sotto il messaggio ci sono diversi tasti: profilo, M.P., www, ricerca, amici.
ciao
p.s.
ecco il link diretto
http://space.virgilio.it/man_drake@virgilio.it/
Visualizzazione Stampabile
sotto il messaggio ci sono diversi tasti: profilo, M.P., www, ricerca, amici.
ciao
p.s.
ecco il link diretto
http://space.virgilio.it/man_drake@virgilio.it/
Allora... stasera ho provato con l'acqua.Citazione:
amorfo ha scritto:
Nidios prova con l'acqua e fammi sapere.
ciao a presto
Premetto che non ho trovato nessun problema nello svuotamento
e nel riempimento, ho usato un po di sgrassatore per un prelavaggio
interno e poi gli ho siringato l'acqua dostillata.
Ed anche in questo caso 0 bollicine, non so ma penso avendo 2 tubicini
flessibili aiuta molto l'operazione.
Montato il tutto lo provo subito ed ecco la prima impressione, non
c'e' perdita di luminosita'... la luce come nasce muore stupendamente
sul telo.
Come messa a fuoco ancora non ci siamo, si evince un miglioramento
ma solamente in alcune zone... non si riesce a mettere a fuoco l'intero schermo.
Al contrario se giro la lente per strecciare l'immagine l'effetto
e' buono, quasi tutta la spuperficie e' messa a fuoco e solo alcune
parti mi rimangono fuori fuoco, se provo a recuperarle perdo sull'altro lato. Deve essere un fattore intrinseco delle lenti quando si tenta di strecciare l'immagine.
In ogni modo se uso la lente per schiacciare l'immagine non ci siamo
ancora... ho l'impressione che i prisma sono piccoli e che qualche fascio luminoso anche se ben inserito nello spazio dei prisma si
rifletta sulla struttura un po ingombrante.
Forse bisogna profilare la struttura attorno ai prismi sulle facce
piu' esterne o costruirne una con le lenti piu' grandi.
Mah... cmq ragazzi ho bisogno di un confronto, possibile che e' una
mia impressione? Non voglio autoconvincermi su una visione ottimale
e se non trovo riscontro procedero con l'acquisto.... naturalmente
dopo aver provato il secondo progetto :)
Ciao da Fabio
ciao amici sono rientrato da poco, e il mio primo pensiero e' per voi :D ;) devo riprendere il progetto dei prisma con il musem, Niodios, che inclinazione hai dovuto dare ai due prisma riempiti d'acqua per avere il giusto rapporto?
In oltre ho una domanda da farti riguardo al thetretec: a schermo intero, si puo' allungare ed accorciare l'immagine anamorifca? in poche parole variare il rapporto di compressione?
se si ho una nuova idea.
aspetto con ansia tue notizie
Ciao Amorfo,
il rapporto di compressione si può gestire alla grande con Thetertek, certo in alcuni casi si perderà qualche pixel di immagine ai lati o sopra e sotto, o al contrario si avranno bande nere.
E chiaro però che se la lente non stringe a sufficienza il vantaggio in termini di maggiore risoluzione verticale sarà ridotto!
Saluti
Sono d'accordo con Drake, anche se non ho ben capito che differenzaCitazione:
drake ha scritto:
Ciao Amorfo,
il rapporto di compressione si può gestire alla grande con Thetertek, certo in alcuni casi si perderà qualche pixel di immagine ai lati o sopra e sotto, o al contrario si avranno bande nere.
E chiaro però che se la lente non stringe a sufficienza il vantaggio in termini di maggiore risoluzione verticale sarà ridotto!
Saluti
esiste per quanto riguarda il rapporto tra la glicerina e l'acqua.
Come prima impressine sembra meglio l'acqua distillata...
Stasera se riesco procedo con i prismi derivati dai tubolari 80x80
ed ho visto che vanno alla perfezione con il vetro Merigrand...
dopodiche faccio due foto e le spedisco ad Amorfo.
Cmq ribadisco, non sono propio convinto del risultato e secondo me
da qui ad avere qualcosa di definitivo o accettabile siamo lontanini.
