Visualizzazione Stampabile
-
Il firmware 4.30.65 funziona benissimo, quindi non c'entra niente il paese Uk o Italia che sia.
Partendo da impostazioni Isf-1 e 2, cerco sempre di portare il truemotion de-judder al max-10, questo perchè non mi piace quell'effetto di stuttering nei panning orizzontali. Noto che in tutti i siti viene posizionato o a 2 (default) o a 0. No, io lo metto al max e funziona benissimo.
Spingersi sulla correzione colori, credo ci sia bisogno di attrezzature specifiche (sonde, software, ecc.), non son cose che si possono fare a tentativi. In un filmato americano visto qualche giorno fa, i 2 esperti hanno impiegato 1,5 ore per tarare un B6V con tutta la strumentazione necessaria, ecco, questo è un modo corretto.
Sto attendendo che lo facciano anche per l'E6V e poi tutti ci accoderemo, credo.
-
Ricordati che questo è un pannello 4K e che, quindi, tutti i tuoi test hanno validità pari a zero. Anche il mio Samsung appena venduto si vedeva meglio sia in SD che FullHD, al che nei primi giorni di possesso ero un po' sconfortato. Ma, poi, quando inizi a guardare delle immagini vere in 4K, preferibilmente a 10 bit (altra caratteristica da non sottovalutare), ti renderai conto che il tuo Kuro, alla stregua del mio Samsung, sono roba passata.
Il futuro sarà sempre più 4K e non certo SD o HD, ove i vecchi pannelli non avranno più motivo d'esistere.
-
Si sa ancora niente sui vari settaggi fatti con giusta strumentazione, dai soliti espertoni?
-
È buona regola non copiare mai i setting di un altra tv anche se calibrata con sonda e software perché ogni tv è differente dall altra e anche il reparto strumenti(lettore bluray,htpc,decoder) sono differenti, si può fare una taratura con i pattern appositi per regolare luminosità e contrasto. Se su vuole calibrare a puntino o si chiama un calibratore specializzato o ci si arma di sonda,software e tanta pazienza.
-
Quoto, si rischia solo di far dei danni.
Aggiornamento della mia situazione (pannello morto): vengono oggi stesso a ritirare il TV per la riparazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stuki64
Per Mikigio, nella terz'ultima foto è evidente che i colori siano snaturati, perchè comunque quello di destra mostra una leggera dominante rossa rispetto a quello di sinistra che, sembra più appiattito.
Vorrei anche aggiungere che, sia con fonti 4k sia con I Medici 4k (peccato per il non Dolby Digital 5.1 della Rai), ho provato a fare tantissime f..........[CUT]
Sono d'accordo in parte....
È vero che le foto non possono essere prese a riferimento e nel fotografare le immagini televisive non è possibile mostrare ciò che l'occhio vede (nemmeno con le reflex-...qualcosa di fotografia mastico, non molto,...qualcosa), se leggi bene il post mette in guardia in merito ai vari problemi che si possono presentare nel fare foto alle TV ma quelle foto ritraggono le stesse immagini di due pannelli posizionati uno vicino all'altro in simultanea per cui non è esattamente come fotografare un pannello e successivamente fotografarne un altro introducendo inevitabili variabili della stessa immagine, questi sono in parallelo e se noti bene quasi tutte le immagini sono tra loro in linea tranne quella ad "alto APL", poi se vuoi approfondire ci sono rilievi strumentali a spiegarne i motivi e l'immagine mostra ne più ne meno ciò che avviene.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
scusatemi se sono ot ma questa è la più grande inesattezza che ho mai letto/sentito riguardo all'upscaling, mi sa che stai facendo un pò di confusione al riguardo a causa della parola 4k
esistono fior fiori di algoritmi per upscalare / downscalare le immagini, madVR ad esempio (un render per windows) raccoglie al suo interno i migliori in circolaz..........[CUT]
stai facendo confusione :) so quali sono gli algoritmi, come si usano (come si implementano) etc etc.. ma nello specifico , stai facendo confusione. grossa confusione.
cmq, restiamo OT.
-
Siamo perfettamente in tema, se stiamo parlando dell'UPSCALING che effettua l'E6.
