• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Toshiba HD-E1 e HD-XE1

Scusate se viene chiesto per la ventesima volta ma non mi è chiara ancora una cosa. Il modello HD-XE1 monta il chip Reon VX?
 
luipic ha detto:
Se parlassimo di vecchi formati la tua affermazione sarebbe condivisibile, ma nel caso di specie, uscendo in spdif, il lettore non solo farebbe comunque la decodifica dei nuovi formati, ma anche la successiva codifica in DTS.
E' lampante, quindi, la superiorità della situazione con decodifica da parte del lettore ed invio del segnale analofico o digitale pcm 5.1 all'ampli.
Ciao
Luigi



bè , se il PCM 5.1 me lo fà anche tramite spdif , ben venga.
Dal lato video non avro' miglioramenti visto che devo per forza usarlo a 720p. Fosse stato ,che avesse avuto 1080p@24hz l'avrei preso.
A questo punto spendere 300 euro di più ,nel mio caso non conviene. Li lascio da parte , aspettando il modello che adotterà questo segnale.
Per l'uadio basta che esca un ampli coi nuovi codec e via hdmi poso godermi il DD true, HD e DTS-HD. :)
 
Nel leggere le specifiche dell'HD-XE1 mi sono accordo che i dvd vengono upscalati fino a 1080i.
E' un vero peccato.... poteva essere un'ottima macchina ma questa mi sembra una grave lacuna.... vorrà dire che aspetto una versione più completa per vedere al meglio anche i dvd.

Felice
 
felicega ha detto:
Nel leggere le specifiche dell'HD-XE1 mi sono accordo che i dvd vengono upscalati fino a 1080i.
E' un vero peccato.... poteva essere un'ottima macchina ma questa mi sembra una grave lacuna.... vorrà dire che aspetto una versione più completa per vedere al meglio anche i dvd.

Felice


:cry: :cry: :cry:

dopo un'affermazione del genere, non ci resta che piangere!

Aspetta, aspetta...intanto goditi i contenuti 1080p con il tuo hardware.

Ragazzi, a volte sragioniamo.

Senza polemica....ma ci siamo fatti 9999999999999 pippe da anni per avere una cacc di spezzone hd trafugato dalla rete, scaricato in 10 giorni di adsl, poi il JVC 30000 con quelle 4 cavolo di cassette HDTV che me le risogno la notte, poi l'HTPC maledetto solo pè mostrà dù bikini zozzi.................adesso abbiamo tutto.

Proiettori full hd a 3800 euro e sono cari perchè l'Europa bla bla bla........

Sorgenti HDDVD e BR con software in italiano disponibile, ma la macchina non upscala a 1080p i vecchi dvd allora aspettiamo......

Televisori full hd a 1800 euro .........ma non si vede bene il tg1......sky fa schifo.........è indegna.............................


che palle.


che palle.



Vi avrei fatto vedere i miei occhi pieni di gioia quando ricevetti la copia di Vertigo in inglese nel 1997 in dvd..........10 anni fa.............era un'avventura.....era tutto bello.

Ci voleva solo passione.


E soldi.



Ora è tutto a buon mercato.


Che manchi la prima?


Scusate lo sfogo, senza polemica.
 
il tuo ragionamento non fa una piega, ma per non sbagliare è sempre meglio verificare prima dell'acquisto cosa ci si porta a casa.
La passione non è da confondere con la compulsione d'acquisto.... almeno per me.

In ogni caso pare che l'XE1 possa upscalare i dvd a 1080p questo almeno a vedere il sito inglese toshiba....
http://www.home-entertainment.toshi...ddvdplayers-hd-xe1?opendocument#specification

a meno che non abbiano ragione quelli di TSN
http://www.tsn-cd.de/home-cinema/dvd-player/toshiba-hd-xe1-schwarz-hd-dvd-player-1080p.html

non ci resta che aspettare una conferma dai primi acquirenti.

Felice
 
felicega ha detto:
La passione non è da confondere con la compulsione d'acquisto.... almeno per me.


Caro Felice, siamo già alla 3° generazione di HDDVD player.:O :O

Se la chiami compulsione............io la chiamo

VOGLIA DI HD DVD USCITI DA 14 MESI.

e diamine......................sembra che si stia ragionando su un pre-serie a carbone........
 
angelo ha detto:
siamo già alla 3° generazione di HDDVD player.:O :O

caro Angelo, siamo alla seconda generazione in assoluto ed alla prima in Europa. La 3° è stata solo annunciata.

Ancora nessuno ha visto in funzione l'XE1, tra qualche giorno potremo saperne di più... io posso resistere in attesa dei commenti da parte dei primi utilizzatori.


Felice
 
angelo ha detto:
....Sorgenti HDDVD e BR con software in italiano disponibile, ma la macchina non upscala a 1080p i vecchi dvd allora aspettiamo......

