Prendi quello del "9000" su AMA... E' retroilluminato, più ergonomico e molto più completo.
Vedi sul link...Lo ordini oggi, ti arriva sabato. E' favoloso!!! :)
https://www.amazon.it/VINABTY-N2QAYA...tronics&sr=1-3
BuonAudioVideo
Rudy
Visualizzazione Stampabile
Prendi quello del "9000" su AMA... E' retroilluminato, più ergonomico e molto più completo.
Vedi sul link...Lo ordini oggi, ti arriva sabato. E' favoloso!!! :)
https://www.amazon.it/VINABTY-N2QAYA...tronics&sr=1-3
BuonAudioVideo
Rudy
Buongiorno a tutti ragazzi! Vi scrivo perchè sono un nuovo possessore del Pana UB820, acquistato dal sito EL4U a 314,00€, spedizione con corriere a 30,00€ :eek: e altri 4,00€ di assicurazione sul pacco. Esperienza d'acquisto perfetta, velocissimi nella spedizione (e per fortuna visto quello che l'ho pagata!). Ora prime impressioni e qualche domanda da porvi:
Partiamo con le prime impressioni:
Il lettore è collegato al TV Panasonic EZ950 e come audio ho lo Zeppelin Air di Bowers&Wilkins connesso tramite l'uscita digitale ottica.
Premetto di conoscere poco in questo campo anche se la qualità mi piace e la ricerco quanto più possibile, ed è per questo che mi affido al vostro parere.
- Prima lo Zeppelin era collegato alla TV e collegandolo al lettore mi sembra che il suono sia più chiaro, più deciso sui toni più bassi;
- A livello video non saprei se vi sono differenze così marcate tra la visione di Netflix dal lettore e quella dal player interno alla TV. A rigor di logica credo le differenze non siano così marcate utilizzando entrambi i dispositivi lo stesso processore interno per le immagini (HCX). Una cosa che non sono riuscito a visualizzare sono le informazioni sul flusso video, ho provato "Staus" o "Playback info" ma non riesco a visualizzare il bitrate ecc.
Sempre parlando di video sono stato molto sorpreso dalla velocità con cui vengono letti dischi UHD e FHD, pensavo più lento! E mi ha veramente rapito la qualità dell'immagine inserendo i supporti ottici, l'UltraHD è fenomenale ma userei lo stesso aggettivo per il FullHD che viene upscalato a 4K (e mi sembra che questo 4K Direct Chroma funzioni egregiamente);
- A livello app ho visto la presenza di CHILI (che è preinstallata pure sulla TV) e non ho provato sul lettore, ho provato invece YouTube e ho avuto problemi con il video che si bloccava o restava ad una risoluzione molto bassa, sono passato all'app interna alla TV e funzionava tutto al massimo della risoluzione e senza rallentamenti.
- Il telecomando in dotazione è, tolto il tasto Netflix, identico a quello del lettore Pana Blu-Ray Disc acquistato oltre 10 anni orsono ed è molto scomodo per i tasti piccoli e soprattutto per la mancanza della retroilluminazione che costringe ogni volta, soprattutto ieri dove ho fatto qualche test, ad accendere la luce per vedere cosa si va a premere.
Dopo queste prime impressioni con un tempo di utilizzo risicato, sono a porvi alcune domande:
- Meglio utilizzare il lettore interno della TV per vedere Netflix (che uso molto spesso) oppure il lettore?
- C'è un modo per visualizzare le informazioni relative la traccia video su Netflix?
- Altre app tipo CHILI, meglio il lettore o la TV? con YouTube ho avuto problemi come sopra descritto;
- Il lettore presenta una moltitudine di impostazioni, è veramente molto completo. Ci sono impostazioni particolari da settare? Consigli?
Grazie per le vostre risposte, buona giornata a tutti!
-
Usa le app interne tv , i lettori pana sono penosi lato app ......