Sono curioso anch'io, perché stai dicendo che Turulli sta facendo confusione??? :confused: A me non pare proprio, anzi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcocivox
Siamo perfettamente in tema, se stiamo parlando dell'UPSCALING che effettua l'E6.
Sono curioso anch'io, perché stai dicendo che Turulli sta facendo confusione??? :confused: A me non pare proprio, anzi...
Una parte della spiegazione, l'ho già scritta qualche post più indietro. Il miglior algoritmo di upscaling è quello che introduce il minor numero di artefatti, cioè quello che applica un algoritmo di interpolazione (interpolazione= data una sequenza di punti discreti, applico un algoritmo di interpolazione che mi crea una nuova sequenza di punti discreta, contenete la sequenza iniziale e una serie di punti intermedi tra essi), tale che i punti mancanti, e ricavati, sia il più possibile vicini a quelli reali.
Esempio semplice:
se ho tre punti: 1, 5, 9
e voglio applicare un algoritmo di interpolazione che mi restituisca 5 punti (tra i tanti, e che vanno scelti in base a cosa miro ad ottenere, e ad uno studio iniziale dei punti di partenza) il migliore sarà quello che mi produrrà una sequenza del tipo: 1, 3, 5, 7, 9
potrei anche usare un altro algoritmo di interpolazione, che però magari mi potrà produrre una sequenza del tipo: 1, 2.9, 5, 6.9, 9
ma il risultato non sarebbe ottimale, rispetto al precedente.
Tornando al caso specifico, uno schermo 4K ha una risoluzione che è esattamente 4 volte la risoluzione di uno schermo HD.
Il miglior algoritmo di interpolazione, in questo caso, è esatta mente 1 pixel HD = 4 pixel (blocco 2x2) in 4K.
Il risultato NON introdurrà alcun pixel "finto", e senza alcun margine di errore, rispetto alla sorgente iniziale.
Tenendo anche presente, che la densità dei pixel è quadrupla a parità di dimensione fisica. un 55" con risoluzione HD ha un quarto dei pixel per cm2. quindi, non percepirai l'effetto squadrettamento dovuto alla conversione 1px=2x2px.
Attaccate il vostro PC ad un 55" HD, poi attaccatelo ad un 55" 4K. l'immagine sorgente è la stessa. Il risultato però sarà che l'immagine sul 4K sarà molto più nitida e definita, grazie ad una maggiore densità di pixel.
Alla fine di tutto questo, l'attivazione dei famosi "filtri" che troviamo sulle impostazioni delle TV, non sono altro che dei filtri di post-processing applicati successivamente. che in taluni casi possono aiutare a dare un'immagine più pulita (in apparenza) ma che di fatto ne cambiano il contenuto rispetto all'originale.
Per un 4K, questi filtri su sorgenti "pulite" sono solo mondezza. mentre possono migliorare la qualità visiva per sorgenti scarse, poiché aiutano a nascondere gli artefatti generati nella conversione.
-
Come fai ad asserire che sicuramente viene applicato questo tipo di upscaling (nearest neighbour)? Quali fonti hai?
Dubito che possa dare il risultato migliore. Ma magari mi sbaglio...
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
marcocivox
Come fai ad asserire che sicuramente viene applicato questo tipo di upscaling (nearest neighbour)? Quali fonti hai?
Dubito che possa dare il risultato migliore. Ma magari mi sbaglio...
Il "nearest neightbour" non è quello che io ho descritto :)
Quello che viene applicato è un semplice 2x.
Ovviamente, non ho "aperto" il firmware della TV.. ma questo vale per tutti qui dentro.
Ma l'algoritmo che ti ho descritto, è quello che produce il risultato migliore per questo caso specifico. Oltre ad essere il più veloce di tutti, per ovvi motivi.
Vi "sfugge" anche il fatto che abbiamo 4 volte la densità di pixel per cm2 rispetto ad un HD di pari dimensioni.
Per vedere i pixel, su un 4K vi dovete avvicinare.. rispetto alla distanza a cui dovete stare per vedere un pixel in un HD.
etc etc etc...
torniamo OT, anche perché quello che ho scritto vale per tutti i 4K.
Giusto un immagine che vi può dare l'idea:
http://www.avmagazine.it/forum/attac...id=27735&stc=1
In alto, l'originale. in basso a sinistra "nearest neightbour, in basso a destra un 2x.