Ciao da Fabio
L'idea e' questa:
In commercio si trovano lenti anamorfiche per proiettori a pellicola tipo 16mm o 35mm a prezzi ridicoli, solo che il rapporto di compressione e' 1.5 e non come mi sembra di ricordare 1.33 del 16/9
pertanto se si riesce a portare il rapporto di compressione con il software theartetech a 1.5 il gioco e' fatto, fatemi sapere voi.
ciao ciao
Molto interessante... penso che con un rapporto di 1.5 si schiacciCitazione:
amorfo ha scritto:
L'idea e' questa:
In commercio si trovano lenti anamorfiche per proiettori a pellicola tipo 16mm o 35mm a prezzi ridicoli, solo che il rapporto di compressione e' 1.5 e non come mi sembra di ricordare 1.33 del 16/9
pertanto se si riesce a portare il rapporto di compressione con il software theartetech a 1.5 il gioco e' fatto, fatemi sapere voi.
ciao ciao
leggermente di piu' l'immagine, ma visto che sia a 1.77:1 per non
parlare del 2.35:1 ci siano ancora delle piccole bande nere in
modalita' anamorfico si puo' fare tranquillamente.
Si dovra' strecciare l'immaggine con TT fino al limite superiore
e inferiore.
Aspetto positivo? Ancora piu' compatezza dell'imagine e senzazione
di maggiore risoluzione.
Aspetto negativo? Un po piu' rescalin... ma tanto :)
Bisognerebbe fare delle prove e testare la bonta e la trasparenza
della lente... forza Amorfo pensaci tu, fai un fischio se vuoi
organizare qualcosa.
Ciao da fabio
Ragazzi,
che fate abbandonate i prismi?!?!:D
In effeti su e-bay un po di tempo fa trovai uno che vendeva questa lente.....più che lente era un vero e proprio obbiettivo con attacco a baionetta. Bisognerebbe provare....
la cosa importante e' la qualita' a basso costo! sai un saggio diceva: l'acqua e' poca ossia scarseggia e la papera non galleggia :DCitazione:
drake ha scritto:
Ragazzi,
che fate abbandonate i prismi?!?!:D
:) :) :)Citazione:
amorfo ha scritto:
la cosa importante e' la qualita' a basso costo! sai un saggio diceva: l'acqua e' poca ossia scarseggia e la papera non galleggia :D
E' vero... sono distrutto ragazzi.
Vivere da soli e' bello ma stanca parecchio.
Oggi mi e' arrivato il mio pargolino (Monitor Acer AL732 LCD da 17")
che era in assistenza ed ho appena finito di testarlo per bene dopo
di che ho postato sul forum di HWupgade e rassicurare hai ragazzi del
mio stesso problema che va tutto a posto.
Adesso sono in ballo con la fiammante Terratec Cinergy600 che anche lei subito mi ha dato qualche problemino di cui aspetto risposta
in questo stesso Forum.
Ho finito di pulire cucina e sono qui di nuovo a parlare di anamorfico
che penso sia (se il tutto va a monte) la cosa piu' appagante del
momento.
In realta sembrerebbe molto interessante vedere in funzione una
lente professionale contro una dyv settata al rasoio.
Questo confronto mi farebbe capire se il vero fulcro di qualita'
me la da la lente o se esiste un compromesso col seppur buon materiale
tipo Museum+glicerina.
Riciao da fabio
ciaoamici, sono rientrato adesso dal Mitico peroni il mago dei teloni :D sto' finendo il mio schermo diy spettacolo, costo totale per uno schermo fisso da 120 pollici circa 16/9 50 euro :D
poi ricomincio con la lente.
amici non e' mai finita ;)
a presto
Ciao ragazzi,
volevo segnalarvi che nel numero di giugno di AFDIGITALE a pag. 98 c'è la foto delle lenti anamorfiche per proiezione da pellicola. La scritta affianco alla foto dice che sono elementi molto costosi e delicati.........
Saluti
Gabriele
Eh Eh... vista vista :)Citazione:
drake ha scritto:
Ciao ragazzi,
volevo segnalarvi che nel numero di giugno di AFDIGITALE a pag. 98 c'è la foto delle lenti anamorfiche per proiezione da pellicola. La scritta affianco alla foto dice che sono elementi molto costosi e delicati.........
Saluti
Gabriele
Ti sei beccata la strana recensione dello Z90E?
Ciao
Si, in effetti sono rimasto molto perplesso. Sono sicuro che con l'anamorfica lo z90 si fumava il pana!:D :DCitazione:
Ti sei beccata la strana recensione dello Z90E?
Ciao
Anche senza anamorfica :DCitazione:
drake ha scritto:
Si, in effetti sono rimasto molto perplesso. Sono sicuro che con l'anamorfica lo z90 si fumava il pana!:D :D
Ciao