...
Scusate lo sfogo, senza polemica.


Sottoscrivo tutto, ma quoto solo una parte per fare un piccolo chiarimento: con l'E1 anche gli hd-dvd escono a 1080i ... non che, alla fine, cambi molto, però la "limitazione" non è solo per i dvd sd.
Ciao,

Luigi
 
felicega ha detto:
caro Angelo, siamo alla seconda generazione in assoluto ed alla prima in Europa. La 3° è stata solo annunciata.

...Felice


Da quel che ho capito la terza generazione americana è, in realtà, la prima europea. Ma forse mi sbaglio (non penso) ..:confused:
 
Siamo alla seconda in America A2 ed Ax2 tecnicamente comparabile con la prima in Europa E1 ed Ex1, comunque sfiderei chiunque a cogliere differenze fra 1080i e 1080p, atteso che i display che utilizzeremo saranno tutti progressivi e, quindi, ci restituiranno in ogni caso un'immagine progressiva.
A proposito stasera ho visto con il mio fido a1 fast and furious tokyo drift: audio e video spettacolarii.
Ciao
Luigi
 
luipic ha detto:
Siamo alla seconda in America A2 ed Ax2 tecnicamente comparabile con la prima in Europa E1 ed Ex1, comunque sfiderei chiunque a cogliere differenze fra 1080i e 1080p, atteso che i display che utilizzeremo saranno tutti progressivi e, quindi, ci restituiranno in ogni caso un'immagine progressiva.
A proposito stasera ho visto con il mio fido a1 fast and furious tokyo drift: audio e video spettacolarii.
Ciao
Luigi
Quindi per lei l miglior visione si ha con hd-dvd? però come software ha disposizione questo formato scarseggia (parlo di quello region 2)?
 
cinese ha detto:
Quindi per lei l miglior visione si ha con hd-dvd? però come software ha disposizione questo formato scarseggia (parlo di quello region 2)?
Non credo esista qualcosa di meglio al momento: hd-dvd e blu-ray (quest'ultimo non sempre) rappresentano il miglior materiale video consumer esistente.
Non esistono restrizioni regionali per gli hd-dvd: io ho circa 60 titoli (la maggior parte con audio in inglese) e non mi sembra che a sette mesi dal lancio del dvd la situazione fosse migliore.
Ciao
Luigi
 
luipic ha detto:
Non credo esista qualcosa di meglio al momento: hd-dvd e blu-ray (quest'ultimo non sempre) rappresentano il miglior materiale video consumer esistente.
Non esistono restrizioni regionali per gli hd-dvd: io ho circa 60 titoli (la maggior parte con audio in inglese) e non mi sembra che a sette mesi dal lancio del dvd la situazione fosse migliore.
Ciao
Luigi

E dal punto di vista dell'hardware? perchè ho intenzione di comprare il toshiba xe1 o il panasonic DMP-bd10
 
cinese ha detto:
E dal punto di vista dell'hardware? perchè ho intenzione di comprare il toshiba xe1 o il panasonic DMP-bd10

Questo viceversa inquieta, nel senso che ancora oggi, e confermato dal CES, Toshiba a parte, nessun vendor hw di elettronica di consumo (non mi citate il drive per Xbox 360, parlo di lettori stand alone) ha mosso un dito per non dico fare, ma nemmeno annunciare un lettore per HD DVD! :mad:

Dico questo pur contutto il bene che voglio all'HD DVD eh? Non sono un fanboy di nessuno, men che meno del BR! Però, se col sw in HD DVD le cose (almeno negli USA) non sono poi malaccio, con qualche grande film o uscito o in procinto di uscire (e cui hanno riservato un trattamento strepitoso, vedi Casablanca), in ambito hw la situazione è davvero molto, molto, molto preoccupante. E i ritardi e le "incompletezze" di Toshiba peggiorano ulteriormente le cose. Ma pensate solo se ci fossero lettori HD DVD dappertutto, facili da acquistare e a prezzi competitivi! Non è così non perché Toshiba è impazzita, ma solo perché da sola NON può farcela!

Ah, anche il lettore "universale" LG non è considerabile, stante gli attuali problemi di "compliance" nei confronti delle specifiche del DVD Forum.

E comunque sia, il problema di fondo resta sempre e solo uno: il pagamento delle royalties! Non c'è niente da fare: o un vendor sceglie uno standard, e le paga una volta sola, o se davvero volesse fare una scelta universale, le dovrebbe pagare due volte. E qui gli scenari diventano due:
1) L'esborso maggiore viene ribaltato sul prezzo finale di vendita, contando sul fattore "unicità" per attirare i consumatori spaventati dalla guerra dei formati e rassicurarli, giustificando quindi il prezzo maggiorato.
2) L'esborso maggiore viene assorbito dal vendor, contanto quindi sempre sull'universalità (e relativo vantaggio, vedi sopra), e in più ad un prezzo identico ai modelli "mono standard" (doppio vantaggio, maggior rischio però, e minori margini di guadagno)

Ripeto: non possiamo ancora contare l'LG come vero lettore universale, perché se davvero lo rilasciano così com'è e lo pubblicizzeranno come "lettore HD DVD", state sicuri che gli avvocati del DVD Forum ci andranno a nozze...

