• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Fujitsu-Siemens] Myrica v32

E' possibile che la SCART del TV non supporti S-Video, o la colpa sia del cavo. Prova a controllare sul manuale (magari nelle specifiche tecniche), ed eventualmente prova a settare la SCART del decoder in altro modo (sperando che non sia il cavo).
 
Grazie per la risposta!

Il collegamento S-video sul Miryca non utilizza la scart, ma il connettore classico S-video, mentre sul DTT sono presenti 2 scart settabili in S-video o RGB.

Il cavo che utilizzo è nuovo!

In pratica: utilizzo un normale collegamento scart-scart per poter visualizzare il menù del DTT e settare la scart con uscita S-video, appena impostato il S-video l'immagine diviene in bn. Spengo tutto, tolgo il cavo scart-scart e collego il fiammante cavo scart/S-video tra DTT e LCD, mi posiziono dal menù dell'LCD sulla sorgente S-video e...nisba:cry:

Help...
 
federicob ha detto:
Grazie per la risposta!

Il collegamento S-video sul Miryca non utilizza la scart, ma il connettore classico S-video, mentre sul DTT sono presenti 2 scart settabili in S-video o RGB.

Il cavo che utilizzo è nuovo!

In pratica: utilizzo un normale collegamento scart-scart per poter visualizzare il menù del DTT e settare la scart con uscita S-video, appena impostato il S-video l'immagine diviene in bn. Spengo tutto, tolgo il cavo scart-scart e collego il fiammante cavo scart/S-video tra DTT e LCD, mi posiziono dal menù dell'LCD sulla sorgente S-video e...nisba:cry:

Help...
Ciao :)
Stai tranquillo, non hai nessun problema! Tu selezioni s-video sul decoder ed entri con la scart nel tv (credo all'ingresso scart-1). Come pretendi di vedere il segnale se sul tv scegli l'ingresso s-video che è un altro input? La cosa migliore che devi fare è selezionare sul decoder l'uscita RGB che è la migliore disponibile per quel tipo di collegamento ed entrare in scart
Se, invece, vuoi toglierti lo sfizio di usare il segnale s-video, devi usare l'apposito cavetto a 4 poli ed entrare nell'ingresso s-video del tv. Tutto qua :)
 
Forse non mi sono spiegato bene...o non ho capito la tua risposta...

Il decoder Humax 4000 ha SOLO due uscite SCART, entrambe settabili anche come S-video, mentre il Miryca ha un ingresso S-video a 4 poli: pensavo che l'unica soluzione per il collegamento DTT-LCD fosse un cavo scart/S-video (4 poli + 2rca)...che è quello che ho comprato.
 
federicob ha detto:
Forse non mi sono spiegato bene...o non ho capito la tua risposta...

Il decoder Humax 4000 ha SOLO due uscite SCART, entrambe settabili anche come S-video, mentre il Miryca ha un ingresso S-video a 4 poli: pensavo che l'unica soluzione per il collegamento DTT-LCD fosse un cavo scart/S-video (4 poli + 2rca)...che è quello che ho comprato.
Ok. Ora è più chiaro. Resta il fatto che faresti meglio a collegare il decodere al tv con un cavo scart-scart in RGB. Comunque, con il cavo che hai, uscendo in scart dal decoder devi entrare nell'ingresso s-video a 4 poli del tv e con i due rca (audio) nei due connettori di fianco al S-video. Fatto questo, selezionando con il pulsante source del telecomando l'ingresso s-video dovresti vedere tutto.
Se non funziona verifica di aver fatto le scelte giuste sul decoder.
Ripeto per l'ennessima volta: il miglior collegamento disponibile sarebbe quello con un cavo scart-scart in RGB.
Ciao :)
 
Con le mie conoscenze in materia...credo che potrei commettere qualsiasi tipo di errore:D .