No non c'è.Citazione:
Originariamente scritto da Marokondo
@ Marokondo
Si !...Non devi fare assolutamente nulla.
BuonAudioVideo
Rudy
Anche io ho l'820 da poco e devo dire che è una gran macchina, ma essenzialmente una macchina nata per il digitale e il video 4K. Se vuoi prestazioni audio analogiche di riguardo con i CD allora devi aggiungere un DAC come hai fatto tu, oppure passare al 9000.
Nella mia catena, per i CD continuo a usare il vecchio Denon 4010, che grazie al Denon Link con l'AVC-A1HDA mi consente comunque una connessione jitter free e l'utilizzo dei convertitori hi end dell'AVC A1HDA al meglio in pure direct.
P.S. Ti ringrazio per il suggerimento del telecomando retro-illuminato su Amazon. Veramente utile e a poco prezzo (9,99 euro sono spendibilissimi).
Ho fatto l'ordine Panasonic DP-UB824EG-K è la versione tedesca dell'820 speriamo bene.
Qualcuno per caso sa se definitivamente è dimostrato che i Blu ray UHD della 01 o Eagle o comunque marche i cui normali Blu ray full HD si incastrano nel Panasonic 9000 sono immuni da questo difetto? Per la precisione chiedo se ad esempio BD UHD come The post, Cena con delitto, 1917, etc. si incastrano. Grazie a tutti.
Non ho avuto nessun problema con i dischi che hai citato e Panasonic 9000.
Se non sbaglio ad alcuni si incastravano i Blu-Ray 2K della 01, gli UHD no.
Buongiorno,ho necessità di fare eseguire la conversione dei formati audio 5.1 al Panasonic e non al sinto, volevo chiedervi se seleziono pcm invece di bitstream, con Netflix e prime l'audio esce sempre in 5.1 se disponibile oppure il lettore riconverte tutto in lpcm 2.0? Grazie (ho un lettore Panasonic ub-820)
Con pcm il segnale lo decodifica il lettore, con bitstream viene inviato alla tv o all’amplificatore che dovranno decodificarlo
ciao ragazzi e buon santo stefano a tutti
scusate ma sto impazzendo con i settaggi del panasonic ub820
ho un'oled lg cx55 , la presa hdmi video è attaccata direttamente al tv , la mandata audio è collegata sempre in hdmi per la parte audio il mio problema è con i dischi in dolby vision , come sapete l'oled lg cx ha un menu easter egg, schiacciare il tasto verde ripetutamente per verificare il segnale in entrata, ecco con tutti i dischi dolby ho sempre un segnale rgb 8 bit , le ho provate tutte , cambiato cavo , con quello della xbox series x, stessa cosa , resettato il player, il tv , (tutti e due con ultimo firmaware). nonostante il dolby vision sia attivato sul player, e si visualizzi correttamente il logo sul tv quando metto un disco dolby è mai possibile che il segnale sia solo ad 8bit ??? credo sia un'impostazione del lettore , ma non riesco a capire quale , il cavo hdmi che utilizzo è hdmi 2.1, questo tanto per intederci :https://www.amazon.it/CLUB3D-Ultra-S...ds=hdmi&sr=8-4
i dischi in hdr 10 , vengono visualizzati in 10 bit ycbcr 4.4.4. ......non ci sto a capire più niente ...se qualcuno avesse la stessa configurazione e potesse aiutarmi , grazie mille :)
Scusa ma i collegamenti che hai indicato non sono affatto chiari... l’uscita video va al tv diretta? Quella audio che chiami “mandata” a chi è collegata? Oltre a questo, hai provato invece che a guardare lato tv con menu nascosti a premere il tasto “playback info” (sul telecomando del 820 è a destra del 9) durante la visione di un disco 4K Dolby vision? Ne ho riprovati un paio giusto per sfizio e il lettore esce correttamente a 12 bit in Dolby vision, per il cavo non conosco quella marca ma se è certificato non dovrebbe essere un problema..