Visualizzazione Stampabile
-
i pannelli sono tutti uguali, anche quello del gz2000 dovrebbe essere sempre lo stesso, sarebbe la componentistica ad elevarne le prestazioni rispetto agli altri modelli
sul forum tedesco è da un pò che gira questa voce sul controllo mura dei pannelli oled panasonic dal modello gz1000 in su, quindi gz950 escluso, una rilevazione dell uniformità con relativa correzione in fase di assemblaggio
https://pbs.twimg.com/media/Dj53ulyW4AAmbgC.jpg
-
Significherebbe che Panasonic applicherebbe una correzione al "driver ic" fornito da LGA incluso nel pannello.
Qualcosa del genere spiegherebbe anche la maggior accuratezza cromatica degli OLED Panasonic.
-
io vorrei capire se è vero o no
qui su avmagazine nella mini recensione si è parlato di un'uniformità ottima del pannello gz1500 in confronto al gz950, cosa che io non avrei mai riportato visto che sappiamo benissimo che è una lotteria e figurati se non lo sa Emidio Frattaroli, in più qualche rivenditore tedesco ha spinto i propri clienti verso i modelli gz1000 e gz1500 dicendo che il pannello era superiore (questo accadeva qualche settimana fa) ovviamente l'idea generale era che si spingesse per far comprare la tv che costa di più, si sapeva benissimo che le uniche differenze erano riservate al gz2000
però magari questi signori sanno qualcosa in più di noi, forse non sanno specificamente di cosa parlano come nel caso dei shop tedeschi o forse proprio non si può dire alla luce del sole come nel caso del first look di avmagazine
cioè immagino che nessuno comprerebbe più un gz950 se fosse ufficiale che non ha ricevuto il trattamento di bellezza, soprattuto se poi questo processo fosse veramente cosi efficace
-
A me c'è una sola cosa che non torna, perché panasonic se fa una cosa del genere non la sbandiera ai quattro venti???
Voglio dire, tutti hanno gli stessi pannelli oled (ormai lo sanno anche i sassi), se fai qualcosa che rende quelli che hai te migliori degli altri sarà il caso di dirlo no?
E appunto se guardate la pagina del GZ2000 si parla di "pannello OLED professional edition" che è una dizione un po' generica in cui potrebbe rientrare benissimo il controllo Mura che avete illustrato.
Ma su gz950 e 1500 non se ne parla affatto e dubito che venga taciuta una procedura di miglioramento del pannello che richiede tempo e (quindi) soldi per essere attuata.
-
Se dovessi acquistare domani un GZ950, queste info mi metterebbero qualche dubbio, con conseguente dirottamento verso un modello "superiore", ma non prima di averne la certezza. Ma il GZ1000 è un modello previsto anche per il nostro mercato? Non ricordo.
-
Tratto dall'articolo di Emidio:
"In Italia, come in alcuni altri paesi europei, la serie GZ1000 non arriverà"
-
Da noi dovrebbero arrivate gz950, 1500 e 2000. I primi due già si trovano online, il terzo ancora no. Il discorso è che di livello superiore a me pare che ci sia solo il 2000, e parliamo di circa 1500 € in più a parità di polliciaggio rispetto al 950. Una differenza di prezzo importante (quasi il doppio). Sarà giustificata dal miglior "trattamento" del panello? Vedremo leggendo le recensioni e poi starà ad ognuno farsi i propri conti.
E' tra il 950 e il 1500 che invece secondo me non c'è differenza lato pannello: Panasonic non vi accenna in alcun modo e la differenza di prezzo non è abbastanza marcata da farla supporre.
-
Ho chiesto a Panasonic Italia, delle differenze dei due modelli e nei prossimi giorni vi dirò cosa mi dicono...
Al momento secondo il sito di Panasonic il GZ1500 ha gli altoparlanti con dolby vision con blade speaker mentre il GZ950 ha solo il dolby atmos.
Questa al momento è l'unica vera differenza tra i due...
-
si ma come dicevo cambia la direzionalità, il wattaggio rimane 50W mi sembra pochino per quasi 500 euri di differenza
-
È lo sò, considera che il fz950 pur avendo una soundbar, non sprigionava una qualità audio degna della soundbar, buona ma non ottima.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Progressive
Al momento secondo il sito di Panasonic il GZ1500 ha gli altoparlanti con dolby vision con blade speaker mentre il GZ950 ha solo il dolby atmos.
Questa al momento è l'unica vera differenza tra i due...
Scusa ma il Dolby Vision non è un tipo di HDR ? In che modo si integra con gli autoparlanti ?
-
Ha sbagliato a scrivere, intendeva Dolby Atmos.
-
Però non è la prima volta che vedo associare il Dolby Vision all'audio
riporto un pezzo di un articolo relativo ad una soundbar
"Le connessioni della soundbar sono poste in un incavo sul retro e comprendono un ingresso HDMI con HDCP2.2 che supporta segnali 4K 50 e 60 Hz (YCbCr=4:4:4), HDR10, Dolby Vision, HLG e 3D pass-through, un’uscita HDMI con ARC"
l'articolo è qui
https://afdigitale.it/yamaha-musiccast-bar-400-prova/
-
Le soundbar hanno ingressi HDMI IN cui collegare i vari lettori bluray ecc... che fanno da passthough del segnale video verso la tv. Se per esempio hai una tv compatibile Dolby Vision e compri una soundbar che non supporta il Dolby Vision e ci colleghi un lettore Bluray compatibile Dolby Vision quando andrai a vedere un film in DV poichè la soundbar non lo supporta vedrai il film in semplice HDR.
Il Dolby Vision non ha niente a che fare con l'audio.
-
Grazie mille per l'informazione Ferrara89