Ho un 46 pollici, il samsung 46A956D1M full hd del 2008, era il top gamma di quell'anno, pagato 3364 euro.
Visualizzazione Stampabile
Sono cifre che difficilmente uno dimentica addirittura ti ricordi che erano 3364 euro
Nel 2008 era anche una cifra superiore agli attuali di oggi....
Eh gia, non lo scorderò mai haha. Il primo LED serio uscito al mondo.
Hai ragione, infatti su quella non feci l'assicurazione estensiva a 5 anni, su questa subito. Hai ragione anche sul tempo, questa mi durerà per tutto il tempo della ps5 che lavora a 4k nativo, infatti il gx è il primo tv che ha tutte le tecnologie che utilizzerà la Ps5 come il Nvidia freesync, il vrr e compagnia bella, e poi ormai c'è molta roba su Netflix e gli altri da vedere in 4k hdr, quindi sicuro fino al 2027 quando uscirà la Ps6 per giocare un 8k nativo mi durerà 😂, almeno 7 anni vorrei farci, poi passerò ad un 8k top di gamma sperando che in 7 anni scenda di prezzo intorno ai 3000 per il top, come fecero gli oled 4k, 3/4 anni fa un oled top 55 pollici 4k della lg stava sui 8000, adesso il cx lo trovi a 2499, infatti mi sono potuto permettere un 65 pollici. Quindi il cambio sarà fatto per tecnologia superiore, quindi quando ci saranno tante fonti in 8k e giochi in 8k(ps6) e quando il top da 65 pollici costerà sui 3000, quindi tra 7 anni circa sarà giustificato il cambio.
Ragazzi scusate quindi da quanto emerso anche con rtings.com comprando un modello 2020 abbiamo le stesse prestazioni con l aggiunta della mancanza del dts e della banda max giusto? Sempre piu convinto di prendere il 77c9 2019..
Non direi proprio, l'unica pecca è la mancanza del dts, poi il resto è nettamente migliore, perché la banda max limitata da 48 a 40gbit non è una limitazione perché comunque il panello è 10 bit (quindi veicola comunque un massimo di 40gbit) i pannelli a 12 bit che usano 48gbit ancora non esistono, è come avere una ferrari che va a 300km/h e una porche che va a 250km/h ma se l'unica strada che c'è ha un limite di 250km/h entrambe le auto andranno comunque alla stessa velocità. Quindi chiarito questo si evince che l'unica mancanza è il dts (magari verrà integrato con un upgrade firmware) molto spesso non chiudono gli accordi in tempo e integrano la funzionalità con gli aggiornamenti una volta firmati i contatti con dts in questo caso.
Poi in più le tv 2020 hanno tantissime funzioni in più e/o migliorate, come dolby vision iq, vrr, allm, Nvidia g-sync e sopratutto il nuovo chip a9 gen 3 che è nettamente più prestante.
Quindi a tuo parere dovrei prendere il 77 della nuova serie?
La questione dei 40Gpbs è nata principalmente dagli utenti nvidia perche le sue schede escono a 8bit o 12bit, 12bit che nvidia usa come contenitore per veicolare i contenuti a 10bit, mi sembra che qualcuno abbia detto però che è riferito solo al desktop e che per i giochi sarebbe possibile impostare 4k@120hz 10bit 4:4:4
no, è riferito a tutto, desktop o giochi, quando usi gpu nvidia. Lato console (ps5 e sex) no problem escono a 10 bit così come schede radeon. Si spera che nvidia possa aggiornare il driver gaming in tal senso e abilitare il 10bit, vedremo
Se non lo fa puoi sempre giocare con il pc a 8bit quando usi una gpu nvidia
Arrivato, stupendo veramente, un altro livello di concezione visiva, unica cosa non riesco a condividere lo schermo del telefono, non si può installare e nemmeno è nativa l'applicazione screen share su webos 5 che serviva proprio a questo. Qualcuno ha consigli?
Mi raccomando posta qualche foto dell'avvenuta installazione!!!