• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sony BRAVIA KD-65XE9005 - LCD Full Array Local Dimming

  • Autore discussione Autore discussione GEPACA
  • Data d'inizio Data d'inizio
Altri setting trovati in rete http://imgur.com/a/cjWuh personalmente devo ancora decidere i miei personali.

Picture mode: Custom (Also Game mode for when playing games)
Auto picture mode: Off
Brightness: 30
Color: 52 (58 in Game mode)
Light sensor: On (I like this being on due to my varied lighting environments)

Brightness Tab
Brightness: 30
Contrast: 95
Gamma: 0
Black Level: 50 (51 in Game mode to make it a tad bit easier to see things in dark areas for games)
Black Adjust: Off
Adv. contrast enhancer: Off
Auto local dimming: Medium
X-tended Dynamic Range: High

Color Tab
Color: 52 (58 in Game mode)
Hue: 0 (R1 in Game mode)
Color temperature: Expert 1
Adv. color temperature: Default values as I do not have the equipment needed to calibrate these settings
Live Color: Off

Clarity Tab
Sharpness: 51
Reality Creation: Off
Random noise reduction: Off
Digital noise reduction: Off
Smooth gradation: Low

Motion Tab
Motionflow: True Cinema (Off in game mode)
Cinemotion: High (Forced default to Off in game mode)

Video Options Tab
All Auto
 
Questa non sembra male, ne parlano sul forum francese http://www.hdfever.fr/forum/viewtopic.php? f=6&t=12960&start=720
Una tabella riassuntiva http://imgur.com/a/3RkVJ

Mode de l'image Cinéma pro
Mode d'image automatique NON
Luminosité 25
Couleurs 50
Capteur de lumière NON

Contraste 90
Gamma -2
Niveau de noir 50
Réglage des noirs NON
Amélioration avancé des contrastes NON
Variation locale auto moyen
Xtended dynamic range NON

Teinte 0
Température couleur EXPERT 1
Température couleur avancé
GAIN BLEU -2
POLARISATION BLEU -2
Couleur naturelle NON

Netteté 70
Création de réalité NON
Réduction de bruit aléatoire NON
Réduction de bruit numérique NON
Dégradé lissé BAS
Morionflow CINEMA
Mode film BAS

Mode HDR AUTO
Plage vidéo hdmi AUTO
Espace colorimetrique AUTO
 
Ultima modifica:
Dal link tedesco di piermark ho trovato MOLTO soddisfacenti per i contenuti HDR questi (colonna destra)

xe90-x900e-sdramphdr_780311.jpg
 
Ultima modifica:
con dimming e dynamic range disattivati penso si perda molto, sul bilanciamento bianco hai lasciato tutto standard?
Nella review viene specificato che local dimming viene disattivato solo per alcune calibrazioni. Poi è chiaro che è meglio attivarlo. Io ho messo il local dimming su medio.
Xdr disattivato.
 
Odiosa è la lentezza di Android, spesso occorre riavviare la TV xche il telecomando non è reattivo sui comandi o nelle app :-(
 
Devo ricredermi sui settaggi avforum, quelli SDR per la visione notturna li sto trovando ottimi, almeno per Netflix, invece per il Mac mini che ho collegato alla tv trovo ancora migliori quelli di rtings

grazie ancora a pier per aver linkato questa tabella preziosissima:

KfvWJjE.png
 
Ultima modifica:
Yes, Luminosità a 8 e i toni colori a -2 e -7 sono molto soddisfacenti, indeciso se attivare anche la regolazione del nero su alto/medio e scendere da 50 a 45 il livello del nero

Devo ricredermi sui settaggi avforum, quelli SDR per la visione notturna li sto trovando ottimi, almeno per Netflix, invece per il Mac mini che ho collegato alla tv trovo ancora migliori quelli di rtings

grazie ancora a pier per aver linkato questa tabella preziosissima:

http://i.imgur.com/KfvWJjE.png
 
Ultima modifica:
Per ora mi trovo bene con questi:

modalità cinema pro
luminosità 8
colore 50
sensore luminosità off
contrasto 90
gamma -2
intensità nero 45
regolazione del nero alto
super contrasto medio
luminosità dimming medio
xtended alto
colore 50
tinta 0
temp colore esperto 1
nitidezza 50
reality creation auto
riduzione rumori tutti off
movimento true cinema
modalità film basso
 
Ultima modifica:
Come mai questo tv pesa così poco? Solo 23 kg, quando i concorrenti superano tutti i 40, anche il modello più simile il 9305 pesa 42 kg. Mi viene il dubbio che abbiano usato materiali estremamente economici.
 
