Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Giusto. O meglio, il negativo è 35mm anamorfico, successivamente stampato su pellicola 70mm. Al netto della riduzione Imax 15/70, ovvio ;)
Beh certo la fonte in 35mm anamorfico è il collo di bottiglia per tutte le versioni del film. Però nelle scene IMAX hai una resa impressionante e direi unica perché credo che sia la prima volta che un negativo IMAX viene ridotto in 5/70. Una riduzione che rimane però di qualità altissima, superiore a una stampa 5/70 tradizionale...
-
Infatti, concordo assolutamente. In pratica sto sottolineando il tuo pensiero perché, sostanzialmente, intendo dire che le elevate aspettative sul 70mm potrebbero avere cozzato contro la qualità delle sole sequenze (60% secondo le tue stime) del blow up, o del 70mm non nativo che dir si voglia.
Al contrario, chi decanta la resa 70mm tout court, è "ingannato" dai numeri, perché di 65mm nativo non si tratta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Infatti, concordo assolutamente. In pratica sto sottolineando il tuo pensiero perché, sostanzialmente, intendo dire che le elevate aspettative sul 70mm potrebbero avere cozzato contro la qualità delle sole sequenze (60% secondo le tue stime) del blow up, o del 70mm non nativo che dir si voglia.
Al contrario, chi decanta la resa 70mm tout court, è..........[CUT]
Sì certo, il 60% del film è 35mm (con qualche ripresa in VistaVision).
E' il motivo per cui il 70mm era sostanzialmente morto prima di Interstellar. Era considerato poco sensato spendere i soldi per una stampa così costosa per un mero blow-up. L'arrivo del digitale poi è stato il colpo di grazia.
Ora abbiamo un revival del 70mm con Tarantino, Nolan e forse anche JJ. Abrams per Star Wars (ma in quest'ultimo caso non ne capisco il senso dato che sarebbe blow-up al 99% tranne che per una singola scena IMAX)
-
Il digitale soprattutto nell'audio; sono convinto che la ragione primaria dei blow-up del passato era la possibilità di sfruttare le quattro piste magnetiche della pellicola 70mm, in quanto le riprese con camere 65mm erano costosissime anche all'epoca d'oro del formato, senza dimenticare la complessità dei set, per esempio l'illuminazione, nonché l'ingombro e la conseguente scarsa manegevolezza delle mdp ed accessori ad esse dedicate. Le possibilità offerte dall'audio digitale hanno reso ancora meno necessarie queste copie, che, comunque, erano proiettabili in un numero limitato di sale.
Per me, ad ogni modo, ben venga questa ventata vintage! (e sarebbe ancora meglio se con riprese 65mm ;) )
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Il digitale soprattutto nell'audio; sono convinto che la ragione primaria dei blow-up del passato era la possibilità di sfruttare le quattro piste magnetiche della pellicola 70mm, in quanto le riprese con camere 65mm erano costosissime anche all'epoca d'oro del formato, senza dimenticare la complessità dei set, per esempio l'illuminazione, nonché ..........[CUT]
Negli Stati Uniti certamente il fattore audio è stato decisivo. Qui da noi anche prima il 70mm era rarissimo e l'audio era sempre stereo, finché nel 1992 è uscito il Dolby Digital.
Ho appena letto che Tarantino sta girando "The Hateful Eight" in Ultra Panavision 70, cioè in 65mm anamorfico! Per intenderci il formato di Ben-Hur con Aspect Ratio larghissimo: 2.76:1.
Mai avrei creduto di rivedere un film girato in quel formato... :D
Finalmente un po' di varietà :)
-
Mi riferivo infatti agli Stati Uniti, qui da noi credo che il circuito 70mm sia stato si può dire del tutto trascurabile.
Speravo proprio in Tarantino, avevo letto genericamente solo che avrebbe utilizzato il formato… ma l'Ultra Panavision! Che desiderare di più dalla vita?!!
Ottima notizia.
(P.S.= No, per favore, non mi si risponda un Lucano! :D)
-
Dopo averlo visto all'IMG di Mestre, l'ho visto in sala IMAX di Pioltello. Decisamente questo film va visto in aspect originale.
Seconda visione molto più coinvolgente.
Però, ora voi mi linciate, per la seconda volta il volume era assolutamente eccessivo. Metti che l'impianto non andava in distorsione, ma le orecchie sì !!! Non si riuscivano a distinguere i suoni, il parlato completamente coperto...mah...
