Ormai non ci sono più tedeschi italiani ecc.. ormai ci sono gli europei che se la prendono indersecchio. :D
Visualizzazione Stampabile
Sarà, comunque per me quelle del JVC sembrano tutte sfocate, o sulla serie nuova hanno cannato l'ottica o c'è qualcosa che non torna. Oltre tutto non mi spiego il motivo per cui abbiano usato fotogrammi diversi. :rolleyes:
Se la differenza è questa la situazione è realmente imbarazzante.
SONY
http://img838.imageshack.us/img838/8366/z8cw.jpg
JVC
http://img838.imageshack.us/img838/3342/ccda.jpg
come penso abbiate capito non tifo nè per Sony nè per Jvc, ed ammetto sarò pure rimbambito o mezzo cecato ma io dal vivo tutta questa differenza in termini di definizione non l'ho colta nemmeno sulle immagini in 4K nativo. La mia impressione era che l'elevato contrasto, a volte persino eccessivo, oltre ad un errato utilizzo dell'Eshift 3, creasse una sorta di leggerissima patina forse percepibile come sfocatura o inferiore sharpness.
Nell'altro thread dedicato ai Jvc 2014 si è già arrivati ad attribuire tale resa "morbida" principalmente all'intervento dell' Eshift3, ma ho come l'impressione che ancora non si fosse trovato un giusto equilibrio tra le opzioni offerte dall'iris dinamico ed appunto quest'ultimo.
Con più tempo e pazienza, "giocherellandoci" un po', il risultato potrebbe essere ben diverso, come peraltro già affermato anche dal recensore francese di Projection et Homecinema:
"La definizione è il principale fattore che distingue X500 e X700 dalle generazioni precedenti. Innamorati delle immagini precise e definite: X500 e X700 sono fatti per voi"
Poi fa una distinzione:
"attivando (sorgente 2K) l’Eshift i dettagli dell’immagine appaiono come « lisciati » (concedetemi il francesismo :D). Per i futuri possessori, sarà il gusto personale a decidere se attivarlo o meno, ma i fautori del dettaglio ne faranno a meno"
Guardando il crop appena postato da Paolino direi che torna....
Durante la demo, per la precisione in un fotogramma di un cappellino di Monster, è stato chiesto di disattivare l'eshift ed in effetti la trama del cappellino era più evidente che con l'eshift attivato.....
Comunque e ' la prima volta che sento che, attivando l'eshift e di conseguenza l' mpc, il risultato finale sia un'immagine meno dettagliata...
Secondo me c'e' qualcosa che non quadra....
Saluti gil
Sono d'accordo.
Avranno attivato l'eshift lasciando l'mpc a 0 o comunque al minimo.
E' proprio perchè semmai dovrebbe essere il contrario (eshift = maggiore definizione), ma all'atto pratico non è cosi', che la cosa va segnalata. Comunque sabato mattina, con l'amico LupoAl ,avremo a disposizione in totale autonomia l'x500 tarato da Frattaroli per la recente sessione demo in Videosell, nel seguito posteremo le ns impressioni.
Allora buone prove cosi' si capira' il funzionamento dell'eshift di qs anno...
Saluti gil
Ma riuscite a vederlo insieme al Sony? Perché senza un termine di paragone il JVC è spettacolare, lo so per certo... :)
Sono d'accordissimo.
Uno costa il doppio dell' altro.
Il problema ,e' che Jvc non ha ancora i prodotti definitivi per gli altri due(x700 e x900)
E poi ,visto il mercato ristrettissimo di novita'(Epson ,Panasonic dove sono?),come fanno i forumer a discutere?
:D
Continuo a dire che preferisco l'e-shft2 al 3. Fate tutte le prove, magari anche a confronto con il 48...
Anche qs non e' una cattiva idea giusto per capire le differenze tra rc con matrice 4k, eshift 2 con matrice 1080p e eshift 3 con matrice sempre 1080p....
E magari,se ci riesce, Paolino a far foto....
Saluti gil
Saluti gil