Visualizzazione Stampabile
-
x kevinlomax: scusami, ma la fruizione di un film a casa diventa sempre e solo un tentativo di riprodurre su un formato non adatto un film concepito per un altro media. Quando si girano film per la tv , che possono essere anche altamente spettacolari , l'unico formato è il 16.9, mai il 21.9. In ambito cinematografico il regista ha totale libertà creativa e può scegliere anche di usare più formati , come ne caso di Tron Legacy, li l'uso del 3d imax ha uno scopo ben preciso, oppure in Batman, dove Nolan fa delle vere e proprie sperimentazioni. Ai registi deve essere data la libertà di girare come vogliono, mentre il fruitore deve poi fare una scelta. La mia la vedi in firma. Poi capisco che non tutti hanno questa possibilità, ma se per la tv capisco il formato 16.9 , chi ha un vpr, secondo me dovrebbe acquistare uno schermo nel formato 21.9. La stragrande maggioranza dei film sono in questo formato e su uno schermo con base da 2/3 metri la puoi apprezzare tutta la differenza.
Per il cambio di formato sul vpr, o si hanno le memorie di formato preselezionate, e con un semplice tocco si risolve il problema, oppure lo si modifica manualmente.
-
Il bello è che negli anni "50, anche per arginare l'avanzata della tv, il Cinema è stato costretto ad inventarsi formati più spettacolari, per richiamare pubblico: ecco nascere il cinemascope.
Adesso che si fa? Si vuol tornare indietro? :D
Citazione:
Originariamente scritto da kevinlomaxio[
... ho comunque detto maggior sensibilità verso l'home video.. in futuro.. non travisiamo
Si, infatti credo che ti riferisca proprio a scelte progettate a monte, stile Cameron=Avatar.
Nessun processo all'intenzione quindi, ma l'allarmismo può essere giustificato dal facile fraintendimento del messaggio che si rischia di diffondere, soprattutto ai più giovani e/o inesperti....
Il Cinema è anche sperimentazione artistica e tecnica. Non comprendo quelli che vorrebbero tutto plasmato a dimensione tv, magari con fotografie realistiche o sempre ultradefinite e smaglianti. Questa si che è noia, mica il posto fisso... :rolleyes:
-
Comunque i commenti in questo post, per come la vedo io, vanno riferiti ai soli blu-ray 3D,Quindi il mio "peccato per il formato è riferito a questo solo". Evitiamo quindi le solite crociate che già sono ripartite, dove si tirano i ballo anche tutti i film al cinema(anche non 3D) ed addirittura i film vecchi, con comparazioni assurde di foto di fotogrammi di diversi formati.
Si è parlato di snaturare il senso artistico del regista, parliamoci chiaro: il 3D è solo una operazione commerciale(film già usciti li stanno addirittura riconvertendo...).Tutti i film sono opere d'arte? Non credo. I registi di filmetti commerciali come questo pensate che non scendano a compromessi commerciali per la realizzazione delle loro opere? Bene, il formato potrebbe essere uno di questi compromessi : conosco persone che erano decenni che non andavano al cinema ed ora non si perdono un film in 3D.
Il senso è questo: il 3d non ha nulla a che vedere con il senso artistico del regista ma è un mezzo per catturare pubblico, è come un gioco 3D per la console: basta vedere gran parte dei film in 3D usciti, (non cartoni animati) pochi meritano come effetti 3D ancora di meno come livello artistico.Per catturare pubblico, quello homevideo, potrebbero prevedere anche il formato 16:9 per i BD3D. Non so se avete notato ma il valore del bitrate dei film BD3D è molto inferiore alla controparte del disco solo 2D( in uno mi accorsi che era la metà), con qualità quindi inferiore....compromesso 3D per l'homevideo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Il bello è che negli anni "50, anche per arginare l'avanzata della tv, il Cinema è stato costretto ad inventarsi formati più spettacolari, per richiamare pubblico: ecco nascere il cinemascope.[CUT]
scusa ma allora perchè ti sei comprato un telo 16:9 ???:confused: cmq ripeto è facile passare da 16:9 al 21:9 con il vpr ??quanto tempo ci si mette ?? perchè se ogni volta devo perderci 10 minuti in regolazioni allora 16:9 e via...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Solsonica
Comunque i commenti in questo post, per come la vedo io, vanno riferiti ai soli blu-ray 3D
Da questo punto di vista hai ragione, però mi sembrava che alcuni commenti sul formato e cinema erano generali e niente affatto diretti ai film 3D. Comunque, questo topic è per il 3D ed è giusto che si parli di questo.... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gio1981
scusa ma allora perchè ti sei comprato un telo 16:9 ???:confused:
Le bande nere non mi disturbano ;)
Per questione di spazio e distanza di visione, ho optato per un compromesso. Non tutti i film sono 2,35. Ho molti titoli in 1,85 e 1,37. Questi ultimi sarebbero molto penalizzati. Amo il Cinema e nella mia collezione (purtroppo, in un certo senso) non ci sono solo blu-ray, anzi.