Avevo scritto una mail all'IMG dicendo che il mio parere da leggero-appassionato, ma non esperto, era volume troppo elevato, mi hanno risposto, come prevedevo, che Nolan ha imposto delle caratteristiche per il coinvolgimento. Non credo che il volume corrispondesse a ciò che è stato imposto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
TheRock2709
Dopo averlo visto all'IMG di Mestre, l'ho visto in sala IMAX di Pioltello. Decisamente questo film va visto in aspect originale.
Seconda visione molto più coinvolgente.
Però, ora voi mi linciate, per la seconda volta il volume era assolutamente eccessivo. Metti che l'impianto non andava in distorsione, ma le orecchie sì !!! Non si riuscivano a ..........[CUT]
Il mix IMAX è più "casinaro" sicuramente, a Mestre credo che sia una regolazione non perfetta, come potrebbe essere anche a Pioltello.
Molto più equilibrato l'audio Datasat dell'Arcadia 70mm (non ho visto lì la versione pseudo 4K)
-
Quaoto, visto all'Arcadia proiezione 70 mm, nessun problema di audio, dialoghi o volume alto.
-
avevo intenzione di tornare a vederlo per una seconda volta. Ero deciso se andare a melzo per la proiezione 4k in sala energia o all' Uci di pioltello per la versione imax. cosa consigliate voi esperti?! :D
ps: la prima volta ero andato a melzo per il 70mm :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mobi6
avevo intenzione di tornare a vederlo per una seconda volta. Ero deciso se andare a melzo per la proiezione 4k in sala energia o all' Uci di pioltello per la versione imax. cosa consigliate voi esperti?! :D
ps: la prima volta ero andato a melzo per il 70mm :)
Se ti interessa di più la qualità video rispetto a quella Audio, vai a Pioltello che ha un DCP di qualità nettamente superiore allo pseudo 4K da interpositivo. Lì c'é anche il cambio di formato per le scene IMAX.
Non è colpa dell'Arcadia sia ben chiaro. L'IMAX ha un'esclusiva per questo film...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludega
Se ti interessa di più la qualità video rispetto a quella Audio, vai a Pioltello che ha un DCP di qualità nettamente superiore allo pseudo 4K da interpositivo. Lì c'é anche il cambio di formato per le scene IMAX.
Non è colpa dell'Arcadia sia ben chiaro. L'IMAX ha un'esclusiva per questo film...
sono tornato or ora da pioltello. Che dire?! Sono rimasto a bocca aperta... :eek: Le scene girate in imax sono impressionanti.:eek:
E in confronto al 70mm di fuori fuoco ne ho visti molti di meno.
Mi ha deluso invece l' audio: si sentiva l'eco delle voci e nelle fasi concitate mi sono perso qualche parola per strada a causa del volume del centrale troppo basso o del volume troppo alto del resto dell' impianto:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mobi6
sono tornato or ora da pioltello. Che dire?! Sono rimasto a bocca aperta... :eek: Le scene girate in imax sono impressionanti.:eek:
E in confronto al 70mm di fuori fuoco ne ho visti molti di meno.
Mi ha deluso invece l' audio: si sentiva l'eco delle voci e nelle fasi concitate mi sono perso qualche parola per strada a causa del volume del centr..........[CUT]
D'accordo sia sul video che sull'audio.... Il video è il massimo ottenibile per questo film escluso il 15/70 che da noi non c'é
L'audio é invece troppo alto nei canali che non sono il centrale...
-
domani, se tutto va bene questa volta (tra sciopero e una frana ho perso lo spettacolo a cui dovevo andare un paio di settimane fa -_-) andrò a Melzo per la proiezione 70mm. Non vedo l'ora di sentire le opinioni di Emidio a riguardo (è davvero un piacere leggere i tuoi post tecnici, ma chiari)! Se andrà tutto bene, domani sera posterò le mie impressioni a caldo appena torno a casa.
-
Come avevo anticipato, oggi (finalmente) ho visto la proiezione in 5/70 all'Arcadia di Melzo, ovviamente sala Energia (prima volta per me, sia per la visione di Interstellar, sia per l'Arcadia).
Struttura: ottima. prezzi (anche bevande) onesti tutto considerato. Bagni pulitissimi. Sala bella, un pò retrò. Sedili comodi.
Film:
Giudizio assolutamente positivo (ma con una sola lamentela che farò alla fine). Come ho già detto è stata la mia prima visione di Interstellar, quindi non posso fare paragoni con la SUA versione digitale, ma un paragone con i film digitali in generale lo farò. Ma partiamo dall'inizio.
