• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[LG OLED 2020 CX GX WX] Thread Tecnico Calibrazione / Settaggi

Hai ragione per quanto riguarda l'impossibilità di utilizzare profilo FCVM con DisplayCal, ma non mi intestardirei più di tanto con le LUT di Calman perché c'è il rischio di perdere solo tanto tempo.
Un'altra cosa ... non so se è cambiato molto nel panorama LUT (perché con OLED personalmente non ho mai sentito la necessità di LUT), ma occhio al Col..........[CUT]

Sto provando lut, perche' il TV permette di caricarle direttamente sul TV, visto che e' una funzione che prima bisognava avere apparecchi esterni , e come dici te c'erano probabilita' di Color Banding, questo (se la lut e' corretta) non succede piu' .
Oltretutto mi piace esplorare tutti gli aspetti del tv, percio' mi diverto piu' che perdere tempo :D
Detto cio' ho provato la prima lut 17x17x17 e come mi ha confermato ebr9999 e mikigio' che le hanno lette su colorspace , hanno degli errori su magenta e ciano, visibili sul cubo che crea ColorSpace, partendo dal presupposto che questo 'trasferimento' da calman a colorspace avvenga correttamente , l'errore e' creato da Calman nel momento che finisce la lut e deve calcolare l'aggiustamento e portare a targhet tutti i punti letti. Prima pensavo che fosse il generatore di pattern interno alla tv che creasse errori, invece poi quando ho fatto la seconda lut , ho guardato l'ultima mezzora di letture per vedere se c'erano dei picchi di errori dati da letture errate , e cosi non era. Fatta questa seconda lut l'abbiamo ricontrollata e l'errore era sovrapponibile alla lut precedente con magenta e ciano che escono dal cubo , il tutto con un determinato pattern si puo' vedere a video , quello su spear e munsil che fa vedere la tavolozza dei colori (non ricordo il nome) e sul magenta quando passa sul nero ce' un errore o color banding, si nota che e' a basse ire, allora ho preso il cms a 15% di stimolo e tac trovato il magenta con errore che va a 3,5DE circa a 100 stimolo e 15% di luminosita', solo li,perche' a 75% di stimolo e' corretto a 1DE e cosi tutti gli altri.
A video faccio piu fatica a trovare l'errore sul ciano, ma mi bastava trovare e avere la conferma di quello, per confermare sia l'errore della LUT e non sia la lettura di colorspace della Lut fatta su Calman.
Concluso cio', per escludere anche il fatto che il processore Alpha9 non riesca a gestire una lut 17x17x17 , provo con una lut piu piccola di 1000 punti cioe' 10x10x10 , leggo poi il risultato su colorspace e tac, errore identico su magenta e ciano.

Sono arrivato ad una mia personale conclusione che il problema non e' il tv ma Calman.
Partendo da un presupposto che chi ha un LG 2020 o 2019 in qui si puo' caricare lut e lo fa con Colorspace , non ha mai trovato problemi di questo tipo e la LUT si crea perfettamente , dovro' comprarmi ColorSpace e rifare con quel software tutti i passaggi.
La cosa interessante sembra che ColorSpace possa crearti anche solo la LUT3d e la scala di grigi farla manualmente che viene decisamente meglio che la 1dlut che obbligatoriamente ti fa fare calman prima della lut3d, specialmente per lavorare di fino su 2,5 5 e 7,5 , cosa che ho potuto verificare sul Tunnel di TED dove la manuale e' veramente perfetta , scalata bene , invece la 1dlut di calman e' abbastanza penosa.

Questo il mio piccolo report su Calman e 3dlut
 
Ultima modifica:
Sto provando lut, perche' il TV permette di caricarle direttamente sul TV, visto che e' una funzione che prima bisognava avere apparecchi esterni , e come dici te c'erano probabilita' di Color Banding, questo (se la lut e' corretta) non succede piu' .
Oltretutto mi piace esplorare tutti gli aspetti del tv, percio' mi diverto piu' che perdere tempo ..........[CUT]

Carlo scusami vorrei sottoporti un problema che ho riscontrato. Premessa è che come ti scrissi tempo fa io non ho nessuna attrezzatura per fare una calibrazione strumentale e mi sono in passato col mio vecchio tv led basato su questa guida https://www.avmagazine.it/forum/88-...63-guida-alla-calibrazione-di-base-di-un-hdtv per calibrbare sulla base della mia vista il mio tv.
Ieri ho provato a vedere i vari video del basic settings per la regolazione di contrasto e luminosità...e, con il mio lg cx, mi sono venuti con le tue calibrazioni suggerite per SDR, dei risultati molto diversi da quelli della guida. Ho avuto lampeggianti colonne scure per praticamente tutti i vari livelli sia di contrasto/luminosità, cioè una cosa ben diversa rispetto al riferimento che vedrebbe le colonne solo da un certo livello in poi (tipo quella Dark Black Levels dal 235 in su direi).
Ho provato a smanettare un pò io sulla base di quanto avevo fatto e mi è venuto simil/identico a quanto suggerito nella guida (a parte i colori che non ho potuto regolarli siccome non c'è il filtro blu sul tv) in questo modo:

Tutto di default come la filmaker mode, quindi con bt1886,
LUCE OLED 25 (ma a 35 i valori successivi andavano bene uguale
CONTRASTO 100
LUMINOSITA' 49

che sono impostazioni molto diverse dalle tue. L'immagine, che come ti ho scritto non potevo regolarla nei tre colori non avendo il filtro blu o altro, rispetto alla tua, cioè usando luce oled 35, mi è apparsa più "chiara" sulle basse luci e più intensa sulle altre, ed in generale ad esempio gli incarnati, ma un pò tutta l'immagine, mi è sembrata meno tendente al blu .

Mi sapresti spiegare dove ho sbagliato come pratica o come ragionamento per favore? Oppure, se reputi la cosa interessante se hai tempo e voglia vuoi provare tali settaggi e dirmi cosa ne pensi? Grazie



CORREZZIONE DEL 11/02
Temo di essermi sbagliato...qui c'è scritto "Se non riuscite a vedere le barre lampeggianti oltre il 235 non vi preoccupate, evidentemente i vostro tv non è in grado di visualizzare il "white than white"; la cosa importante è che le barre lampeggianti non comincino ad assumere un colorazione rossastra - deve rimanere bianco/grigia." quindi in realtà viene da pensare che se vedo di più è perchè effettivamente il tv e la calibrazione funzionano bene....chiedo cmq un chiarimento nel dubbio se hai tempo carlo
 
Ultima modifica:
E' nel menù IN-START del menù di servizio. Considera che accedendo potresti vederti non riconosciuta la garanzia quindi astieniti dal modifiche scriteriate.
Trovi qua le informazioni per farlo con un telecomando Melliconi.
Se..........[CUT]

Ok quindi dato che ho preso questo tv da poco meglio che lascio stare.
 
Carlo scusami vorrei sottoporti un problema che ho riscontrato. Premessa è che come ti scrissi tempo fa io non ho nessuna attrezzatura per fare una calibrazione strumentale e mi sono in passato col mio vecchio tv led basato su questa guida https://www.avmagazine.it/forum/88-...-display/211363-guida-alla-calibrazione-di-ba..........[CUT]

Io, onestamente, alla portabilità dei setting di Carlo46, non credo. E il 49 della luminosità ne è una dimostrazione. Lì e difficile sbagliare per difetto (come nel tuo caso). Al limite si incrementa a valori > 50 e non ci accorge di aver perso il nero.
Quindi, probabilmente ti sei beccato una partita di pannelli che si comporta diversamente.

Comunque sui grigi, suggerisco di dare un occhio al grey-step (tra i pattern in prima pagina). Da lì, si possono valutare ad occhio eventuali viraggi e verificare problemi di cromaticità sulla regolazioni della scala dei grigi.

PS: strano che sulla serie x con ci sia tra i controlli esperti il filtro colori. Comunque non credo sia utilizzato in quanto troppo impreciso.
 
...con le LUT di Calman perché c'è il rischio di perdere solo tanto tempo...

Sante parole, anche se politically correct. Non è un rischio, è una delle poche certezze della vita :D

Carlo, mi spiace. Purtroppo ho letto solo ora che ti sei cimentato in questa pratica masochista, altrimenti avrei cercato di dissuaderti. ;)

Comunque, va bene dai. Tutto fa brodo ed esperienza.
 
Sante parole, anche se politically correct. Non è un rischio, è una delle poche certezze della vita :D

Carlo, mi spiace. Purtroppo ho letto solo ora che ti sei cimentato in questa pratica masochista, altrimenti avrei cercato di dissuaderti. ;)

Comunque, va bene dai. Tutto fa brodo ed esperienza.

Per ora perdo un po di tempo con >Calman e vedo di tirarci fuori qualcosa, in manuale e' tutto ok , e' sulla LUT il problema.
Quando prendero CS sara' poi un'altra storia :D
 
Per ora perdo un po di tempo con >Calman e vedo di tirarci fuori qualcosa, in manuale e' tutto ok , e' sulla LUT il problema.
Quando prendero CS sara' poi un'altra storia :D

Dammi retta, non ne cavi un ragno dal buco.