Ma... il 2x la vedete grande il doppio.. perché la visualizzazione è sempre sullo stesso schermo (stessa densità di pixel per cm2). portate quel 2x, su uno schermo con una densità di pixel 4 volte più grande.. ed avrete esattamente l'immagine delle stesse dimensioni dell'originale.. esattamente identica.
Più chiaro, ora?
-
Ma se la fonte non è 1080P, e quindi già upscalata, non è che si creano artefatti? E' solo per capire... :)
-
mamma mia non so nemmeno da dove iniziare e dove finire, @Magic73 sono ragionamenti senza ne capo ne coda, riuscire a spiegare tutto mi porterebbe veramente via troppo tempo fra batti e ribatti, cmq è tutto totalmente sballato quello che dici, per non parlare poi dell'immagine dei 3 televisori che dimostra esattamente quello che dico io, se vedi il televisore più grande ingrandendolo ti accorgerai che sono stati aggiunti pixel di colore diverso sulle antenne, pixel grigi che nell'originale non esistono, inventati da un algoritmo di upscaling affinche l'immagine sia più gradevole su un pannello con matrice più ampia e non da un x2, scusatemi se sembro arrogante ma è solo la realtà
anni di algoritmi che usano informazioni di luminanza e chrominanza separatamente, idee e sviluppi, non so come tu ne possa essere rimasto all'oscuro
@Nordata non so se sia ortodosso tirarti in ballo ma è giusto per far finire questo semi OT, dici anche tu come stanno le cose, un parere riconosciutamente autorevole sarebbe sicuramente più efficace e immediato del mio, in modo che tutti gli utenti del forum possano indirizzarsi verso la strada giusta se vogliono approfondire in privato la questione
p.s.
la finisco qui cmq su questo argomento, ho gia detto quello che avevo da dire ed è inutile ribadirlo a post alterni, liberi di pensare che una o l'altra teoria sia valida :)
-
@marcocivox
La fonte?
Come ti ho detto.. la sorgente è importante. ma la correzione avviene con i filtri (da disattivare nel caso di sorgenti pulite).
Gli artefatti li crei.. certo. ma li crei perché il segnale ti arriva già sporco. devi sempre riempire 4K di pixel. meno pixel hai come sorgente, più aggressivo dovrà essere l'algoritmo di interpolazione usato. che non è detto sia lo stesso per ogni sorgente.
Se colleghi un bluray in HDMI a 1080p.. il bluray manda alla TV un segnale a 1080. sulla TV vedi esattamente quanto prodotto dal bluray. esattamente.
ne meglio, ne peggio. (con filtri disattivati)
Se colleghi una WII in component, la WII in component esce a 576. In questo caso, o il firmware applica lo stesso scaler e lascia la pulizia dell'immagine finale ai filtri attivati, oppure applica altri algoritmi di interpolazione ad hoc e poi eventuali filtri attivati.
Se colleghi un player in HDMI che esce a 720, idem come per la WII.
Se il segnale NON è 1080, ci sono solo due scelte possibili (ma quale delle due, lo sa solo LG.. anche se sarebbe possible fare un test, e scoprirlo).
Se il segnale arriva a 1080, verrà applicato un 2x.
@turulli
cerco di essere meno brutale. :) anche perché siamo pure OT.. e non di poco.
ma i tuoi discorsi, nello specifico, non hanno senso. come ti ho spiegato (forse male.. ) nel mio post precedente.
I tuoi sono discorsi "in generale".
se ho del tempo, provvederò a portarti degli esempi pratici (applicati al mio 55) che ti dimostrino quanto affermo. :)
-
Allegati: 3
Ok, provo a spiegare meglio..
Questa è l'immagine sorgente:
http://www.avmagazine.it/forum/attac...id=27742&stc=1
Questa è la stessa immagine, immaginate che sia uno zoom fino a vedere 4 pixel:
http://www.avmagazine.it/forum/attac...id=27743&stc=1
Questa è la stessa immagine, in 2x e su un dispositivo con una densità di pixel quadrupla rispetto al precedente (come il caso HD <-> 4K):
http://www.avmagazine.it/forum/attac...id=27744&stc=1
così è ancora più semplice e chiaro?
E' la stessa immagine, e senza artefatti.