Comunque, ho fatto prove con entrambe le scart preseti sul DTT...anche se sul manuale si dice chiaramente di utilizzare quella con l'indicazione "TV".
 
A questo punto, utilizzerò il collegamento scart-scart in RGB.

Figurati, pensavo che con il S-video avrei ottenuto il collegamento migliore possibile tra DTT ed LCD :eek: .

Se le cose stanno così, direi che ho comunque "risolto" il mio problrma!
 
federicob ha detto:
A questo punto, utilizzerò il collegamento scart-scart in RGB.

Figurati, pensavo che con il S-video avrei ottenuto il collegamento migliore possibile tra DTT ed LCD :eek: .

Se le cose stanno così, direi che ho comunque "risolto" il mio problrma!
Il collegamento in RGB è sicuramente migliore del s-video. Sul nostro TV ho notato però tende ad essere poco luminoso ed occorre intervenire su luminosità e contrasto del TV. Io ho collegato il mio DVD Recorder in component e la resa è ottima. Posso dire che affinando i settaggi e collegandolo in maniera adeguata è un ottimo TV e ne sono sempre più soddisfatto al punto che non lo cambierei facilmente. Ho notato anche che la resa va migliorando di sera in sera. Mi piacerebbe avere il parere di altri possessori del Myrica a riguardo. Ciao :)
 
In effetti, dopo aver impostato i settaggi suggeriti sul forum la resa qualitativa dell'LCD è migliorata vistosamente!
Anch'io ho collegato il DVD in component con risultati eccellenti :D .

Sono, invece, rimasto deluso dall'audio, tanto che ho deciso di polvelizzare il già esausto bancomat acquistando un sintoamplificatore Yamaha 6.1 (RX-V457)...facendo forse il passo più lungo della gamba...

...ma visto che sei così disponibile, butto lì un'altra domandona:

volendo "pilotare" dal telecomando dell'ampificatore sia le sorgenti audio che video (in sostanza quando seleziono sull'amplificatore "DVD" accedo sia al video che all'audio di quella sorgente senza necessariamente utilizzare anche il telecomando dell'LCD), ho "astutamente" collegato ANCHE gli ingressi video all'amplificatore e da quì all'LCD. Fatta la premessa, chiedo prima di tutto se far passare anche i segnali video dall'amplificatore è stata una manovra sensata, poi se ho ancora la possibilità di collegare in RGB l'amplificatore all'LCD visto che dal DTT "entrerei" nell'ampli con un cavo Scart-RCA (con Scart settata in RGB dal decoder)...:eek:

...non sono sicuro di essermi spiegato bene...ma per ora non so far di meglio...
 
federicob ha detto:
In effetti, dopo aver impostato i settaggi suggeriti sul forum la resa qualitativa dell'LCD è migliorata vistosamente!
Anch'io ho collegato il DVD in component con risultati eccellenti :D .

Sono, invece, rimasto deluso dall'audio, tanto che ho deciso di polvelizzare il già esausto bancomat acquistando un sintoamplificatore Yamaha 6.1 (RX-V457)...facendo forse il passo più lungo della gamba...

...ma visto che sei così disponibile, butto lì un'altra domandona:

volendo "pilotare" dal telecomando dell'ampificatore sia le sorgenti audio che video (in sostanza quando seleziono sull'amplificatore "DVD" accedo sia al video che all'audio di quella sorgente senza necessariamente utilizzare anche il telecomando dell'LCD), ho "astutamente" collegato ANCHE gli ingressi video all'amplificatore e da quì all'LCD. Fatta la premessa, chiedo prima di tutto se far passare anche i segnali video dall'amplificatore è stata una manovra sensata, poi se ho ancora la possibilità di collegare in RGB l'amplificatore all'LCD visto che dal DTT "entrerei" nell'ampli con un cavo Scart-RCA (con Scart settata in RGB dal decoder)...:eek:

...non sono sicuro di essermi spiegato bene...ma per ora non so far di meglio...
Se entri in rca nell'ampli vuol dire che usi il videocomposito e non l'RGB, quindi la qualità peggiore possibile. Nel tuo ampli dovresti poter entrare almeno in s-video ed uscire allo stesso modo. Non so se il 457 abbia ingressi/uscite component ma, in ogni caso, non le avresti sul decoder. Potresti però averle dul DVD player nel qual caso ti converrebbe usare quest'ultima connessione. Spero di essere stato chiaro
 
Per il collegamento del DVD in component non si discute!