Piuttosto, divertiti con DisplayCal:
- imposta il contrasto a 100 e usa scala a 16-235
- usa la i1d3 senza profilo (mi pare tu non abbia uno spettro, giusto?)
- collega il TV al portatile in desktop esteso e usa il TPG di DisplayCal.
 
Ultima modifica:
Ciao,
sono nuovo del forum e da ieri felice possessore di un 55CX... mi stavo prodigando nella lettura del thread e dei consigli sulla calibrazione tuttavia sto riscontrando delle difficoltà in quanto non tutte le voci delle impostazioni hanno corrispondenza... probabilmente negli aggiornamenti rilasciati da LG sono state introdotte alcune modifiche alle voci/descrizioni!
Altra cosa vedo che si parla di impostazioni sui profili SDR / HDR modalità gioco etc... ma sul mio trovo solo la modalità HDR, vanno creati dei profili nuovi?!?

Grazie a chiunque mi possa dedicare del tempo!

Saluti!
 
Ciao,
sono nuovo del forum e da ieri felice possessore di un 55CX... mi stavo prodigando nella lettura del thread e dei consigli sulla calibrazione tuttavia sto riscontrando delle difficoltà in quanto non tutte le voci delle impostazioni hanno corrispondenza... probabilmente negli aggiornamenti rilasciati da LG sono state introdotte alcune modifich..........[CUT]
SDR sono contenuti non HDR. Praticamente la tv quando riceve un segnale HDR usa un set di profili dedicato.
 
Ciao a tutti,
acquistato da una settimana, ho effettuato i setting postati in testa a thread (HDR e gioco SDR/HDR) . Qualcuno ha provato settaggi per SDR in modalità esperto stanza luminosa? Ma tutte le altre modalità (tipo effetto hdr) vanno lasciati di default o non vanno proprio utilizzati? Una curiosità: ma quando aggancia un segnale HDR appare il logo HDR in alto a destra? Scusate, ma sono ignorante in materia e mi limito a copiare e vedere se ci sono differenze significative rispetto ai settaggi LG.
grazie
 
Ciao a tutti,
acquistato da una settimana, ho effettuato i setting postati in testa a thread (HDR e gioco SDR/HDR) . Qualcuno ha provato settaggi per SDR in modalità esperto stanza luminosa? Ma tutte le altre modalità (tipo effetto hdr) vanno lasciati di default o non vanno proprio utilizzati? Una curiosità: ma quando aggancia un segnale HDR appare..........[CUT]

Quando la fonte trasmette HDR, si attiva il logo in alto a destra, uguale per DVision , i setting postati vanno utilizzati in base a cosa guardi, generalmente io uso i setting SDR per tutto l'sdr che sia film o sport, i setting gioco per il gioco, e cosi via.
 
ti ringrazio. Ma io vorrei migliorare anche la modalità esperto per stanza luminosa dati che capita spesso di guantare la Tv in SD
 
Voi che avere i calibratori : avete notato differenze con il nuovo firmware 03.21.18?
Intendo nei dettagli nel nero,ecc.
Non vorrei nuove sorprese e avere i neri che affogano ulteriormente che già hanno toccato la cosa negli ultimi firmware..
 
Dipende dai settaggi. Quelli relativi al bilanciamento del bianco sicuramente no. In realtà, non andrebbero bene neanche su un pari modello.
 
Ciao a tutti. Ho un Lg cx 77 da un paio di mesi e non ne sono così contento. Mi hanno suggerito che forse è perchè non ho fatto i settaggi....ed in effetti ho fatto poco,non ne sono capace. Ho provato a leggere il post ma il 70% è arabo... C'è qualcuno che lo fa di mestiere ? Perchè magari se mi ci metto in 3/4 ore lo faccio,ma se viene qualcuno e fa tutto in un'ora è meglio...Io sono di Pesaro.
 
Ti posso solo consigliare di mettere su qualche fonte di ottima qualita', e provare a cambiare manualmente e trovare l'impostazione che piu' ti piace per ogni singola modalita'. Io uso XBox Serie X, Netflix, Disney+, Prime Video.... fai delle prove e vedi come ti trovi meglio.
Non e' detto che una calibratura professionale soddisfi il tuo gusto.
PS: Se gia' non l'hai fatto spegni tutte le modalita Eco !!!
 
Ciao a tutti. Mi sono accorto che quanto il tv aggancia un segnale HDR in modalità filmaker mode non mi permette di modificare il bilanciamento del bianco. Mentre con altri segnali hd in modalità filmaker mode utente ciò è consentito. Ma devo attivare/disattivare qualcosa?
 
Top