Come detto da tutti, l'inizio del film ha difetti. E' innegabile. In particolare, trovo che i primissimi minuti abbiano proprio problemi tecnici (non sto a elencarli dato che lo avete già fatto abbondantemente voi e concordo). A differenza vostra, però, trovo che passati questi primi minuti problematici ci si stabilizzi su una qualità dignitosa, ma altalenante. Nel senso che ho visto a intervalli (quasi regolari per un pò) scene buone con scene fuori fuoco. Parlare di scelte del regista nei primi minuti per me è troppo, cioè io ho visto più un errore che una scelta. Ma queste sono visioni personali, ognuno ha la sua e va bene così. Per quanto riguarda la parte "altalenante" non saprei che dire, scelta del regista o errori? chi può dirlo, ma sta di fatto che non sono cose invasive che tolgono (troppa) attenzione o qualità al film.
Per quanto riguarda l'ultima parte di film non c'è nulla da dire. Qualità elevatissima, riprese ottime, fotografia, regia ecc ai massimi livelli per me. C'è davvero poco da aggiungere e quanto avete già detto voi è più che sufficiente.
Per il resto qualche altra cosa da segnalare ce l'avrei, ma non so se è imputabile ad una scelta stilistica, ad un problema di pellicola (chissà quante proiezioni ha già fatto ormai, magari è usura) o altro. Perchè erano cose che notavo in alcune scene e in altre no. quindi, per il momento, lascio perdere.
Meglio la pellicola, meglio il digitale? Filosofie diverse. Non c'è una risposta totale secondo me. I vantaggi del digitale sono moltissimi e innegabili. La qualità pure, ce l'abbiamo ormai tutti sotto gli occhi da anni. La pellicola è da buttare quindi? Assolutamente NO, ma forse non è per tutti (i film). Mi spiego. Oggi ho vissuto un'esperienza pazzesca. La pellicola, per me, ha dato un valore aggiunto a QUESTO film in quanto, come ho spiegato nel mio commento al film nell'altro thread (qui se vi interessa (spero di si :asd:) Interstellar strizza l'occhio al passato in molte scelte, è palese. La pellicola, quindi, con i suoi particolari colori (e "difetti"), completa quanto fatto da Nolan&co nelle scelte stilistiche (e MUSICALI) e riporta lo spettatore ai meravigliosi (per il sci-fi) anni 70/80. Io mi sentivo in quegli anni mentre guardavo il film, ed era una cosa meravigliosa. Dona al film carattere, stile. Grazie ad essa, per me, si viene a creare un'empatia particolare tra lo spettatore (che la può apprezzare) e il film.
Ho letto tutta questa discussione e, sinceramente, mi sembra strano di essere il primo a notare (o forse solo a dire) questa cosa (e sono classe 90 :asd:, non ho vissuto in prima persona quegli anni come, credo, molti di voi). Come ho detto di la, forse sono io nostalgico e romantico, ma la visione in pellicola di questo film è stata emozionante per questo motivo.
Audio.
L'audio della sala è ineccepibile. Sono rimasto davvero sorpreso dalla qualità della sala Energia (e avevo grosse aspettative). Finalmente un sub degno di tale nome (ho la "passione smodata per la bassa frequenza" citando una canzone :asd:). Forse la cosa che mi è piaciuta di più. Centrale e voci ottimi, surround ottimi, volume ottimo. L'audio del film è grandioso e la sala Energia non poteva fare di meglio. Sarei curioso di sentire (e vedere, ovviamente) la versione digitale 4k, magari la prossima settimana.
All'inizio ho citato una nota dolente ed eccola qui: lo schermo. Non sono il primo a dire (in questa discussione) che ci sono righe verticali parallele per tutta la lunghezza dello schermo. Non so se sia sporco, se sia vecchio/rovinato o altro. Ma sono evidenti. Nelle scene dove era il bianco il colore predominante si vedeva bene la striatura zebrata. Davvero un peccato perchè è fastidiosa. Per di più a fine proiezione mi sono avvicinato apposta per vedere meglio e al centro dello schermo (in basso) ho notato un paio di grosse chiazze. Come se se avessero rovesciato qualcosa sullo schermo :asd: Ero purtroppo di fretta per prendere il treno e non ho potuto analizzare meglio la cosa, ma le chiazze erano belle grosse, anche se durante la proiezione non le avevo notate (si vedevano solo, purtroppo, le righe verticali).
Spero di leggere presto il commento di Emidio sulla proiezione in pellicola ;)