Quello che dici per il decoder è vero, l'amplificatore ha video composito, S-video e component...tuttavia la soluzione S-video appare un pò "in salita" per quanto ti dicevo all'inizio della discussione sui miei problemi con il S-video :( .

Quindi, il passaggio dall'amplificatore, almeno per il DTT, ti parrebbe una vaccata se fossi costretto (come pare :confused: ) ad utilizzare l'RCA del video composito?
 
federicob ha detto:
Per il collegamento del DVD in component non si discute!

Quello che dici per il decoder è vero, l'amplificatore ha video composito, S-video e component...tuttavia la soluzione S-video appare un pò "in salita" per quanto ti dicevo all'inizio della discussione sui miei problemi con il S-video :( .

Quindi, il passaggio dall'amplificatore, almeno per il DTT, ti parrebbe una vaccata se fossi costretto (come pare :confused: ) ad utilizzare l'RCA del video composito?
No, è comunque una soluzione di compromesso tanto più che i programmi trasmessi via DTT sono il più delle volte molto compressi e, quindi, non di grandissima qualità. Prova ancora con il s-video e se non dovessi proprio riuscirci... pazienza, farai come quelli di Faenza.... che fanno senza :D :D
ciao :)
 
acigna ha detto:
Il collegamento in RGB è sicuramente migliore del s-video. Sul nostro TV ho notato però tende ad essere poco luminoso ed occorre intervenire su luminosità e contrasto del TV. Io ho collegato il mio DVD Recorder in component e la resa è ottima. Posso dire che affinando i settaggi e collegandolo in maniera adeguata è un ottimo TV e ne sono sempre più soddisfatto al punto che non lo cambierei facilmente. Ho notato anche che la resa va migliorando di sera in sera. Mi piacerebbe avere il parere di altri possessori del Myrica a riguardo. Ciao :)
Possessore di Myrica 32 da una settimana, vorrei provare a dare un mio feedback "a braccio":

1) Dal punto di vista estetico credo siamo tutti d'accordo sul fatto che sia meraviglioso: pulito, essenziale, meno ingombrante di altria partità di pollici
2) Prezzo da una parte e completezza di connessioni dallaltra sono sicuramente un altro punto a favore di questo LCD
3) Da un punto di vista qualitativo, in linea di massima credo sia soddisfaciente, paga in generale lo scotto di quasi tutti gli LCD che non credo siano ancora all'altezza di un tradizionale CRT.
4) due i nei che ho riscontrato come piu' evidenti (a parte il pixel bruciato che mi fa girare un po' il belino...): Segnale Audio non molto buono, meglio collegare a HT o comunque a impianto stereo; immagini in movimento (es partita di calcio) non troppo performanti nonostante il buon tempo (dichiarato) di refresh.

In ogni caso è un acquisto che rifarei e che consiglio caldamente.

PS
Anche io ho la sensazione che la resa vada migliorando di sera in sera :)
 
bilamour ha detto:
Possessore di Myrica 32 da una settimana, vorrei provare a dare un mio feedback "a braccio":

1) Dal punto di vista estetico credo siamo tutti d'accordo sul fatto che sia meraviglioso: pulito, essenziale, meno ingombrante di altria partità di pollici
2) Prezzo da una parte e completezza di connessioni dallaltra sono sicuramente un altro punto a favore di questo LCD
3) Da un punto di vista qualitativo, in linea di massima credo sia soddisfaciente, paga in generale lo scotto di quasi tutti gli LCD che non credo siano ancora all'altezza di un tradizionale CRT.
4) due i nei che ho riscontrato come piu' evidenti (a parte il pixel bruciato che mi fa girare un po' il belino...): Segnale Audio non molto buono, meglio collegare a HT o comunque a impianto stereo; immagini in movimento (es partita di calcio) non troppo performanti nonostante il buon tempo (dichiarato) di refresh.