Da quando il peso è un indicatore di qualità? Parlando d'altro, quale app utilizzate per riprodurre i file video? Il lettore di serie non mi convince e vlc sembra molto grezzo. Kodi poi non va oltre il 1080p...
 
altri setting trovati su avforum

Custom:

1080i HDMI (satellite reciever):
Automatic picture mode: Auto
Color: Custom(Expert1
Brightness: 8
Contrast: 90
Gamma: -1 (-2)
Dynamic contrast: off
Local dimming: low
XDR:low
Sharpness: 52
Motion flow: off
Film Mode: off
Live color: off

All the rest OFF
(Note that motion options arent needed here with automatic picture setting (on or off) and i find motion perfect on this resolution (1080i@50) both for live sports and movies/shows

1080p (internal)
Automatic picture mode: greyed out (for shame)
Color: Custom (Expert1)
Brightness: 10
Contrast: 90
Gamma: -1 (0)
Dynamic contrast: off
Local dimming: low
XDR:low
Sharpness: 50
Motion flow: custom/min/min
Film Mode: High
Live color: off

All the rest OFF

HDR (internal) I dont have 4k BD ...yet
Cinema Pro
Automatic picture mode: greyed out (for shame)
Color: Custom (Expert1)
Brightness: max
Contrast: 92
Gamma: -1
Dynamic contrast:low
Local dimming: high
XDR:high
Sharpness: 50
Motion flow: custom/3/1
Film Mode: High
Live color: low
Mastered in 4k: manual/20

SD: (****** TERRESTRIAL)
Color: Custom (Expert1)
Brightness: 4 (6)
Contrast: 90
Gamma: -1
Dynamic contrast: off
Local dimming: low
XDRff
Sharpness: 50
Motion flow: custom/min/min
Film Mode: High
Live color: off
 
Tutti i concorrenti mi sembra una sparata un po' grossa... Diversi samsung e LG da 65" sono sotto i 30 kg. Senza contare che alcuni TV hanno stand che pesano 4 o 5 kg solo quelli.
 
Ultima modifica:
infatti, come materiale usato mi sembra molto robusto invece, sicuramente meglio del samsung ks7500 che si scollava con il calore
 
Da un paio di giorni sono passato a Sony col 65XE85...arrivo da un Samsung 60ks7000...complessivamente sono soddisfatto e il salto da 60 a 65 si nota...ma sono rimasto perplesso per una cosa: non trovate che per quanto concerne i segnali SD e HD del dtt Samsung con la serie ks e qled sia decisamente meglio non solo rispetto a Sony, ma a tutti in generale? Sotto questo aspetto sono rimasto un pochino deluso perchè ho fatto un passo deciso indietro, nonostante mi ripaghi con qualità sotto altri aspetti (segnali 1080p/4K eccellenti, HDR ottimo, zero vertical banding, zero color banding e clouding minimo...e su queste ultime cose citate Samsung aveva qualche difettuccio...) devo essere onesto e ammettere che alla fine l'uso maggiore che si fa del TV è proprio guardare la tv standard, pur essendo appassionato di serie TV via streming e videogiochi, la maggior parte delle ore alla fine è investita comunque per la visione standard e quindi questa carenza/gap devo ammettere che mi pesa/peserà un pochino dopo aver assaggiato la bontà del Ks7000. Ora tornare indietro non se ne parla se non voglio il divorzio...ahah...ho appena speso 2000 euro in contanti e me lo devo tenere...lol...no dai, a parte gli scherzi, il tv è ottimo e merita...ma perde nettamente il confronto per i canali normali, come lo perde LG con i suoi Oled, e altri...l'upscaling di Samsung su SD e HD del dgt per ora pare inarrivabile...oggi ho visto il DTT anche sui modelli XE90 e 93 sugli esposti da MW per curiosità e vedere se avendo una fascia inferiore (XE8577) cambiava qualcosa...ma non cambia una beata mazza.......sotto questo aspetto sono inferiori, pochi *****...
Se non altro si nota molto meno la differenza su programmi HD "puliti" e recenti, perlomeno...ad esempio ora sto guardano "Reazione a catena" su Rai 1 HD con segnale al 100% e si vede pulitissimo...
 
Ultima modifica:
Top