-
non è solo una trovata pubblicitaria.. il 3d da qualcosa in più se fatto bene! come l'audio multicanale...
poi alcuni film son 5.1 ed i canali posteriori son inesistenti... perchè magari son tracce vecchie mono adattate..... ma se fatto bene è un altro pianeta.. stessa cosa per il 3d ..
e l'effetto 3d viene ampliato aumentando le dimensioni dello schermo...
-
Consiglio. Film Pixar in 3D ma senza extra, o semplice 2D ma con extra? Anche il prossimo Up sarà mancante degli extra.
Se il 3D ne vale davvero la pena...
Che poi potevano fare un'edizione "completa". :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
spiderman 3
Consiglio. Film Pixar in 3D ma senza extra, o semplice 2D ma con extra? Anche il prossimo Up sarà mancante degli extra.
Se il 3D ne vale davvero la pena...
Che poi potevano fare un'edizione "completa". :(
Ma vuoi mettere il 3d con degli "inutili" extra ??? con il 3d il film è TUTTA UN ALTRA COSA !!!
-
Do anche io il mio modesto parere su 2 film in 3d che mi hanno letteralmente sbalordito.
Il Re leone e La Bella E la Bestia.
Stratosferica la conversione che sono riusciti a fare. Un tuffo nel passato tra 2 classici Disney che risplendo di tutta la loro carica. Concordo pienamente con i voti precedentemente assegnati e addirittura oserei dare un 10 per il lavoro finale emerso nel "restauro" di queste due pietre miliare del cinema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
spiderman 3
Consiglio. Film Pixar in 3D ma senza extra, o semplice 2D ma con extra?
Qua dipende dal soggetto, esempio:
Sono un super fan di Harry Potter, e sicuramente rinuncerei al 3D pur di avere contenuti speciali, invece prendendo in considerazione Transformers, mi piace ma non eccessivamente da volere a tutti i costi contenuti speciali, perciò in questo caso preferirei il 3D rinunciando a extra....
Valuta se ti interessa sapere di più di quel film, o avere il 3D
-
Ho avuto modo di vedermi "Cirque du Soleil:Journey of man" 3D. Anche se relativamente breve e più un documentario che un vero film con trama lo reputo un ottimo 3D con buoni effetti popout.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
spiderman 3
Anche il prossimo Up sarà mancante degli extra.
Se il 3D ne vale davvero la pena...
Che poi potevano fare un'edizione "completa". :(
Ma guarda che la prossima uscita di Up 3d contiene anche il disco 2d con gli extra
http://www.dvd-store.it/DVD/Blu-Ray/...sc-E-Copy.aspx
Poi ci sono case che INGANNANO dicendo che contengono il disco 3d + il disco 2d ...e c'è solo il disco 3d e quindi esnza extra
esempio:
http://www.dvd-store.it/DVD/Blu-Ray/...-Digitale.aspx
-
Salve vorrei prendere i miei primi blu ray e volevo sapere cosa ne pensate di Drive Angry e di The final destination
Sono bei film?
E soprattutto hanno un buon 3d?
-
entrambi sono due gran tamarrate, roba da serie b per intenderci, ma come 3d siamo a posto, ricchi di effetti pop out e in generale percezione ottimale della profondità. Da vedere solo per il 3d.