi dare tanta importanza alla temperatura quanto alle coordinate di D65. I 6504K li puoi avere con centinaia di combinazioni mentre i x=0.3127, y=0.329 solo con in una posizione. Ti posso far vedere grafici con 6504K spaccati ove la partecipazione dei colori erano 120%-100%-80%. Poi, e' vero ..........[CUT]
Grande Yiannis!!
Quindi devo controllare le coordinate x,y....ma se nella rappresentazione CIE ho il bianco al centro, nel target, vuol dire che è giusto....giusto?
Oppure quando devo controllare le coordinate?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
@ filmarolo
Fai così:
su ISF Day ti metti la sola Zoyd e su ISF Night sistemi la SS + Zoyd.
Confronta per qualche giorno con diverso materiale i due setting e avrai un'idea dell'immagine più equilibrata.
Nel precedente Pioneer avuto sbloccai le isf (5090H) mentre in questo non l'ho più fatto.....sicuramente con isf spaccherei il capello al gamma ecc....ma il punto è proprio avere la certezza che il colorimetro vada bene in partenza....poi tutto il resto.
Che poi fai 2 tarature e scegli quella che più ti aggrada è opinabile (anche se alla fin fine è sempre l'occhio che deve essere appagato, se proprio vogliamo fare un discorso terra terra eheh) però dato che si parla di calibrazioni....non sa 5 minuti e via tra l'altro...
-
@ yiannis
Mi sembra abbastanza ovvio che le coordinate siano sempre x=0.3127 e y=0.329, sia che si utilizzi Zoyd che SS + Zoyd.
Sinceramente non ho capito che cosa intendessi dire con il tuo ultimo post.
-
@ filmarolo
Per farti un esempio:
- la Puro con Zoyd dà questa Manuale sul mio KRP: -8 -2 -4 0 +1 +1
- la Puro con Zoyd + SS dà questa Manuale sul mio KRP: -8 0 -3 0 +1 +1
Restanti parametri simili.
Ora, le due immagini si assomigliano molto (la prima un pelo più calda). Non stiamo parlando di due immagini agli antipodi.
Con questo voglio dire: OK che siamo perfezionisti, ma insomma ... non esageriamo.
Secondo me la prima soluzione è più vicina al "vero" riferimento, ma chiaramente non ho certezze strumentali.
Sicuramente è un'immagine calibrata, molto vicina al "verbo", gradevolissima da vedere rispetto a qualsiasi setting occhiometrico.
Poi ... se avremo conferme in merito alla corretta matrice di correzione, tanto meglio!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
Grande Yiannis!!
Quindi devo controllare le coordinate x,y....ma se nella rappresentazione CIE ho il bianco al centro, nel target, vuol dire che è giusto....giusto?
Oppure quando devo controllare le coordinate?
Ciao Genesio!!
Il piccolo quadro al grafico ha un piccolo scarto nel senso se tu leggi x=0.315, y=0.330, troverai ancora il punto bianco a bersaglio perche' la differenza e' minima. Se vuoi essere preciso preciso, guardi solo le coordinate..:)
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
@ yiannis
Mi sembra abbastanza ovvio che le coordinate siano sempre x=0.3127 e y=0.329, sia che si utilizzi Zoyd che SS + Zoyd.
Sinceramente non ho capito che cosa intendessi dire con il tuo ultimo post.
Infatti, non cambia nulla!! Il mio post si rivolgeva piuttosto nelle nozioni ''piu freddo'' o ''piu caldo'' sempre parlando di referenze, cioe' che la temperatura che di solito parliamo (200 gradi in piu o in meno per esempio..) e' inutile perche' ci sono tantissime combinazioni che ci danno questo 200 in piu o in meno. Tutto qui..:)
-
Ho capito ... solo un fatto semantico :rolleyes:
Ma che ci azzecca questo:
Citazione:
Originariamente scritto da
yiannis
I 6504K li puoi avere con centinaia di combinazioni mentre i x=0.3127, y=0.329 solo con in una posizione...[CUT]
con il mio post rivolto a f-carone? :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Ho capito ... solo un fatto semantico :rolleyes:
Ma che ci azzecca questo:
con il mio post rivolto a f-carone? :rolleyes:
''si ottiene una temperatura leggermente più calda rispetto al binomio SS + Zoyd, per cui mi sembra strano che prima notavi una dominante verde con la sola Zoyd.''
Parlando sempre e solo di temperature, si puo' ottenere una temperatura piu calda anche con una dominante verde. Forse non riesco a spiegarmi bene...:(
-
Ho capito ... correggi i post dei forumer :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
- HCFR ver. 3.0.5.2 verificato e a parte qualche piccolo bug secondario è, cito testuale, "fantastico"
Anche per me, però le nuove versioni, soprattutto per le migliorie apportate dal nuovo ArgyllCMS, non sono affatto male... anzi.
Citazione:
-per il dE meglio usare il metodo di calcolo "classico"
Concordo!
Citazione:
-lo spectral sample e il profilo della sonda (matrice) sono ASSOLUTAMENTE due cose diverse...da utilizzare CONTEMPORANEAMENTE
Come disse ABAP...
Citazione:
- NON tutte le i1Dpro presentano il problema della lettura del rosso!! Oltretutto quelle che lui propone profilate sono super selezionate
Immaginavo che la fonte di quelle D3 fosse di qualità... comunque c'è da dire che il rosso del VT60 è diverso,più saturo e reagisce diversamente alle varie matrici; quella di Zoyd ad esempio non è indicata.
Qui ci sono i rilevamenti fatti da Larry sul suo VT60, magari potrà servire:
D3 con nessuna correzione
http://cdn.avsforum.com/c/cc/ccdd45b...noprofile.jpeg
D3 con matrice di correzione da profilatura
http://cdn.avsforum.com/8/84/84f340a...myprofile.jpeg
D3 con correzione generica plasma (non più presente in HCFR 3.1.0.3)
http://cdn.avsforum.com/6/6c/6c0dad5...maprofile.jpeg
D3 con EDR CCSS plasma
http://cdn.avsforum.com/d/d6/d6a1824...thedrccss.jpeg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
@Roby:
Come vedi non ci teniamo tutto per il nostro "angolino"... ;)
Mi piace questo spirito "collaborativo..." ;)