Ciao!
Marco
 
poe_ope ha detto:
Questo viceversa inquieta, nel senso che ancora oggi, e confermato dal CES, Toshiba a parte, nessun vendor hw di elettronica di consumo (non mi citate il drive per Xbox 360, parlo di lettori stand alone) ha mosso un dito per non dico fare, ma nemmeno annunciare un lettore per HD DVD! :mad:

Per quanto mi riguarda i modelli Toshiba e quello per xbox sono più che sufficienti e non hanno costi esorbitanti.
Lo hd-e1 costa attorno ai 600€.
Per comprare un blu-ray ce ne vogliono quasi il doppio.
Ciao
Luigi
 
poe_ope ha detto:
.... E i ritardi e le "incompletezze" di Toshiba peggiorano ulteriormente le cose. Ma pensate solo se ci fossero lettori HD DVD dappertutto, facili da acquistare e a prezzi competitivi! Non è così non perché Toshiba è impazzita, ma solo perché da sola NON può farcela!

....


In uno scenario di fantapolitica potremo dire che la Sony ha "comprato" la Toshiba o perlomeno gli ha fatto un'offerta "che non si poteva rifiutare".:)
Insomma: io ho i dischi, ma non ci sono i lettori. Non venitemi a dire su internet sulla baia, etc. .. la cosa può andar bene per far nascere un movimento "carbonaro" di estimatori, ma adesso come adesso, purtroppo, vedo la fine dell'hd-dvd sempre più vicina, a meno che non si diano una bella mossa ...


Luigi
 
Non sono d'accordo, questa é la situazione italiana che ha pochissima rilevanza nel mercato mondiale.
Negli usa i lettori ci sono e sono distribuiti in buon numero.
Anche in Germania, Francia e nel Regno Unito le cose si stanno muovendo, anche grazie al lettore per xbox che ha avuto un buon successo, persino in Italia dove non é distribuito ufficialmente.
Anche la situazione software si sta evolvendo: oltre ad Universal che ha iniziato la distribuzione dei suoi titoli in Europa ci sono alcune case europee di distribuzione come la studio canal che ha lanciato e sta per lanciare un buon numrero di titoli fra cui Basic Instinct, Rambo, Terminator 2.
Io sono stato e resto fiducioso e, comunque, la mia videoteca hd ha saziato al momento la mia fame di alta definizione.
Ciao
Luigi
 
luipic ha detto:
Non sono d'accordo, questa é la situazione italiana che ha pochissima rilevanza nel mercato mondiale.
Negli usa i lettori ci sono e sono distribuiti in buon numero.
...Ciao
Luigi


Si, su questo non ci piove, però mi ricorda tanto la guerra fra SACD e DVD-Audio, dove in USA il DVD-Audio andava (e va ancora, in rapporto) alla grande. Per la cronaca: il DVD-Audio è da sempre il mio formato audio HD preferito. In Italia-Europa? Buio assoluto, se non appunto per i pochi "carbonari" amanti della qualità "a prescindere".
Io spero e tifo per l'alta definizione, per l'HD-DVD che ancora non ho avuto modo di provare ma al quale mi sento di dare fiducia alla cieca e per il Blu-Ray, se fatto bene.
Sperem ...
Ciao,

Luigi aka Locutus2k
 
allora piccolo sommario(stasera cercherò di postare le foto da me fatte nel weekend)
1 il lettore non ha dato più problemi di blocco :D
2 visti Fast and the Furious Tokyo Drift , Van Helsing , The Bourne Supremacy, King Kong
dvd visti spezzoni di Star Wars Revenge of The Sith , Matrix - tutta la trilogia, Il Signore degli Anelli, Le Crociate,Il Gladiatore
Prima di tutto le conclusioni a cui sono giunto
Il lettore è veloce quanto il Samsung
Il lettore è dieci volte meglio nell'upscaling del Samsung
Il lettore come qualità visiva (nei dvd) è al pari di un Denon 2930
L'hd dvd per ora è davvero superiore al blu ray(almeno per i film emessi fino ad ora, PS :Li possiedo tutti - lo so sono malato)
molto più contrasto , più definizione, più profondità,film più belli(fino ad ora)
il lettore costa la metà di qualsiasi lettore bluray standalone
insomma tirate voi le conclusioni
la mia personale opinione:
l'HDDVD vince per una questione di codec(quindi qualità visiva dell'esperienza in alta definizione) e di costi hardware
(Per adesso è così, almeno in America) ne ho avuto conferma in prima persona :cool:
 
Top