In ogni caso è un acquisto che rifarei e che consiglio caldamente.

PS
Anche io ho la sensazione che la resa vada migliorando di sera in sera :)
Sai che invece mi sono ricreduto anche sulle partite di calcio? Non che mi interessi ma ieri, proprio per verificare le performances del nostro tv, mi sono sintonizzato su diversi canali che trasmettevano partite.. beh su quelli con un segnale poco compresso (tipo Eurosport) non si avvertiva nessun effetto scia e la definizione del prato era decisamente buona.
L'audio non è certamente potente ma per vedere la tv o un film in camera va benissimo. Per un utilizzo HT non usiamo certamente i microdiffusori del Myrica :)
Comunque grazie del feedback di conferma.
Ciao
 
acigna ha detto:
.....mi sono sintonizzato su diversi canali che trasmettevano partite.. beh su quelli con un segnale poco compresso (tipo Eurosport) non si avvertiva nessun effetto scia e la definizione del prato era decisamente buona.
Che picture avevi selezionato per vedere la partita ? utente o altro ?
e per utente, usi i settings di Bitter?
ciao
 
bilamour ha detto:
Che picture avevi selezionato per vedere la partita ? utente o altro ?
e per utente, usi i settings di Bitter?
ciao
Ho usato la modalità Utente con settagi che credo siano più o meno questi:
Contrasto=55
Luminosità=60
Saturazione 47
Retroilluminazione=Normale
Tutti i filtri disabilitati tranne il DLC
Tieni presente che utilizzavo il sintonizzatore del DVD Recorder e entravo in component. Stessi settaggi usati per vedere "Madagascar" in DVD.
Nei primi giorni ero costretto a sparare di più su luminosità e contrasto ma solo se connesso in scart RGB. Più passa il tempo e più la visione migliora. Anche i neri hanno quasi perso del tutto la tendenza al bluastro. Sono proprio ma proprio contento dell'acquisto :)
 
acigna ha detto:
Ho usato la modalità Utente con settagi che credo siano più o meno questi:
Contrasto=55
Luminosità=60
Saturazione 47
Retroilluminazione=Normale
Tutti i filtri disabilitati tranne il DLC
Tieni presente che utilizzavo il sintonizzatore del DVD Recorder e entravo in component. Stessi settaggi usati per vedere "Madagascar" in DVD.
Nei primi giorni ero costretto a sparare di più su luminosità e contrasto ma solo se connesso in scart RGB. Più passa il tempo e più la visione migliora. Anche i neri hanno quasi perso del tutto la tendenza al bluastro. Sono proprio ma proprio contento dell'acquisto :)
Grazie, tieni conto che io uso quasi esclusivamente collegamento decoder
RGB-RGB. Scart 1 e Scart 2 sono equivalenti ?
 
bilamour ha detto:
Grazie, tieni conto che io uso quasi esclusivamente collegamento decoder
RGB-RGB. Scart 1 e Scart 2 sono equivalenti ?
Si, sono perfettamente equivalenti. Aggiungo che con il collegamento in scart dal Sintonizzatore del DVD-Recorder non si verifica nessun calo di livello audio come invece avviene nella riproduzione DVD. Ciò vuol dire che il livello audio di uscita dei player è semplicemente più basso di quello previsto nei sinto. Se un giorno dovessi comprare un DVD-Rec tieni presente questa cosa e se puoi prendine uno che abbia almeno l'uscita component se non addirittura la Hdmi. :)
 
Top